DOUBLE EM
Tell: 010 860 2968
segreteria@double-em.it
Eventi per Organizzatore
Marzo

Dettagli
Il Convegno Triregionale AAIITO “Roadmap in Allergologia” nasce dalla consapevolezza della complessità delle patologie allergologiche; una disregolazione del sistema immunitario che si declina in molteplici forme cliniche, legate a diversissimi
Dettagli
Il Convegno Triregionale AAIITO “Roadmap in Allergologia” nasce dalla consapevolezza della complessità delle patologie allergologiche; una disregolazione del sistema immunitario che si declina in molteplici forme cliniche, legate a diversissimi stimoli ambientali; poche patologie in campo medico richiedono allo specialista altrettante competenze botaniche, biologiche, farmacologiche, veterinarie, entomologiche, alimentari. E’ quindi necessaria una mappa, e il nostro incontro è finalizzato a fornire ai partecipanti le conoscenze e le competenze per indagare le relazioni tra l’ambiente e le allergie. Gli argomenti verranno trattati in maniera multidisciplinare, confrontando specialisti con diverse competenze, non solo mediche.
I temi principali saranno i meccanismi biologici, clinici e i rischi ambientali per le allergie e la loro valutazione in asma, rinite, allergie alimentari, eczema, orticaria, allergia ai farmaci, gli iter diagnostici e le prospettive di prevenzione e terapia lasciando ampio spazio alla discussione di aspetti pratici. Non manca il tema della “allergologia di precisione”, sostenuta dalla diagnostica molecolare e dalla immunoterapia specifica.
L’ aumento dei casi di allergia rende ormai urgente approfondire in un quadro interdisciplinare le mutazioni climatiche nel XXI secolo che sono passate da climate change a climate crisis, e i collegamenti tra esposizione ai pollini e inquinamento atmosferico in particolare nell’area del mediterraneo, con un “lavoro di squadra” strategico per il raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità a breve e lungo termine. Oltre all’importanza della qualità del dato c’è quella del dialogo tra chi produce i dati dei monitoraggi ed i loro utilizzatori, così da fornire indicazioni il più rispondenti possibile alle istanze della popolazione.
L’evento è stato pensato nel segno della multidisciplinarietà – dagli enti scientifici che operano nel settore ambientale, a quelli sanitari – per offrire una visione a tutto tondo del mondo della scienza aerobiologica e delle sue applicazioni in termini di questione ambientale, tutela della salute, qualità dell’aria e cambiamenti climatici.
Ci aspettiamo di raccogliere gli stimoli che emergeranno dal nostro incontro, per stilare una sorta di “Roadmap allergologica” che indichi le vie per lo sviluppo della conoscenza del mondo delle allergopatie e la promozione di azioni di prevenzione e di corretta terapia.
8° CONGRESSO INTERREGIONALE AAIITO
Per iscriversi al corso vi invitiamo a compilare il seguente form. Riceverete una mail di conferma registrazione
Orario
10 (Venerdì) 14:00 - 11 (Sabato) 13:30
Organizzatore
18Mar08:3014:00CHIRURGIA REFRATTIVA - Tecnologia al servizio dei pazientiGenova

Dettagli
Il Corso avrà l’obiettivo di presentare un quadro completo ed aggiornato sulle ultime tecnologie e metodologie utilizzate per correggere i difetti di refrazione dell’occhio, come la miopia, l’ipermetropia, l’astigmatismo e
Dettagli
Il Corso avrà l’obiettivo di presentare un quadro completo ed aggiornato sulle ultime tecnologie e metodologie utilizzate per correggere i difetti di refrazione dell’occhio, come la miopia, l’ipermetropia, l’astigmatismo e la presbiopia. Sarà anche un’opportunità per i medici e gli specialisti del settore di discutere e condividere le loro esperienze e risultati clinici. Il Corso mira a fornire una formazione continua per gli oculisti e a promuovere il confronto tra addetti ai lavori in modo da migliorare la qualità della vita dei pazienti che si sottopongono a questi trattamenti.
CHIRURGIA REFRATTIVA – Tecnologia al servizio dei pazienti
Per iscriversi al corso vi invitiamo a compilare il seguente form. Riceverete una mail di conferma registrazione
Orario
(Sabato) 08:30 - 14:00
Location
CASA DELLA SALUTE
Via Balleydier, 5
Organizzatore
Aprile
01Apr08:0016:00L’appropriatezza prescrittiva in allergologiaNovara

Dettagli
L’obiettivo di questa giornata di lavoro è di continuare a sensibilizzare tutti i sanitari verso l’appropriatezza prescrittiva di esami e visite allergologiche per ottimizzare i tempi di attesa per una
Dettagli
L’obiettivo di questa giornata di lavoro è di continuare a sensibilizzare tutti i sanitari verso l’appropriatezza prescrittiva di esami e visite allergologiche per ottimizzare i tempi di attesa per una prima visita specialistica. L’aggiornamento e la formazione dei medici di medicina generale è necessario per una corretta gestione dei pazienti affetti dalle più comuni malattie allergiche il cui approccio può richiedere anche il coinvolgimento di più specialisti.
L’APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA IN ALLERGOLOGIA 01 aprile 2023
Per iscriversi al corso vi invitiamo a compilare il seguente form. Riceverete una mail di conferma registrazione
Orario
(Sabato) 08:00 - 16:00
Location
Albergo Italia
Via Generale Solaroli, 8 Novara
Organizzatore

Dettagli
Lo scopo del convegno è quello di aggiornare i partecipanti sulle nuove procedure utili per riconoscere i soggetti sportivi a rischio di eventi cardiovascolari e condividere la procedura aziendale più
Dettagli
Lo scopo del convegno è quello di aggiornare i partecipanti sulle nuove procedure utili per riconoscere i soggetti sportivi a rischio di eventi cardiovascolari e condividere la procedura aziendale più idonea allo scopo. Inoltre verranno discusse le opportunità della nuova ergospirometria disponibile.
Orario
(Sabato) 12:00 - 16:15
Location
CASA DELLA SALUTE Via Balleydier, 5 - Genova
Organizzatore
Maggio
06Mag08:0014:30Le alte e basse vie respiratorie Asma, BPCO e... rinosinusiteVerbania

Dettagli
SCARICA PDF DEL PROGRAMMA L’asma e la BPCO sono le due patologie respiratorie più frequenti nel mondo occidentale e sono in costante aumento. I Medici di Medicina Generale hanno bisogno
Dettagli
L’asma e la BPCO sono le due patologie respiratorie più frequenti nel mondo occidentale e sono in costante aumento. I Medici di Medicina Generale hanno bisogno di essere costantemente aggiornati sulle terapie di queste patologie, sulla modalità di somministrazione, sui dosaggi e su quali sono le prospettive terapeutiche più nuove per ogni paziente. In particolare per l’asma diventa importante adattare tali terapie a seconda dell’età dei pazienti anche in base alla severità della patologia, dato che ormai è possibile fenotipizzare alcuni tipi di asma e in tal senso trattarli con una Medicina di Precisione che fino a pochi anni fa non esisteva.
Collateralmente vanno riviste le terapie della rinite e della rinosinusite sia acuta che cronica sia senza, che soprattutto con la poliposi alla luce di nuove possibilità terapeutiche che possono in alcuni casi evitare l’intervento chirurgico ai pazienti e comunque migliorare enormemente la qualità di vita dei pazienti con tale patologia.
E’ perciò fondamentale che i Medici di Medicina Generale possano comunicare e confrontarsi sempre di più con gli Specialisti sia di Pneumologia, di Allergologia, che di Otorinolaringoiatria in modo da migliorare sempre di più l’approccio diagnostico terapeutico dei pazienti con tali patologie.
Le alte e basse vie respiratorie
Per iscriversi al corso vi invitiamo a compilare il seguente form. Riceverete una mail di conferma registrazione
Orario
(Sabato) 08:00 - 14:30
Location
HOTEL IL CHIOSTRO
Via Fratelli Cervi, 14 Verbania Intra