Categoria evento Convegno ECM
Ottobre

Détails
Détails
Progetto formativo ASL5 – APPROPRIATEZZA DIAGNOSTICA E PRESCRITTIVA IN GASTROENTEROLOGIA: UNA PROPOSTA DI PERCORSI CONDIVISI
Per iscriversi al corso vi invitiamo a compilare il seguente form. Riceverete una mail di conferma registrazione
Horaire
(Sabato) 8:00 - 14:00
Localisation
Sede del Polo Universitario
Via del Canaletto 165, 19125 La Spezia

Détails
Il Corso si propone di dare al MMG strumenti per la diagnosi differenziale tra neoplasie dermatologiche benigne e maligne. Approfondire nell’ambito delle neoplasie maligne la natura delle stesse ed il loro
Détails
Il Corso si propone di dare al MMG strumenti per la diagnosi differenziale tra neoplasie dermatologiche benigne e maligne.
Approfondire nell’ambito delle neoplasie maligne la natura delle stesse ed il loro trattamento, individuando nell’ambito della ASL5 percorsi condivisi tra ospedale e territorio, con particolare attenzione alla relazione tra MMG e specialista dermatologo, chirurgo plastico ed oncologo ed alla loro integrazione nella gestione multidisciplinare della patologia maligna dermatologica, al fine di ottimizzare le risorse e garantire percorsi diagnostici e terapeutici adeguati.
Corso per MMG ASL 5 – 14 E 28 OTTOBRE La Spezia
Per iscriversi al corso vi invitiamo a compilare il seguente form. Riceverete una mail di conferma registrazione
Horaire
(Sabato) 8:00 - 14:00
Localisation
Sede del Polo Universitario
Via del Canaletto 165, 19125 La Spezia

Détails
Détails
Progetto formativo ASL5 – APPROPRIATEZZA DIAGNOSTICA E PRESCRITTIVA IN GASTROENTEROLOGIA: UNA PROPOSTA DI PERCORSI CONDIVISI
Per iscriversi al corso vi invitiamo a compilare il seguente form. Riceverete una mail di conferma registrazione
Horaire
(Sabato) 8:00 - 14:00
Localisation
Sede del Polo Universitario
Via del Canaletto 165, 19125 La Spezia

Détails
Il Corso si propone di dare al MMG strumenti per la diagnosi differenziale tra neoplasie dermatologiche benigne e maligne. Approfondire nell’ambito delle neoplasie maligne la natura delle stesse ed il loro
Détails
Il Corso si propone di dare al MMG strumenti per la diagnosi differenziale tra neoplasie dermatologiche benigne e maligne.
Approfondire nell’ambito delle neoplasie maligne la natura delle stesse ed il loro trattamento, individuando nell’ambito della ASL5 percorsi condivisi tra ospedale e territorio, con particolare attenzione alla relazione tra MMG e specialista dermatologo, chirurgo plastico ed oncologo ed alla loro integrazione nella gestione multidisciplinare della patologia maligna dermatologica, al fine di ottimizzare le risorse e garantire percorsi diagnostici e terapeutici adeguati.
Corso per MMG ASL 5 – 14 E 28 OTTOBRE La Spezia
Per iscriversi al corso vi invitiamo a compilare il seguente form. Riceverete una mail di conferma registrazione
Horaire
(Sabato) 8:00 - 14:00
Localisation
Sede del Polo Universitario
Via del Canaletto 165, 19125 La Spezia
Novembre

Détails
Le malattie cardiovascolari (CVD) sono in Europa la causa di oltre 4 milioni di decessi per anno e tra tutte le CVD quelle legate alla malattia vascolare su base aterosclerotica
Détails
Le malattie cardiovascolari (CVD) sono in Europa la causa di oltre 4 milioni di decessi per anno e tra tutte le CVD quelle legate alla malattia vascolare su base aterosclerotica (ASCVD) sono di gran lunga la componente di maggiore importanza. Le sindromi coronariche acute, STEMI-NSTEMI rappresentano oggi la principale espressione della malattia aterosclerotica e sicuramente uno degli ambiti della patologia cardiovascolare di maggior interesse, sia per l’impatto sulla mortalità che per le ripercussioni in ambito terapeutico ed organizzativo. Il punto fondamentale della gestione dell’evento acuto è sicuramente la fase iniziale della presentazione clinica, con la necessità di una rapida ed efficace ricanalizzazione del vaso come momento necessario per ridurre il danno miocardico e migliorare la prognosi. Il percorso del paziente continua oltre la terapia intensiva con l’ottimizzazione della terapia farmacologica atta a ridurre al minimo il rischio residuo e con un percorso riabilitativo personalizzato. Scopo di questo corso è valutare il percorso ideale del paziente con SCA dal rapido riconoscimento, la rivascolarizzazione immediata, il monitoraggio intensivo e post intensivo, l’ottimizzazione terapeutica, la dimissione e il follow-up con eventuale riabilitazione. Nell’ottica di una gestione integrata ospedale – territorio riteniamo che sia indispensabile un confronto costruttivo e propositivo per individuare le categorie di pazienti a più alto rischio, in modo da definire un percorso terapeutico ottimale per ciascun paziente. Numerosi studi clinici controllati con obiettivi quali mortalità e morbilità per cause cardiovascolari (CV) e mortalità per tutte le cause hanno documentato il beneficio della terapia ipolipidemizzante. Da questi studi risulta evidente l’importanza clinica di un corretto trattamento farmacologico delle dislipidemie e negli ultimi anni si è assistito ad un continuo progredire delle conoscenze sul suo impiego clinico. Le statine sono considerate la terapia di prima scelta per la prevenzione ed il trattamento delle patologie cardiovascolari ma un significativo rischio residuo rimane anche dopo una terapia intensiva; inoltre solo una bassa percentuale di pazienti ad alto rischio raggiunge il livello di LDL-c ottimale raccomandato dalle linee guida attuali
Horaire
3 (Venerdì) 8:30 - 4 (Sabato) 13:30 ROMA
Localisation
Starhotel Metropole
Via Principe Amedeo, 3 - 00185 Rome
Organisateur
18Nov8:1515:30Dal NASO al POLMONE: nuove evidenze clinico terapeutiche nell’adulto e nel bambino

Détails
Le patologie delle vie respiratorie sono in costante aumento sia in età pediatrica che in età adulta. In questo ambito l’approccio multidisciplinare è fondamentale per dare al paziente la migliore terapia
Détails
Le patologie delle vie respiratorie sono in costante aumento sia in età pediatrica che in età adulta.
In questo ambito l’approccio multidisciplinare è fondamentale per dare al paziente la migliore terapia possibile; specialisti delle varie discipline, i Medici di Medicina Generale e i Pediatri hanno bisogno di un confronto continuo sulla diagnosi di queste patologie, sulla modalità di somministrazione dei nuovi farmaci, sui dosaggi, sulle indicazioni chirurgiche e sulle prospettive terapeutiche più nuove per ogni paziente.
Le patologie ostruttive del naso e dell’orofaringe nell’adulto e nel bambino e le apnee del sonno spesso ad esse correlate assumono sempre maggiore rilevanza clinica e sociale, importante è il corretto inquadramento diagnostico per attuare terapie mediche e chirurgiche realmente efficaci.
In particolare per l’asma diventa fondamentale adattare tali terapie all’età dei pazienti e alla severità della patologia, ormai è possibile fenotipizzarne alcuni tipi e trattarli con una moderna Medicina di precisione; le rinosinusiti con e senza polipi possono essere trattate sia con una terapia chirurgica che con una terapia con anticorpi monoclonali correlati alla infiammazione di tipo 2 e alla eventuale eosinofilia.
Utile è approfondire l’argomento delle differenze fra allergie e intolleranze alimentari, un aspetto spesso controverso sia in ambito medico che sociale.
Dal NASO al POLMONE: nuove evidenze clinico terapeutiche nell’adulto e nel bambino
Per iscriversi al corso vi invitiamo a compilare il seguente form. Riceverete una mail di conferma registrazione
Horaire
(Sabato) 8:15 - 15:30
Localisation
Domodossola
Corso Ferdinando Dissegna 6/8