Calendario eventi, convention e congressi
Qui si trova l’archivio dei principali eventi organizzati negli ultimi tre anni.
Per approfondire il loro contenuto è sufficiente cliccare sul titolo di interesse.
Visita anche il nostro BLOG
Per approfondire il loro contenuto è sufficiente cliccare sul titolo di interesse.
Visita anche il nostro BLOG
Giugno

Dettagli
l corso si articola in 6 incontri durante i quali verranno trattati con lezioni frontali gli argomenti fondamentali perl’esecuzione della terapia implantare. Durante il corso ogni odontoiatra avrà la
Dettagli
l corso si articola in 6 incontri durante i quali verranno trattati con lezioni frontali gli argomenti fondamentali per
l’esecuzione della terapia implantare. Durante il corso ogni odontoiatra avrà la possibilità di diagnosticare un caso semplice per poi eseguire la terapia chirurgica personalmente sotto la guida dei tutor del corso. I corsisti potranno sia eseguire gli interventi che assistervi live tramite un sistema video a circuito chiuso. Al termine
dell‘intervento briefing di considerazioni post chirurgiche. Il corsista sarà guidato nella gestione diagnostica, chirurgica e protesica un caso clinico dalla diagnosi fino alla riabilitazione definitiva acquisendo:
1.La conoscenza dei principali reperi anatomici del cavo orale.
2.L’acquisizione del processo decisionale diagnostico che porta al piano di terapia del paziente implantare.
3.La conoscenza di una tecnica chirurgica in grado di consentire una terapia sicura.
4.Nozioni fondamentali sulla protesi implantare.
5.Live surgery eseguita dai relatori.
6.Live surgery del corsista sotto la guida dei relatori su un proprio paziente selezionato e diagnosticato durante
gli incontri teorici.
1° incontro: 10-11 Febbraio POSTICIPATO A MARZO
2° incontro: 10-11 Marzo
3° incontro: 5-6 Maggio
4° incontro: 23-24 giugno
5° incontro: 7-8 luglio
6° incontro: 15-16 Settembre
CHIRURGIA E PROTESI SU IMPIANTI SIENA
Per iscriversi al corso vi invitiamo a compilare il seguente form. Riceverete una mail di conferma registrazione
Orario
Marzo 10 (Venerdì) 09:00 - Novembre 11 (Sabato) 13:00
Location
HOTEL SAN MARCO
Strada Massetana, 70

Dettagli
Il Corso si svolgerà presso il Centro Fida a Torino e si svilupperà in 04 date: 18 marzo, 15 aprile, 13 maggio e 10 giugno 2023. Il corso intende fornire gli
Dettagli
Il Corso si svolgerà presso il Centro Fida a Torino e si svilupperà in 04 date: 18 marzo, 15 aprile, 13 maggio e 10 giugno 2023.
Il corso intende fornire gli strumenti teorico-clinici per il trattamento di queste patologie, proponendosi di sviluppare una proposta condivisa e interattiva.
Il corso si rivolge a psicologi, psicoterapeuti, educatori, medici, infermieri e dietisti.
I seminari sono tenuti da docenti con una lunga esperienza clinica nel trattamento dei disturbi del comportamento alimentare.
Durante il primo incontro verranno trattati i fondamenti di clinica dell’Anoressia, della Bulimia e dell’obesità.
Nel secondo incontro si tratteranno i disturbi nell’infanzia e nell’adolescenza.
Nel terzo gli aspetti clinici e psicologici dell’Obesità, nel quarto ed ultimo incontro i trattamenti farmacologici, dietologici e le dinamiche familiari nei DCA.
Corso di formazione teorico clinico sui disturbi del comportamento alimentare
Per iscriversi al corso vi invitiamo a compilare il seguente form e di effettuare il bonifico della quota di partecipazione scegliendo tra le due opzioni con o senza crediti formativi
Riceverete una mail di conferma registrazione grazie.
Orario
Marzo 18 (Sabato) 09:00 - Giugno 10 (Sabato) 18:00
Location
CENTRO CPF-FIDA
Via Alfonso Lamarmora 67

Dettagli
Corso annuale Napoli 2023 Tradizione ed evoluzione nella diagnosi e pianificazione del trattamento ortodontico Trattare un paziente ortodontico equivale a cimentarsi in un puzzle tridimensionale, la bocca è infatti costituita
Dettagli
Corso annuale Napoli 2023
Tradizione ed evoluzione nella diagnosi e pianificazione del trattamento ortodontico
Trattare un paziente ortodontico equivale a cimentarsi in un puzzle tridimensionale, la bocca è infatti costituita da un insieme di strutture ossee, muscolari ed articolari di cui i denti sono i terminali funzionali ed i rapporti che si instaurano tra queste strutture sono estremamente delicati e richiedono un’eccellente armonia di funzionamento.
Bisogna aver ben chiari gli obiettivi:
raccogliere ed analizzare i dati clinici, formulare un’adeguata diagnosi e piano di trattamento
scegliere la biomeccanica più idonea ai movimenti dentali programmati, monitorare costantemente gli stadi di avanzamento per arrivare a finalizzare il caso e applicare la corretta contenzione.
- PER ISCRIZIONI
TRADIZIONE ED EVOLUZIONE NELLA DIAGNOSI E PIANIFICAZIONE DEL TRATTAMENTO ORTODONTICO
Per iscriversi al corso vi invitiamo a compilare il seguente form. Riceverete una mail di conferma registrazione
:
Orario
Marzo 31 (Venerdì) 09:00 - Gennaio 21 (Domenica) 18:00
Location
HOTEL SAN FRANCESCO AL MONTE
Corso Vittorio Emanuele 328 Napoli

Dettagli
Physical forces across time and length scales play a crucial role in physiology and disease, and the highly multidisciplinary field of mechanobiology has increasing potential to unveil new therapeutic targets.
Dettagli
Physical forces across time and length scales play a crucial role in physiology and disease, and the highly multidisciplinary field of mechanobiology has increasing potential to unveil new therapeutic targets. For example, single molecules located in the cell’s plasma membrane such as stretch-activated mechanosensitive ion channels mediate fundamental senses including touch. At larger scales, mechanical properties can be markers for the presence of diseases. For instance, the palpation test is oftentimes used by clinicians to assert the presence of breast tumours due to the tissue’s altered mechanical properties resulting from altered extracellular matrix composition and structure.
We will deliver practical sessions as well as theoretical lectures on techniques scaling from nano/micro scale to bulk approaches to study mechanics in biology and its implications for physiology and disease.
For more information, click here
FEBS 2023 GLASGOW
Please fill in the form
"*" indica i campi obbligatori
Orario
4 (Domenica) 09:00 - 9 (Venerdì) 18:00
Location
GLASGOW

Dettagli
La prevalenza dello scompenso cardiaco è in forte aumento; alla base di questo fenomeno vi è probabilmente sia l’incremento della durata media della vita sia l’aumentata sopravvivenza dopo un evento
Dettagli
La prevalenza dello scompenso cardiaco è in forte aumento; alla base di questo fenomeno vi è probabilmente sia l’incremento della durata media della vita sia l’aumentata sopravvivenza dopo un evento coronarico acuto. Il paziente con scompenso cardiaco rappresenta una criticità per il nostro servizio sanitario nazionale perchè pazienti con età > 65 anni sono soggetti ad un elevato numero di ricoveri per questa patologia e molti di questi ricoveri sono legati alla difficoltà dei setting territoriali di assistenza nell’affrontare in modo appropriato le sfide che questa patologia propone. Il loro superamento è perseguibile da un lato migliorando le competenze professionali e potenziando la formazione implementando il processo di integrazione ospedale – territorio. In questa ottica il lavoro di team tra MMG e specialista ospedaliero/territoriale diviene indispensabile per garantire una corretta assistenza al paziente scompensato.
Corso per MMG ASL 5 – Novità terapeutiche in cardiologia – GIUGNO
Per iscriversi al corso vi invitiamo a compilare il seguente form. Riceverete una mail di conferma registrazione
Orario
(Sabato) 08:30 - 14:00
Location
Sede del Polo Universitario
Via del Canaletto 165, 19125 La Spezia

Dettagli
Il corso è finalizzato a istruire i colleghi ad eseguire gli interventi di chirurgia implantare nel rispetto delle conoscenze cliniche/scientifiche e protesiche fondamentali per una gestione semplificata del paziente utilizzando
Dettagli
Il corso è finalizzato a istruire i colleghi ad eseguire gli interventi di chirurgia implantare nel rispetto delle conoscenze cliniche/scientifiche e protesiche fondamentali per una gestione semplificata del paziente utilizzando la metodica Osstem (Micerium). Verranno visualizzate tutte le procedure chirurgiche e procedure protesiche di livello BASE-MEDIO. Ogni corsista farà in prima persona un intervento di chirurgia implantologica seguito direttamente dal tutor, seguendo tutta la fase progettuale sino alla consegna del manufatto protesico. Il corso è organizzato in 4 incontri (moduli) da 2 giornate l’uno. Il primo di teoria e il secondo di pratica. Ci sarà la possibilità di portare anche la propria assistente/igienista per istruirla correttamente sui metodi di preparazione del campo operatorio.
START-UP IN IMPLANTOLOGY AND BEST PRACTICES – CARBONARA ( BA)
Per iscriversi al corso vi invitiamo a compilare il seguente form. Riceverete una mail di conferma registrazione
Orario
Giugno 16 (Venerdì) 09:00 - Novembre 4 (Sabato) 14:00

Dettagli
Nel corso della prima giornata si affronterà la tematica del paziente con patologia psichiatrica, con un particolare focus sull’importanza della diagnosi e del trattamento di insonnia e deficit cognitivo. Un
Dettagli
Nel corso della prima giornata si affronterà la tematica del paziente con patologia psichiatrica, con un particolare focus sull’importanza della diagnosi e del trattamento di insonnia e deficit cognitivo. Un deterioramento delle funzioni cognitive e comportamentali, per lieve che sia agli esordi, può svilupparsi e diventare grave. E’ quindi importante riconoscere i primi sintomi e valutare gli opportuni trattamenti ed è opportuno che questo sia parte integrante del lavoro di vari specialisti.
Tra i sintomi psichiatrici, i disturbi del sonno sono da non sottovalutare. In particolare, nel paziente con patologia psichiatrica, l’insonnia è infatti da considerarsi un fattore di rischio e sintomo invalidante.
La seconda giornata affronterà invece la responsabilità del medico sotto il profilo penalistico. Le relazioni, tenute da due avvocati penalisti, intendono dare un una descrizione del panorama legislativo esistente sulla responsabilità medica, spiegando quali possono essere i temi di maggiore sensibilità per le eventuali richieste di risarcimento danni, nonché gli elementi di cui si compone un’eventuale vertenza sul punto. In particolare quando l’attività medica determina l’instaurazione di un procedimento penale a carico del sanitario, e soprattutto, come evitarlo.
Orario
16 (Venerdì) 14:30 - 17 (Sabato) 13:30
Location
Hotel Maranello Village

Dettagli
The TNT – Training on Neutron Techniques Summer School is a three-year program of advanced formation on neutron scattering organized by the Italian Society of Neutron Spectroscopy. Scopes and Topics The physical bases of
Dettagli
The TNT – Training on Neutron Techniques Summer School is a three-year program of advanced formation on neutron scattering organized by the Italian Society of Neutron Spectroscopy.
Scopes and Topics
The physical bases of neutron sources and of neutron scattering techniques for the study of condensed matter will be presented and discussed, with examples and applications in various scientific fields. Specific attention will be paid to recent developments and to those in progress and expected for the current decade.
The scientific potentialities of the experimental methods will be discussed for instruments accessible both at reactor-based facilities and at spallation sources, also in view of the European Spallation Sources ESS project (the future European Neutron Scattering facility).
The topics are:
- 2022 – Diffraction and Structural Imaging
- 2023 – Inelastic Scattering
- 2024 – Small Angle Scattering and Reflectometry
Orario
17 (Sabato) 09:00 - 24 (Sabato) 17:00
Location
Valle Aurina (BZ)
23Giu(Giu 23)09:0024(Giu 24)18:00BIO-ATTIVATORI A.M.C.O.P. - BARI GIUGNODr. Filippo Cardarelli

Dettagli
PRESENTAZIONE La terapia ortodontica multi bande ha subito negli anni numerose modifiche che l’hanno portata ad essere semprepiù efficace nella gestione del movimento dentario.L’evoluzione, grazie anche all’innovazione proposta dall’industria
Dettagli
PRESENTAZIONE
La terapia ortodontica multi bande ha subito negli anni numerose modifiche che l’hanno portata ad essere sempre
più efficace nella gestione del movimento dentario.
L’evoluzione, grazie anche all’innovazione proposta dall’industria e da clinici autorevoli che ne hanno seguito la
ricerca, ha portato alla realizzazione di apparecchiature individualizzate all’anatomia ed alle problematiche
cliniche da affrontare per ciascun paziente.
Uno di questi dispositivi che sicuramente ha contribuito e che continuerà ancora a modificare le potenzialità
terapeutiche dell’ortodonzia è la minivite.
Questo dispositivo, dopo un timido ingresso nel panorama ortodontico, si sta proponendo come uno strumento
essenziale nel modificare sia la gestione dell’ancoraggio sia la pianificazione dell’intera terapia
Il Corso è strutturato in modo tale che il partecipante possa comprendere nel dettaglio le fasi del protocollo di
inserzione delle miniviti, provare lo strumentario necessario alla loro all’inserzione e rimozione vedere attraverso
numerosi casi clinici il loro uso a partire dal semplice rinforzo dell’ancoraggio fino meccaniche più complesse in
terapie completamente orientate alla presenza delle miniviti. A tal proposito l’autore mostrerà come il connubio
tra l’applicazione dei principi di biomeccanica e le miniviti possano essere fondamentali nello sviluppo di terapie
altamente individualizzate
Corso di formazione teorico clinico sui disturbi del comportamento alimentare
Per iscriversi al corso vi invitiamo a compilare il seguente form e di effettuare il bonifico della quota di partecipazione scegliendo tra le due opzioni con o senza crediti formativi
Riceverete una mail di conferma registrazione grazie.
Orario
23 (Venerdì) 09:00 - 24 (Sabato) 18:00

Dettagli
Lo studio delle patologie dei seni paranasali e delle aree limitrofe sono stati oggetto di una precoce e profonda evoluzione che ne ha radicalmente cambiato il modo di fare diagnosi
Dettagli
Lo studio delle patologie dei seni paranasali e delle aree limitrofe sono stati oggetto di una precoce e profonda evoluzione che ne ha radicalmente cambiato il modo di fare diagnosi e conseguentemente di introdurre nuove tecniche di trattamento e di cura.
Nella prima parte del corso, si focalizzerà l’attenzione sulle nuove possibilità terapeutiche, che possono, in alcuni casi, evitare l’intervento chirurgico o comunque migliorare enormemente la qualità di vita dei pazienti con rinite, rinosinusite e poliposi.
L’introduzione di metodiche innovative, quali l’endoscopia e le nuove tecniche chirurgiche mirate al ripristino funzionale e strutturale del naso e delle aree limitrofe, ha rivoluzionato il trattamento della patologia di questi distretti.
In questo panorama in costante evoluzione, rimane fondamentale il rapporto fiduciario tra medico e paziente. La seconda giornata sarà incentrata quindi sul processo comunicativo e i livelli d’interazione tra medico-paziente in otorinolaringoiatria. In particolare, come comunicare? È auspicabile il ricorso ad un supporto digitale? Qual è l’approccio comunicativo più efficace con il paziente?
Orario
23 (Venerdì) 12:30 - 24 (Sabato) 13:15
Location
Hotel Maranello Village

Dettagli
La prevalenza dello scompenso cardiaco è in forte aumento; alla base di questo fenomeno vi è probabilmente sia l’incremento della durata media della vita sia l’aumentata sopravvivenza dopo un evento
Dettagli
La prevalenza dello scompenso cardiaco è in forte aumento; alla base di questo fenomeno vi è probabilmente sia l’incremento della durata media della vita sia l’aumentata sopravvivenza dopo un evento coronarico acuto. Il paziente con scompenso cardiaco rappresenta una criticità per il nostro servizio sanitario nazionale perchè pazienti con età > 65 anni sono soggetti ad un elevato numero di ricoveri per questa patologia e molti di questi ricoveri sono legati alla difficoltà dei setting territoriali di assistenza nell’affrontare in modo appropriato le sfide che questa patologia propone. Il loro superamento è perseguibile da un lato migliorando le competenze professionali e potenziando la formazione implementando il processo di integrazione ospedale – territorio. In questa ottica il lavoro di team tra MMG e specialista ospedaliero/territoriale diviene indispensabile per garantire una corretta assistenza al paziente scompensato.
Corso per MMG ASL 5 – Novità terapeutiche in cardiologia – GIUGNO
Per iscriversi al corso vi invitiamo a compilare il seguente form. Riceverete una mail di conferma registrazione
Orario
(Sabato) 08:30 - 14:00
Location
Sede del Polo Universitario
Via del Canaletto 165, 19125 La Spezia
30Giu01LugLA SPALLA: DALLO STUDIO ANATOMICO ALLO STUDIO DELLA PATOLOGIASU INVITO

Dettagli
Scarica programma in pdf L’ecografia muscoloscheletrica nell’ultimo decennio ha ricevuto un ragguardevole impulso dall’implementazione di nuove tecnologie che hanno reso le apparecchiature ecografiche assai più performanti nello studio delle
Dettagli
L’ecografia muscoloscheletrica nell’ultimo decennio ha ricevuto un ragguardevole impulso dall’implementazione di nuove tecnologie che hanno reso le apparecchiature ecografiche assai più performanti nello studio delle strutture superficiali con elevato potere di definizione e cospicua risoluzione di contrasto. Questo avanzamento della tecnologia ha permesso all’ecografia di divenire metodica multiparametrica avvalendosi recentemente anche dell’ausilio dell’elastosonografia che fornisce al medico importanti informazioni sulla consistenza dei tessuti esplorati. La metodica è quindi divenuta oltremodo competitiva, spesso necessaria e, non infrequentemente sufficiente, per lo studio dell’apparato muscoloscheletrico, per la sua facile disponibilità sul mercato e i costi contenuti, integrativa, ma che spesso può riuscire a giocarsela alla pari nei confronti delle grandi macchine scanografiche, soprattutto nello studio dei legamenti, tendini, capsule articolari, sinovia e in parte anche dell’osso. L’ecografia che si distingue nettamente dallo studio statico delle grandi macchine radiologiche, è metodica che consente lo studio in dinamica in tempo reale delle strutture anatomiche esportate, cosa questa che accresce oltremodo la capacità di comprensione dei problemi diagnostici, non risolvibili con sufficiente certezza con una diagnostica che non si avvalga di un imaging in movimento. Non a caso la prestigiosa scuola radiologica di Boston da alcuni anni afferma che lo studio mirato delle articolazioni può essere realizzato in maniera più efficiente con gli ultrasuoni piuttosto che con la risonanza magnetica e a fortiori per la spalla ove l’ecografia si presenta oramai da anni come la regina delle metodiche diagnostiche.
Le strutture indagabili con l’ultrasonologia ad alta definizione sono sia le più superficiali, come nel caso dei nervi periferici (sin nelle loro diramazioni più minute) che le più profonde, con lo studio di legamenti che fino a solo pochi anni fa si consideravano impossibili da indagare. Ciò si è venuto a realizzare poiché è stato colmato anche il gap tecnologico dalla messa in commercio di sonde ecografiche performanti perfino con lo sconosciuto mare magnum delle strutture anatomiche situate in profondità. Tuttavia questo miglioramento tecnologico, che ha permesso al medico di avere a disposizione efficaci mezzi tecnologici per lo studio approfondito di ogni struttura osteoarticolare e muscolotendinea, dalla superficie alla profondità e con grande dovizia di particolari, non può prescindere dalla acquisizione di conoscenze anatomiche e di patologia che dovranno essere giocoforza accresciute e implementate anche dall’apprendimento di varianti anatomiche per poter interpretare correttamente e appieno le immagini ecografiche che si formano sul monitor. La tecnologia avanzata deve avere quindi come contraltare una avanzata conoscenza anatomica delle strutture che si intendono studiare, poiché l’occhio invariabilmente vede ciò che è di sua conoscenza, non riuscendo a comprendere ciò che non si conosce. Gli avanzamenti tecnologici e le acquisizioni anatomiche possono permettere di infrangere l’ormai trito diaframma culturale del ‘non si vede in ecografia’. Da queste premesse importanti il corso in oggetto è strutturato in maniera tale da fornire precise e accurate conoscenze anatomiche, cliniche e di patologia che sono alla base dell’interpretazione dell’imaging ecografico e solo attraverso l’acquisizione di queste basi che si potrà affrontale il difficile campo della pratica diagnostica. Il corso prevede un accurato studio dell’anatomia della articolazione della spalla con cenni di biomeccanica, con lo studio delle patologie di più frequente riscontro comprese le più rare e con approfondimenti sulla spalla congelata, sulle applicazioni della terapia infiltrativa, sulle problematiche post-operatorie e sulle recidive delle lesioni tendinee operate. A completamento delle lezioni teoriche vi saranno delle dimostrazioni live di quanto acquisito teoricamente e quindi delle esercitazioni pratiche su modelli.
Orario
Giugno 30 (Venerdì) 08:00 - Luglio 1 (Sabato) 13:00
Organizzatore
Luglio

Dettagli
l corso si articola in 6 incontri durante i quali verranno trattati con lezioni frontali gli argomenti fondamentali perl’esecuzione della terapia implantare. Durante il corso ogni odontoiatra avrà la
Dettagli
l corso si articola in 6 incontri durante i quali verranno trattati con lezioni frontali gli argomenti fondamentali per
l’esecuzione della terapia implantare. Durante il corso ogni odontoiatra avrà la possibilità di diagnosticare un caso semplice per poi eseguire la terapia chirurgica personalmente sotto la guida dei tutor del corso. I corsisti potranno sia eseguire gli interventi che assistervi live tramite un sistema video a circuito chiuso. Al termine
dell‘intervento briefing di considerazioni post chirurgiche. Il corsista sarà guidato nella gestione diagnostica, chirurgica e protesica un caso clinico dalla diagnosi fino alla riabilitazione definitiva acquisendo:
1.La conoscenza dei principali reperi anatomici del cavo orale.
2.L’acquisizione del processo decisionale diagnostico che porta al piano di terapia del paziente implantare.
3.La conoscenza di una tecnica chirurgica in grado di consentire una terapia sicura.
4.Nozioni fondamentali sulla protesi implantare.
5.Live surgery eseguita dai relatori.
6.Live surgery del corsista sotto la guida dei relatori su un proprio paziente selezionato e diagnosticato durante
gli incontri teorici.
1° incontro: 10-11 Febbraio POSTICIPATO A MARZO
2° incontro: 10-11 Marzo
3° incontro: 5-6 Maggio
4° incontro: 23-24 giugno
5° incontro: 7-8 luglio
6° incontro: 15-16 Settembre
CHIRURGIA E PROTESI SU IMPIANTI SIENA
Per iscriversi al corso vi invitiamo a compilare il seguente form. Riceverete una mail di conferma registrazione
Orario
Marzo 10 (Venerdì) 09:00 - Novembre 11 (Sabato) 13:00
Location
HOTEL SAN MARCO
Strada Massetana, 70

Dettagli
Corso annuale Napoli 2023 Tradizione ed evoluzione nella diagnosi e pianificazione del trattamento ortodontico Trattare un paziente ortodontico equivale a cimentarsi in un puzzle tridimensionale, la bocca è infatti costituita
Dettagli
Corso annuale Napoli 2023
Tradizione ed evoluzione nella diagnosi e pianificazione del trattamento ortodontico
Trattare un paziente ortodontico equivale a cimentarsi in un puzzle tridimensionale, la bocca è infatti costituita da un insieme di strutture ossee, muscolari ed articolari di cui i denti sono i terminali funzionali ed i rapporti che si instaurano tra queste strutture sono estremamente delicati e richiedono un’eccellente armonia di funzionamento.
Bisogna aver ben chiari gli obiettivi:
raccogliere ed analizzare i dati clinici, formulare un’adeguata diagnosi e piano di trattamento
scegliere la biomeccanica più idonea ai movimenti dentali programmati, monitorare costantemente gli stadi di avanzamento per arrivare a finalizzare il caso e applicare la corretta contenzione.
- PER ISCRIZIONI
TRADIZIONE ED EVOLUZIONE NELLA DIAGNOSI E PIANIFICAZIONE DEL TRATTAMENTO ORTODONTICO
Per iscriversi al corso vi invitiamo a compilare il seguente form. Riceverete una mail di conferma registrazione
:
Orario
Marzo 31 (Venerdì) 09:00 - Gennaio 21 (Domenica) 18:00
Location
HOTEL SAN FRANCESCO AL MONTE
Corso Vittorio Emanuele 328 Napoli

Dettagli
Il corso è finalizzato a istruire i colleghi ad eseguire gli interventi di chirurgia implantare nel rispetto delle conoscenze cliniche/scientifiche e protesiche fondamentali per una gestione semplificata del paziente utilizzando
Dettagli
Il corso è finalizzato a istruire i colleghi ad eseguire gli interventi di chirurgia implantare nel rispetto delle conoscenze cliniche/scientifiche e protesiche fondamentali per una gestione semplificata del paziente utilizzando la metodica Osstem (Micerium). Verranno visualizzate tutte le procedure chirurgiche e procedure protesiche di livello BASE-MEDIO. Ogni corsista farà in prima persona un intervento di chirurgia implantologica seguito direttamente dal tutor, seguendo tutta la fase progettuale sino alla consegna del manufatto protesico. Il corso è organizzato in 4 incontri (moduli) da 2 giornate l’uno. Il primo di teoria e il secondo di pratica. Ci sarà la possibilità di portare anche la propria assistente/igienista per istruirla correttamente sui metodi di preparazione del campo operatorio.
START-UP IN IMPLANTOLOGY AND BEST PRACTICES – CARBONARA ( BA)
Per iscriversi al corso vi invitiamo a compilare il seguente form. Riceverete una mail di conferma registrazione
Orario
Giugno 16 (Venerdì) 09:00 - Novembre 4 (Sabato) 14:00
30Giu01LugLA SPALLA: DALLO STUDIO ANATOMICO ALLO STUDIO DELLA PATOLOGIASU INVITO

Dettagli
Scarica programma in pdf L’ecografia muscoloscheletrica nell’ultimo decennio ha ricevuto un ragguardevole impulso dall’implementazione di nuove tecnologie che hanno reso le apparecchiature ecografiche assai più performanti nello studio delle
Dettagli
L’ecografia muscoloscheletrica nell’ultimo decennio ha ricevuto un ragguardevole impulso dall’implementazione di nuove tecnologie che hanno reso le apparecchiature ecografiche assai più performanti nello studio delle strutture superficiali con elevato potere di definizione e cospicua risoluzione di contrasto. Questo avanzamento della tecnologia ha permesso all’ecografia di divenire metodica multiparametrica avvalendosi recentemente anche dell’ausilio dell’elastosonografia che fornisce al medico importanti informazioni sulla consistenza dei tessuti esplorati. La metodica è quindi divenuta oltremodo competitiva, spesso necessaria e, non infrequentemente sufficiente, per lo studio dell’apparato muscoloscheletrico, per la sua facile disponibilità sul mercato e i costi contenuti, integrativa, ma che spesso può riuscire a giocarsela alla pari nei confronti delle grandi macchine scanografiche, soprattutto nello studio dei legamenti, tendini, capsule articolari, sinovia e in parte anche dell’osso. L’ecografia che si distingue nettamente dallo studio statico delle grandi macchine radiologiche, è metodica che consente lo studio in dinamica in tempo reale delle strutture anatomiche esportate, cosa questa che accresce oltremodo la capacità di comprensione dei problemi diagnostici, non risolvibili con sufficiente certezza con una diagnostica che non si avvalga di un imaging in movimento. Non a caso la prestigiosa scuola radiologica di Boston da alcuni anni afferma che lo studio mirato delle articolazioni può essere realizzato in maniera più efficiente con gli ultrasuoni piuttosto che con la risonanza magnetica e a fortiori per la spalla ove l’ecografia si presenta oramai da anni come la regina delle metodiche diagnostiche.
Le strutture indagabili con l’ultrasonologia ad alta definizione sono sia le più superficiali, come nel caso dei nervi periferici (sin nelle loro diramazioni più minute) che le più profonde, con lo studio di legamenti che fino a solo pochi anni fa si consideravano impossibili da indagare. Ciò si è venuto a realizzare poiché è stato colmato anche il gap tecnologico dalla messa in commercio di sonde ecografiche performanti perfino con lo sconosciuto mare magnum delle strutture anatomiche situate in profondità. Tuttavia questo miglioramento tecnologico, che ha permesso al medico di avere a disposizione efficaci mezzi tecnologici per lo studio approfondito di ogni struttura osteoarticolare e muscolotendinea, dalla superficie alla profondità e con grande dovizia di particolari, non può prescindere dalla acquisizione di conoscenze anatomiche e di patologia che dovranno essere giocoforza accresciute e implementate anche dall’apprendimento di varianti anatomiche per poter interpretare correttamente e appieno le immagini ecografiche che si formano sul monitor. La tecnologia avanzata deve avere quindi come contraltare una avanzata conoscenza anatomica delle strutture che si intendono studiare, poiché l’occhio invariabilmente vede ciò che è di sua conoscenza, non riuscendo a comprendere ciò che non si conosce. Gli avanzamenti tecnologici e le acquisizioni anatomiche possono permettere di infrangere l’ormai trito diaframma culturale del ‘non si vede in ecografia’. Da queste premesse importanti il corso in oggetto è strutturato in maniera tale da fornire precise e accurate conoscenze anatomiche, cliniche e di patologia che sono alla base dell’interpretazione dell’imaging ecografico e solo attraverso l’acquisizione di queste basi che si potrà affrontale il difficile campo della pratica diagnostica. Il corso prevede un accurato studio dell’anatomia della articolazione della spalla con cenni di biomeccanica, con lo studio delle patologie di più frequente riscontro comprese le più rare e con approfondimenti sulla spalla congelata, sulle applicazioni della terapia infiltrativa, sulle problematiche post-operatorie e sulle recidive delle lesioni tendinee operate. A completamento delle lezioni teoriche vi saranno delle dimostrazioni live di quanto acquisito teoricamente e quindi delle esercitazioni pratiche su modelli.
Orario
Giugno 30 (Venerdì) 08:00 - Luglio 1 (Sabato) 13:00
Organizzatore
06Lug(Lug 6)00:0008(Lug 8)00:00LA NUOVA TERAPIA MIOFUNZIONALEA.M.C.O.P BIOATTIVATORE

Dettagli
SCARICA IL PDF DEL PROGRAMMA
Dettagli
LA NUOVA TERAPIA MIOFUNZIONALE – BIOATTIVATORE AMCOP
Per iscriversi al corso vi invitiamo a compilare il seguente form. Riceverete una mail di conferma registrazione
Orario
6 (Giovedì) 00:00 - 8 (Sabato) 00:00
Location
CLINICA UNICORE
Via G.Donizetti 13 - 07037 Sorso (SS)
Organizzatore
Agosto

Dettagli
l corso si articola in 6 incontri durante i quali verranno trattati con lezioni frontali gli argomenti fondamentali perl’esecuzione della terapia implantare. Durante il corso ogni odontoiatra avrà la
Dettagli
l corso si articola in 6 incontri durante i quali verranno trattati con lezioni frontali gli argomenti fondamentali per
l’esecuzione della terapia implantare. Durante il corso ogni odontoiatra avrà la possibilità di diagnosticare un caso semplice per poi eseguire la terapia chirurgica personalmente sotto la guida dei tutor del corso. I corsisti potranno sia eseguire gli interventi che assistervi live tramite un sistema video a circuito chiuso. Al termine
dell‘intervento briefing di considerazioni post chirurgiche. Il corsista sarà guidato nella gestione diagnostica, chirurgica e protesica un caso clinico dalla diagnosi fino alla riabilitazione definitiva acquisendo:
1.La conoscenza dei principali reperi anatomici del cavo orale.
2.L’acquisizione del processo decisionale diagnostico che porta al piano di terapia del paziente implantare.
3.La conoscenza di una tecnica chirurgica in grado di consentire una terapia sicura.
4.Nozioni fondamentali sulla protesi implantare.
5.Live surgery eseguita dai relatori.
6.Live surgery del corsista sotto la guida dei relatori su un proprio paziente selezionato e diagnosticato durante
gli incontri teorici.
1° incontro: 10-11 Febbraio POSTICIPATO A MARZO
2° incontro: 10-11 Marzo
3° incontro: 5-6 Maggio
4° incontro: 23-24 giugno
5° incontro: 7-8 luglio
6° incontro: 15-16 Settembre
CHIRURGIA E PROTESI SU IMPIANTI SIENA
Per iscriversi al corso vi invitiamo a compilare il seguente form. Riceverete una mail di conferma registrazione
Orario
Marzo 10 (Venerdì) 09:00 - Novembre 11 (Sabato) 13:00
Location
HOTEL SAN MARCO
Strada Massetana, 70

Dettagli
Corso annuale Napoli 2023 Tradizione ed evoluzione nella diagnosi e pianificazione del trattamento ortodontico Trattare un paziente ortodontico equivale a cimentarsi in un puzzle tridimensionale, la bocca è infatti costituita
Dettagli
Corso annuale Napoli 2023
Tradizione ed evoluzione nella diagnosi e pianificazione del trattamento ortodontico
Trattare un paziente ortodontico equivale a cimentarsi in un puzzle tridimensionale, la bocca è infatti costituita da un insieme di strutture ossee, muscolari ed articolari di cui i denti sono i terminali funzionali ed i rapporti che si instaurano tra queste strutture sono estremamente delicati e richiedono un’eccellente armonia di funzionamento.
Bisogna aver ben chiari gli obiettivi:
raccogliere ed analizzare i dati clinici, formulare un’adeguata diagnosi e piano di trattamento
scegliere la biomeccanica più idonea ai movimenti dentali programmati, monitorare costantemente gli stadi di avanzamento per arrivare a finalizzare il caso e applicare la corretta contenzione.
- PER ISCRIZIONI
TRADIZIONE ED EVOLUZIONE NELLA DIAGNOSI E PIANIFICAZIONE DEL TRATTAMENTO ORTODONTICO
Per iscriversi al corso vi invitiamo a compilare il seguente form. Riceverete una mail di conferma registrazione
:
Orario
Marzo 31 (Venerdì) 09:00 - Gennaio 21 (Domenica) 18:00
Location
HOTEL SAN FRANCESCO AL MONTE
Corso Vittorio Emanuele 328 Napoli

Dettagli
Il corso è finalizzato a istruire i colleghi ad eseguire gli interventi di chirurgia implantare nel rispetto delle conoscenze cliniche/scientifiche e protesiche fondamentali per una gestione semplificata del paziente utilizzando
Dettagli
Il corso è finalizzato a istruire i colleghi ad eseguire gli interventi di chirurgia implantare nel rispetto delle conoscenze cliniche/scientifiche e protesiche fondamentali per una gestione semplificata del paziente utilizzando la metodica Osstem (Micerium). Verranno visualizzate tutte le procedure chirurgiche e procedure protesiche di livello BASE-MEDIO. Ogni corsista farà in prima persona un intervento di chirurgia implantologica seguito direttamente dal tutor, seguendo tutta la fase progettuale sino alla consegna del manufatto protesico. Il corso è organizzato in 4 incontri (moduli) da 2 giornate l’uno. Il primo di teoria e il secondo di pratica. Ci sarà la possibilità di portare anche la propria assistente/igienista per istruirla correttamente sui metodi di preparazione del campo operatorio.
START-UP IN IMPLANTOLOGY AND BEST PRACTICES – CARBONARA ( BA)
Per iscriversi al corso vi invitiamo a compilare il seguente form. Riceverete una mail di conferma registrazione
Orario
Giugno 16 (Venerdì) 09:00 - Novembre 4 (Sabato) 14:00
Settembre

Dettagli
l corso si articola in 6 incontri durante i quali verranno trattati con lezioni frontali gli argomenti fondamentali perl’esecuzione della terapia implantare. Durante il corso ogni odontoiatra avrà la
Dettagli
l corso si articola in 6 incontri durante i quali verranno trattati con lezioni frontali gli argomenti fondamentali per
l’esecuzione della terapia implantare. Durante il corso ogni odontoiatra avrà la possibilità di diagnosticare un caso semplice per poi eseguire la terapia chirurgica personalmente sotto la guida dei tutor del corso. I corsisti potranno sia eseguire gli interventi che assistervi live tramite un sistema video a circuito chiuso. Al termine
dell‘intervento briefing di considerazioni post chirurgiche. Il corsista sarà guidato nella gestione diagnostica, chirurgica e protesica un caso clinico dalla diagnosi fino alla riabilitazione definitiva acquisendo:
1.La conoscenza dei principali reperi anatomici del cavo orale.
2.L’acquisizione del processo decisionale diagnostico che porta al piano di terapia del paziente implantare.
3.La conoscenza di una tecnica chirurgica in grado di consentire una terapia sicura.
4.Nozioni fondamentali sulla protesi implantare.
5.Live surgery eseguita dai relatori.
6.Live surgery del corsista sotto la guida dei relatori su un proprio paziente selezionato e diagnosticato durante
gli incontri teorici.
1° incontro: 10-11 Febbraio POSTICIPATO A MARZO
2° incontro: 10-11 Marzo
3° incontro: 5-6 Maggio
4° incontro: 23-24 giugno
5° incontro: 7-8 luglio
6° incontro: 15-16 Settembre
CHIRURGIA E PROTESI SU IMPIANTI SIENA
Per iscriversi al corso vi invitiamo a compilare il seguente form. Riceverete una mail di conferma registrazione
Orario
Marzo 10 (Venerdì) 09:00 - Novembre 11 (Sabato) 13:00
Location
HOTEL SAN MARCO
Strada Massetana, 70

Dettagli
Corso annuale Napoli 2023 Tradizione ed evoluzione nella diagnosi e pianificazione del trattamento ortodontico Trattare un paziente ortodontico equivale a cimentarsi in un puzzle tridimensionale, la bocca è infatti costituita
Dettagli
Corso annuale Napoli 2023
Tradizione ed evoluzione nella diagnosi e pianificazione del trattamento ortodontico
Trattare un paziente ortodontico equivale a cimentarsi in un puzzle tridimensionale, la bocca è infatti costituita da un insieme di strutture ossee, muscolari ed articolari di cui i denti sono i terminali funzionali ed i rapporti che si instaurano tra queste strutture sono estremamente delicati e richiedono un’eccellente armonia di funzionamento.
Bisogna aver ben chiari gli obiettivi:
raccogliere ed analizzare i dati clinici, formulare un’adeguata diagnosi e piano di trattamento
scegliere la biomeccanica più idonea ai movimenti dentali programmati, monitorare costantemente gli stadi di avanzamento per arrivare a finalizzare il caso e applicare la corretta contenzione.
- PER ISCRIZIONI
TRADIZIONE ED EVOLUZIONE NELLA DIAGNOSI E PIANIFICAZIONE DEL TRATTAMENTO ORTODONTICO
Per iscriversi al corso vi invitiamo a compilare il seguente form. Riceverete una mail di conferma registrazione
:
Orario
Marzo 31 (Venerdì) 09:00 - Gennaio 21 (Domenica) 18:00
Location
HOTEL SAN FRANCESCO AL MONTE
Corso Vittorio Emanuele 328 Napoli

Dettagli
Il corso è finalizzato a istruire i colleghi ad eseguire gli interventi di chirurgia implantare nel rispetto delle conoscenze cliniche/scientifiche e protesiche fondamentali per una gestione semplificata del paziente utilizzando
Dettagli
Il corso è finalizzato a istruire i colleghi ad eseguire gli interventi di chirurgia implantare nel rispetto delle conoscenze cliniche/scientifiche e protesiche fondamentali per una gestione semplificata del paziente utilizzando la metodica Osstem (Micerium). Verranno visualizzate tutte le procedure chirurgiche e procedure protesiche di livello BASE-MEDIO. Ogni corsista farà in prima persona un intervento di chirurgia implantologica seguito direttamente dal tutor, seguendo tutta la fase progettuale sino alla consegna del manufatto protesico. Il corso è organizzato in 4 incontri (moduli) da 2 giornate l’uno. Il primo di teoria e il secondo di pratica. Ci sarà la possibilità di portare anche la propria assistente/igienista per istruirla correttamente sui metodi di preparazione del campo operatorio.
START-UP IN IMPLANTOLOGY AND BEST PRACTICES – CARBONARA ( BA)
Per iscriversi al corso vi invitiamo a compilare il seguente form. Riceverete una mail di conferma registrazione
Orario
Giugno 16 (Venerdì) 09:00 - Novembre 4 (Sabato) 14:00
17Set(Set 17)19:0020(Set 20)13:00E\PCOS 2023The European Phase-Change and Ovonic Symposium

Dettagli
The European Phase-Change and Ovonic Symposium comes to Rome, Italy. Join us from 17 to 20 September 2023.E\PCOS 2023 brings together the phase-change community to discuss recent and breaking scientific and technological
Dettagli
The European Phase-Change and Ovonic Symposium comes to Rome, Italy. Join us from 17 to 20 September 2023.EPCOS 2023 brings together the phase-change community to discuss recent and breaking scientific and technological achievements of phase-change materials alongside their possible new application areas. It is the premier and independent phase-change materials conference, which has evolved to represent emerging interests in neuromorphic computing, phase-change photonics and plasmonics.
For more information: Official website
The Registration Fee includes:
- Welcome drink on Sunday evening 17 September 2023
- Conference attendance on Monday, Tuesday and Wednesday (18 – 20 September 2023)
- Lunches and coffee breaks on Monday, Tuesday and Wednesday (18 – 20 September 2023)
- Gala Dinner on Tuesday evening (19 September 2023)
- Conference bags
EPCOS REGISTRATION FORM
To register, please fill in the form.
"*" indica i campi obbligatori
Orario
17 (Domenica) 19:00 - 20 (Mercoledì) 13:00
Location
Sapienza Università di Roma in Dipartimento di Fisica - Edificio Marconi Building CU013 - Aula Amaldi 1st floor
Roma, Piazzale Aldo Moro 5
Organizzatore
29Set(Set 29)09:0030(Set 30)18:00BIO-ATTIVATORI A.M.C.O.P. - CataniaDr. Filippo Cardarelli

Dettagli
PRESENTAZIONE La terapia ortodontica multi bande ha subito negli anni numerose modifiche che l’hanno portata ad essere semprepiù efficace nella gestione del movimento dentario.L’evoluzione, grazie anche all’innovazione proposta dall’industria
Dettagli
PRESENTAZIONE
La terapia ortodontica multi bande ha subito negli anni numerose modifiche che l’hanno portata ad essere sempre
più efficace nella gestione del movimento dentario.
L’evoluzione, grazie anche all’innovazione proposta dall’industria e da clinici autorevoli che ne hanno seguito la
ricerca, ha portato alla realizzazione di apparecchiature individualizzate all’anatomia ed alle problematiche
cliniche da affrontare per ciascun paziente.
Uno di questi dispositivi che sicuramente ha contribuito e che continuerà ancora a modificare le potenzialità
terapeutiche dell’ortodonzia è la minivite.
Questo dispositivo, dopo un timido ingresso nel panorama ortodontico, si sta proponendo come uno strumento
essenziale nel modificare sia la gestione dell’ancoraggio sia la pianificazione dell’intera terapia
Il Corso è strutturato in modo tale che il partecipante possa comprendere nel dettaglio le fasi del protocollo di
inserzione delle miniviti, provare lo strumentario necessario alla loro all’inserzione e rimozione vedere attraverso
numerosi casi clinici il loro uso a partire dal semplice rinforzo dell’ancoraggio fino meccaniche più complesse in
terapie completamente orientate alla presenza delle miniviti. A tal proposito l’autore mostrerà come il connubio
tra l’applicazione dei principi di biomeccanica e le miniviti possano essere fondamentali nello sviluppo di terapie
altamente individualizzate
BIO-ATTIVATORI A.M.C.O.P. CATANIA
Per iscriversi al corso vi invitiamo a compilare il seguente form. Riceverete una mail di conferma registrazione
Orario
29 (Venerdì) 09:00 - 30 (Sabato) 18:00
Location
Grand Hotel VILLAITRIA
Via Antonio Aniante 3

Dettagli
I corso ha lo scopo di descrivere le potenzialità del Bio-Attivatore AMCOP nell’intercettare uno squilibrio neuromuscolare e funzionale prima di passare alla correzione della malocclusione di natura dentale con il
Dettagli
I corso ha lo scopo di descrivere le potenzialità del Bio-Attivatore AMCOP nell’intercettare uno squilibrio neuromuscolare e funzionale prima di passare alla correzione della malocclusione di natura dentale con il sistema ortodontico LINEO. Spesso per ottenere una semplificazione delle terapie ortodontiche e creare un’estetica ed armonia strutturale su pazienti adulti è indispensabile gestire il trattamento in due fasi: la prima per intervenire sulle disfunzioni muscolari e la seconda per correggere le classi, l’occlusione e l’allineamento degli elementi dentali.
Dalla sinergia AMCOP & LINEO nasce un protocollo che permette un’accelerazione del trattamento che garantisce un risultato eccellente che si manterrà nel tempo. I partecipanti del corso avranno la possibilità di apprendere le due tecniche per la corretta applicazione dei protocolli e visionare casi clinici che attestano l’efficacia dei due dispositivi medici. Inoltre verranno analizzati i flussi di lavoro clinico per le diverse tipologie ortodontiche in base alla complessità dei trattamenti.
Scarica il programma in pdf qui
LA SINERGIA ORTODONTICA PER UN RISULTATO PERFETTO E STABILE NEL TEMPO
Per iscriversi al corso vi invitiamo a compilare il seguente form. Riceverete una mail di conferma registrazione
Orario
(Sabato) 09:00 - 17:00
Location
AC Hotel Genova by Marriott
Corso Europa, 1075
Ottobre

Dettagli
l corso si articola in 6 incontri durante i quali verranno trattati con lezioni frontali gli argomenti fondamentali perl’esecuzione della terapia implantare. Durante il corso ogni odontoiatra avrà la
Dettagli
l corso si articola in 6 incontri durante i quali verranno trattati con lezioni frontali gli argomenti fondamentali per
l’esecuzione della terapia implantare. Durante il corso ogni odontoiatra avrà la possibilità di diagnosticare un caso semplice per poi eseguire la terapia chirurgica personalmente sotto la guida dei tutor del corso. I corsisti potranno sia eseguire gli interventi che assistervi live tramite un sistema video a circuito chiuso. Al termine
dell‘intervento briefing di considerazioni post chirurgiche. Il corsista sarà guidato nella gestione diagnostica, chirurgica e protesica un caso clinico dalla diagnosi fino alla riabilitazione definitiva acquisendo:
1.La conoscenza dei principali reperi anatomici del cavo orale.
2.L’acquisizione del processo decisionale diagnostico che porta al piano di terapia del paziente implantare.
3.La conoscenza di una tecnica chirurgica in grado di consentire una terapia sicura.
4.Nozioni fondamentali sulla protesi implantare.
5.Live surgery eseguita dai relatori.
6.Live surgery del corsista sotto la guida dei relatori su un proprio paziente selezionato e diagnosticato durante
gli incontri teorici.
1° incontro: 10-11 Febbraio POSTICIPATO A MARZO
2° incontro: 10-11 Marzo
3° incontro: 5-6 Maggio
4° incontro: 23-24 giugno
5° incontro: 7-8 luglio
6° incontro: 15-16 Settembre
CHIRURGIA E PROTESI SU IMPIANTI SIENA
Per iscriversi al corso vi invitiamo a compilare il seguente form. Riceverete una mail di conferma registrazione
Orario
Marzo 10 (Venerdì) 09:00 - Novembre 11 (Sabato) 13:00
Location
HOTEL SAN MARCO
Strada Massetana, 70

Dettagli
Corso annuale Napoli 2023 Tradizione ed evoluzione nella diagnosi e pianificazione del trattamento ortodontico Trattare un paziente ortodontico equivale a cimentarsi in un puzzle tridimensionale, la bocca è infatti costituita
Dettagli
Corso annuale Napoli 2023
Tradizione ed evoluzione nella diagnosi e pianificazione del trattamento ortodontico
Trattare un paziente ortodontico equivale a cimentarsi in un puzzle tridimensionale, la bocca è infatti costituita da un insieme di strutture ossee, muscolari ed articolari di cui i denti sono i terminali funzionali ed i rapporti che si instaurano tra queste strutture sono estremamente delicati e richiedono un’eccellente armonia di funzionamento.
Bisogna aver ben chiari gli obiettivi:
raccogliere ed analizzare i dati clinici, formulare un’adeguata diagnosi e piano di trattamento
scegliere la biomeccanica più idonea ai movimenti dentali programmati, monitorare costantemente gli stadi di avanzamento per arrivare a finalizzare il caso e applicare la corretta contenzione.
- PER ISCRIZIONI
TRADIZIONE ED EVOLUZIONE NELLA DIAGNOSI E PIANIFICAZIONE DEL TRATTAMENTO ORTODONTICO
Per iscriversi al corso vi invitiamo a compilare il seguente form. Riceverete una mail di conferma registrazione
:
Orario
Marzo 31 (Venerdì) 09:00 - Gennaio 21 (Domenica) 18:00
Location
HOTEL SAN FRANCESCO AL MONTE
Corso Vittorio Emanuele 328 Napoli

Dettagli
Il corso è finalizzato a istruire i colleghi ad eseguire gli interventi di chirurgia implantare nel rispetto delle conoscenze cliniche/scientifiche e protesiche fondamentali per una gestione semplificata del paziente utilizzando
Dettagli
Il corso è finalizzato a istruire i colleghi ad eseguire gli interventi di chirurgia implantare nel rispetto delle conoscenze cliniche/scientifiche e protesiche fondamentali per una gestione semplificata del paziente utilizzando la metodica Osstem (Micerium). Verranno visualizzate tutte le procedure chirurgiche e procedure protesiche di livello BASE-MEDIO. Ogni corsista farà in prima persona un intervento di chirurgia implantologica seguito direttamente dal tutor, seguendo tutta la fase progettuale sino alla consegna del manufatto protesico. Il corso è organizzato in 4 incontri (moduli) da 2 giornate l’uno. Il primo di teoria e il secondo di pratica. Ci sarà la possibilità di portare anche la propria assistente/igienista per istruirla correttamente sui metodi di preparazione del campo operatorio.
START-UP IN IMPLANTOLOGY AND BEST PRACTICES – CARBONARA ( BA)
Per iscriversi al corso vi invitiamo a compilare il seguente form. Riceverete una mail di conferma registrazione
Orario
Giugno 16 (Venerdì) 09:00 - Novembre 4 (Sabato) 14:00
21Ott09:0018:00MINIVITI 2023. L'efficacia nella clinica - MilanoDr. Marino Musilli

Dettagli
Il corso è strutturato in modo tale che il partecipante possa comprendere nel dettaglio le fasi del protocollo di inserzione delle miniviti, provare lo strumentario necessario alla loro inserzione e
Dettagli
Il corso è strutturato in modo tale che il partecipante possa comprendere nel dettaglio le fasi del protocollo di inserzione delle miniviti, provare lo strumentario necessario alla loro inserzione e rimozione, vedere attraverso numerosi casi clinici il loro uso a partire dal semplice rinforzo dell’ancoraggio fino meccaniche più complesse in terapie completamente orientate alla presenza delle miniviti. A tal proposito l’autore mostrerà come il connubio tra l’applicazione dei principi di biomeccanica e le miniviti possano essere