DOUBLE EM
Tell: 010 860 2968
segreteria@double-em.it
Eventi per Organizzatore
Settembre
17Set(Set 17)19:0020(Set 20)13:00E\PCOS 2023The European Phase-Change and Ovonic Symposium

Dettagli
The European Phase-Change and Ovonic Symposium comes to Rome, Italy. Join us from 17 to 20 September 2023.E\PCOS 2023 brings together the phase-change community to discuss recent and breaking scientific and technological
Dettagli
The European Phase-Change and Ovonic Symposium comes to Rome, Italy. Join us from 17 to 20 September 2023.EPCOS 2023 brings together the phase-change community to discuss recent and breaking scientific and technological achievements of phase-change materials alongside their possible new application areas. It is the premier and independent phase-change materials conference, which has evolved to represent emerging interests in neuromorphic computing, phase-change photonics and plasmonics.
For more information: Official website
The Registration Fee includes:
- Welcome drink on Sunday evening 17 September 2023
- Conference attendance on Monday, Tuesday and Wednesday (18 – 20 September 2023)
- Lunches and coffee breaks on Monday, Tuesday and Wednesday (18 – 20 September 2023)
- Gala Dinner on Tuesday evening (19 September 2023)
- Conference bags
EPCOS REGISTRATION FORM
To register, please fill in the form.
"*" indica i campi obbligatori
Orario
17 (Domenica) 19:00 - 20 (Mercoledì) 13:00
Location
Sapienza Università di Roma in Dipartimento di Fisica - Edificio Marconi Building CU013 - Aula Amaldi 1st floor
Roma, Piazzale Aldo Moro 5
Organizzatore
Ottobre
07Ott8:3017:00RESPIRATORY AND PAIN MEDICINE UPDATE

Dettagli
L’analisi epidemiologica evidenzia come le più frequenti cause di accesso al Pronto Soccorso siano la difficoltà respiratoria e il dolore sia legato a trauma che non traumatico. Questi sintomi, anche
Dettagli
L’analisi epidemiologica evidenzia come le più frequenti cause di accesso al Pronto Soccorso siano la difficoltà respiratoria e il dolore sia legato a trauma che non traumatico. Questi sintomi, anche in considerazione del progressivo invecchiamento della popolazione, sono associati a malattie di vari organi e apparati e costituiscono un problema che necessità dell’intervento di più specialisti contemporaneamente costituendo così una sfida organizzativa. Questo evento vuole favorire uno scambio di conoscenze tra tutti i Medici e gli infermieri interessati alla gestione di questi scenari clinici contribuendo al miglioramento dell’efficacia terapeutica.
SANREMO, 7 OTTOBRE – RESPIRATORY AND PAIN MEDICINE UPDATE
Per iscriversi al corso vi invitiamo a compilare il seguente form. Riceverete una mail di conferma registrazione
Orario
(Sabato) 8:30 - 17:00
Organizzatore

Dettagli
Ettore Majorana Foundation and Centre for Scientific Culture For more information: Official website
Dettagli
Ettore Majorana Foundation and Centre for Scientific Culture
For more information: Official website
ERICE International School of Biophysics
To register, please fill in the form.
"*" indica i campi obbligatori
Orario
16 (Lunedì) 9:00 - 22 (Domenica) 13:00
Location
ERICE
Organizzatore
Novembre

Dettagli
Le malattie cardiovascolari (CVD) sono in Europa la causa di oltre 4 milioni di decessi per anno e tra tutte le CVD quelle legate alla malattia vascolare su base aterosclerotica
Dettagli
Le malattie cardiovascolari (CVD) sono in Europa la causa di oltre 4 milioni di decessi per anno e tra tutte le CVD quelle legate alla malattia vascolare su base aterosclerotica (ASCVD) sono di gran lunga la componente di maggiore importanza. Le sindromi coronariche acute, STEMI-NSTEMI rappresentano oggi la principale espressione della malattia aterosclerotica e sicuramente uno degli ambiti della patologia cardiovascolare di maggior interesse, sia per l’impatto sulla mortalità che per le ripercussioni in ambito terapeutico ed organizzativo. Il punto fondamentale della gestione dell’evento acuto è sicuramente la fase iniziale della presentazione clinica, con la necessità di una rapida ed efficace ricanalizzazione del vaso come momento necessario per ridurre il danno miocardico e migliorare la prognosi. Il percorso del paziente continua oltre la terapia intensiva con l’ottimizzazione della terapia farmacologica atta a ridurre al minimo il rischio residuo e con un percorso riabilitativo personalizzato. Scopo di questo corso è valutare il percorso ideale del paziente con SCA dal rapido riconoscimento, la rivascolarizzazione immediata, il monitoraggio intensivo e post intensivo, l’ottimizzazione terapeutica, la dimissione e il follow-up con eventuale riabilitazione. Nell’ottica di una gestione integrata ospedale – territorio riteniamo che sia indispensabile un confronto costruttivo e propositivo per individuare le categorie di pazienti a più alto rischio, in modo da definire un percorso terapeutico ottimale per ciascun paziente. Numerosi studi clinici controllati con obiettivi quali mortalità e morbilità per cause cardiovascolari (CV) e mortalità per tutte le cause hanno documentato il beneficio della terapia ipolipidemizzante. Da questi studi risulta evidente l’importanza clinica di un corretto trattamento farmacologico delle dislipidemie e negli ultimi anni si è assistito ad un continuo progredire delle conoscenze sul suo impiego clinico. Le statine sono considerate la terapia di prima scelta per la prevenzione ed il trattamento delle patologie cardiovascolari ma un significativo rischio residuo rimane anche dopo una terapia intensiva; inoltre solo una bassa percentuale di pazienti ad alto rischio raggiunge il livello di LDL-c ottimale raccomandato dalle linee guida attuali
Orario
3 (Venerdì) 8:30 - 4 (Sabato) 13:30 ROMA
Location
Starhotel Metropole
Via Principe Amedeo, 3 - 00185 Roma