Calendario eventi, convention e congressi
Qui si trova l’archivio dei principali eventi organizzati negli ultimi tre anni.
Per approfondire il loro contenuto è sufficiente cliccare sul titolo di interesse.
Visita anche il nostro BLOG
Per approfondire il loro contenuto è sufficiente cliccare sul titolo di interesse.
Visita anche il nostro BLOG
Ottobre

Dettagli
l corso si articola in 6 incontri durante i quali verranno trattati con lezioni frontali gli argomenti fondamentali perl’esecuzione della terapia implantare. Durante il corso ogni odontoiatra avrà la
Dettagli
l corso si articola in 6 incontri durante i quali verranno trattati con lezioni frontali gli argomenti fondamentali per
l’esecuzione della terapia implantare. Durante il corso ogni odontoiatra avrà la possibilità di diagnosticare un caso semplice per poi eseguire la terapia chirurgica personalmente sotto la guida dei tutor del corso. I corsisti potranno sia eseguire gli interventi che assistervi live tramite un sistema video a circuito chiuso. Al termine
dell‘intervento briefing di considerazioni post chirurgiche. Il corsista sarà guidato nella gestione diagnostica, chirurgica e protesica un caso clinico dalla diagnosi fino alla riabilitazione definitiva acquisendo:
1.La conoscenza dei principali reperi anatomici del cavo orale.
2.L’acquisizione del processo decisionale diagnostico che porta al piano di terapia del paziente implantare.
3.La conoscenza di una tecnica chirurgica in grado di consentire una terapia sicura.
4.Nozioni fondamentali sulla protesi implantare.
5.Live surgery eseguita dai relatori.
6.Live surgery del corsista sotto la guida dei relatori su un proprio paziente selezionato e diagnosticato durante
gli incontri teorici.
1° incontro: 10-11 Febbraio POSTICIPATO A MARZO
2° incontro: 10-11 Marzo
3° incontro: 5-6 Maggio
4° incontro: 23-24 giugno
5° incontro: 7-8 luglio
6° incontro: 15-16 Settembre
CHIRURGIA E PROTESI SU IMPIANTI SIENA
Per iscriversi al corso vi invitiamo a compilare il seguente form. Riceverete una mail di conferma registrazione
Orario
Marzo 10 (Venerdì) 9:00 - Novembre 11 (Sabato) 13:00
Location
HOTEL SAN MARCO
Strada Massetana, 70

Dettagli
Corso annuale Napoli 2023 Tradizione ed evoluzione nella diagnosi e pianificazione del trattamento ortodontico Trattare un paziente ortodontico equivale a cimentarsi in un puzzle tridimensionale, la bocca è infatti costituita
Dettagli
Corso annuale Napoli 2023
Tradizione ed evoluzione nella diagnosi e pianificazione del trattamento ortodontico
Trattare un paziente ortodontico equivale a cimentarsi in un puzzle tridimensionale, la bocca è infatti costituita da un insieme di strutture ossee, muscolari ed articolari di cui i denti sono i terminali funzionali ed i rapporti che si instaurano tra queste strutture sono estremamente delicati e richiedono un’eccellente armonia di funzionamento.
Bisogna aver ben chiari gli obiettivi:
raccogliere ed analizzare i dati clinici, formulare un’adeguata diagnosi e piano di trattamento
scegliere la biomeccanica più idonea ai movimenti dentali programmati, monitorare costantemente gli stadi di avanzamento per arrivare a finalizzare il caso e applicare la corretta contenzione.
- PER ISCRIZIONI
TRADIZIONE ED EVOLUZIONE NELLA DIAGNOSI E PIANIFICAZIONE DEL TRATTAMENTO ORTODONTICO
Per iscriversi al corso vi invitiamo a compilare il seguente form. Riceverete una mail di conferma registrazione
:
Orario
Marzo 31 (Venerdì) 9:00 - Gennaio 21 (Domenica) 18:00
Location
HOTEL SAN FRANCESCO AL MONTE
Corso Vittorio Emanuele 328 Napoli

Dettagli
Il corso è finalizzato a istruire i colleghi ad eseguire gli interventi di chirurgia implantare nel rispetto delle conoscenze cliniche/scientifiche e protesiche fondamentali per una gestione semplificata del paziente utilizzando
Dettagli
Il corso è finalizzato a istruire i colleghi ad eseguire gli interventi di chirurgia implantare nel rispetto delle conoscenze cliniche/scientifiche e protesiche fondamentali per una gestione semplificata del paziente utilizzando la metodica Osstem (Micerium). Verranno visualizzate tutte le procedure chirurgiche e procedure protesiche di livello BASE-MEDIO. Ogni corsista farà in prima persona un intervento di chirurgia implantologica seguito direttamente dal tutor, seguendo tutta la fase progettuale sino alla consegna del manufatto protesico. Il corso è organizzato in 4 incontri (moduli) da 2 giornate l’uno. Il primo di teoria e il secondo di pratica. Ci sarà la possibilità di portare anche la propria assistente/igienista per istruirla correttamente sui metodi di preparazione del campo operatorio.
START-UP IN IMPLANTOLOGY AND BEST PRACTICES – CARBONARA ( BA)
Per iscriversi al corso vi invitiamo a compilare il seguente form. Riceverete una mail di conferma registrazione
Orario
Giugno 16 (Venerdì) 9:00 - Novembre 4 (Sabato) 14:00

Dettagli
Dettagli
Progetto formativo ASL5 – APPROPRIATEZZA DIAGNOSTICA E PRESCRITTIVA IN GASTROENTEROLOGIA: UNA PROPOSTA DI PERCORSI CONDIVISI
Per iscriversi al corso vi invitiamo a compilare il seguente form. Riceverete una mail di conferma registrazione
Orario
(Sabato) 8:00 - 14:00
Location
Sede del Polo Universitario
Via del Canaletto 165, 19125 La Spezia
07Ott8:3017:00RESPIRATORY AND PAIN MEDICINE UPDATE

Dettagli
L’analisi epidemiologica evidenzia come le più frequenti cause di accesso al Pronto Soccorso siano la difficoltà respiratoria e il dolore sia legato a trauma che non traumatico. Questi sintomi, anche
Dettagli
L’analisi epidemiologica evidenzia come le più frequenti cause di accesso al Pronto Soccorso siano la difficoltà respiratoria e il dolore sia legato a trauma che non traumatico. Questi sintomi, anche in considerazione del progressivo invecchiamento della popolazione, sono associati a malattie di vari organi e apparati e costituiscono un problema che necessità dell’intervento di più specialisti contemporaneamente costituendo così una sfida organizzativa. Questo evento vuole favorire uno scambio di conoscenze tra tutti i Medici e gli infermieri interessati alla gestione di questi scenari clinici contribuendo al miglioramento dell’efficacia terapeutica.
SANREMO, 7 OTTOBRE – RESPIRATORY AND PAIN MEDICINE UPDATE
Per iscriversi al corso vi invitiamo a compilare il seguente form. Riceverete una mail di conferma registrazione
Orario
(Sabato) 8:30 - 17:00
Organizzatore

Dettagli
Il Corso si propone di dare al MMG strumenti per la diagnosi differenziale tra neoplasie dermatologiche benigne e maligne. Approfondire nell’ambito delle neoplasie maligne la natura delle stesse ed il loro
Dettagli
Il Corso si propone di dare al MMG strumenti per la diagnosi differenziale tra neoplasie dermatologiche benigne e maligne.
Approfondire nell’ambito delle neoplasie maligne la natura delle stesse ed il loro trattamento, individuando nell’ambito della ASL5 percorsi condivisi tra ospedale e territorio, con particolare attenzione alla relazione tra MMG e specialista dermatologo, chirurgo plastico ed oncologo ed alla loro integrazione nella gestione multidisciplinare della patologia maligna dermatologica, al fine di ottimizzare le risorse e garantire percorsi diagnostici e terapeutici adeguati.
Corso per MMG ASL 5 – 14 E 28 OTTOBRE La Spezia
Per iscriversi al corso vi invitiamo a compilare il seguente form. Riceverete una mail di conferma registrazione
Orario
(Sabato) 8:00 - 14:00
Location
Sede del Polo Universitario
Via del Canaletto 165, 19125 La Spezia

Dettagli
Scarica il programma in PDF Gli sviluppi tecnologici degli ultimi decenni hanno permesso di incrementare le possibilità diagnostico-terapeutiche in ambito laringologico. Lo sviluppo della fibrolaringoscopia transnasale, l’integrazione del canale operativo e
Dettagli
Gli sviluppi tecnologici degli ultimi decenni hanno permesso di incrementare le possibilità diagnostico-terapeutiche in ambito laringologico.
Lo sviluppo della fibrolaringoscopia transnasale, l’integrazione del canale operativo e l’avvento dell’alta definizione, associato ai miglioramenti della tecnologia laser, hanno permesso la diffusione delle procedure laringologiche eseguite ambulatorialmente. Sono principalmente tre le categorie di trattamenti eseguibili in regime ambulatoriale: biopsie guidate dalla bioendoscopia, iniezioni endolaringee e chirurgia laser-assistita per il trattamento di lesioni benigne e preneoplastiche (papillomatosi respiratoria ricorrente, polipi angiomatosi delle corde vocali, l’edema di Reinke e alcune selezionate lesioni leuco-eritroplasiche).
Anche gli interventi di chirurgia transorale in anestesia generale hanno beneficiato di alcuni cruciali sviluppi tecnologici, come lo sviluppo dell’esoscopio, volto a sostituire il microscopio come strumento di visualizzazione durante la chirurgia laringea transorale. L’utilizzo dell’esoscopio consente a tutta l’equipe chirurgica di avere la medesima visualizzazione 3D del campo chirurgico, permettendo una chirurgia a “4 mani” e rendendo più rapida la curva di apprendimento dei colleghi più giovani.
Verranno affrontati anche tematiche neurolaringologiche con un particolare focus sulla diagnosi ed il trattamento della disfonia spasmodica, patologia rara, ma altrettanto invalidante per i pazienti affetti.
E, non in ultimo, un focus sulle possibilità riabilitative per i pazienti laringectomizzati, avendo sempre presente che la qualità della vita per i pazienti che subiscono un intervento così mutilante, deve rientrare tra le priorità del medico curante.
Lo scopo di questo incontro scientifico è quello di confrontare le diverse realtà liguri e di concordare, tra quest’ultime, una linea comune per il work-up diagnostico e le strategie terapeutiche e riabilitative dei disordini laringologici benigni e maligni.
Il convegno è rivolto a medici della Liguria nelle discipline di: OTORINOLARINGOIATRIA, FONIATRIA, NEUROFISIOPATOLOGIA, MEDICINA GENERALE
XIX CONVEGNO S.L.O.O.C.F.
Per iscriversi al corso vi invitiamo a compilare il seguente form. Riceverete una mail di conferma registrazione
Orario
(Sabato) 8:00 - 16:30
Location
Grand Hotel Arenzano
Lungomare Stati Uniti 2

Dettagli
Ettore Majorana Foundation and Centre for Scientific Culture For more information: Official website
Dettagli
Ettore Majorana Foundation and Centre for Scientific Culture
For more information: Official website
ERICE International School of Biophysics
To register, please fill in the form.
"*" indica i campi obbligatori
Orario
16 (Lunedì) 9:00 - 22 (Domenica) 13:00
Location
ERICE
Organizzatore

Dettagli
Dettagli
Progetto formativo ASL5 – APPROPRIATEZZA DIAGNOSTICA E PRESCRITTIVA IN GASTROENTEROLOGIA: UNA PROPOSTA DI PERCORSI CONDIVISI
Per iscriversi al corso vi invitiamo a compilare il seguente form. Riceverete una mail di conferma registrazione
Orario
(Sabato) 8:00 - 14:00
Location
Sede del Polo Universitario
Via del Canaletto 165, 19125 La Spezia
21Ott9:0018:00MINIVITI 2023. L'efficacia nella clinica - MilanoDr. Marino Musilli

Dettagli
Il corso è strutturato in modo tale che il partecipante possa comprendere nel dettaglio le fasi del protocollo di inserzione delle miniviti, provare lo strumentario necessario alla loro inserzione e
Dettagli
Il corso è strutturato in modo tale che il partecipante possa comprendere nel dettaglio le fasi del protocollo di inserzione delle miniviti, provare lo strumentario necessario alla loro inserzione e rimozione, vedere attraverso numerosi casi clinici il loro uso a partire dal semplice rinforzo dell’ancoraggio fino meccaniche più complesse in terapie completamente orientate alla presenza delle miniviti. A tal proposito l’autore mostrerà come il connubio tra l’applicazione dei principi di biomeccanica e le miniviti possano essere fondamentali nello sviluppo di terapie altamente individualizzate.
Orario
(Sabato) 9:00 - 18:00

Dettagli
Scarica il programma in PDF La sinergia tra MMG e specialista nelle malattie respiratorie ostruttive diventa ogni giorno più importante per una buona pratica clinica. il corso, come articolato, consente
Dettagli
La sinergia tra MMG e specialista nelle malattie respiratorie ostruttive diventa ogni giorno più importante per una buona pratica clinica. il corso, come articolato, consente un confronto diretto tra specialisti in pneumologia e otorinolaringoiatria e medici di medicina generale al fine di condividere aspetti diagnostico-terapeutici peculiari di tali patologie migliorando la gestione di questi pazienti nella pratica quotidiana.
RUOLI E SINERGIA Alassio 25 Ottobre 2023
Per iscriversi al corso vi invitiamo a compilare il seguente form. Riceverete una mail di conferma registrazione
Orario
(Mercoledì) 18:00 - 21:00
Location
Studio medico Marconi
Via Marconi 63 - 17021 Alassio
26Ott(Ott 26)9:0028(Ott 28)18:00CHIRURGIA GUIDATAPROF. MARCO TALLARICO

Dettagli
Pianificazione ed esecuzione dei trattamenti implanto-protesici mediante chirurgia computer guidata CLICCA QUI PER IL PROGRAMMA COMPLETO
Dettagli
Pianificazione ed esecuzione dei trattamenti implanto-protesici mediante chirurgia computer guidata
CLICCA QUI PER IL PROGRAMMA COMPLETO
CHIRURGIA GUIDATA 26-27 -28 OCT
Per iscriversi al corso vi invitiamo a compilare il seguente form. Riceverete una mail di conferma registrazione
Orario
26 (Giovedì) 9:00 - 28 (Sabato) 18:00
Location
Studio di odontoiatria Dr. Marco Tallarico
Via Vincenzo Ussani 86, 00151 Roma

Dettagli
Il corso si compone di una parte teorica e di una parte pratica Hand-On su modelli. Durante il corso sarà possibile assistere ad interventi in Live Surgery. Scarica il
Dettagli
Il corso si compone di una parte teorica e di una parte pratica Hand-On su modelli. Durante il corso sarà possibile assistere ad interventi in Live Surgery.
Orario
26 (Giovedì) 9:00 - 27 (Venerdì) 18:00
Location
Studio Dr. Tallarico Marco Roma
Via Vincenzo Ussani, 86 00151

Dettagli
Il Corso si propone di dare al MMG strumenti per la diagnosi differenziale tra neoplasie dermatologiche benigne e maligne. Approfondire nell’ambito delle neoplasie maligne la natura delle stesse ed il loro
Dettagli
Il Corso si propone di dare al MMG strumenti per la diagnosi differenziale tra neoplasie dermatologiche benigne e maligne.
Approfondire nell’ambito delle neoplasie maligne la natura delle stesse ed il loro trattamento, individuando nell’ambito della ASL5 percorsi condivisi tra ospedale e territorio, con particolare attenzione alla relazione tra MMG e specialista dermatologo, chirurgo plastico ed oncologo ed alla loro integrazione nella gestione multidisciplinare della patologia maligna dermatologica, al fine di ottimizzare le risorse e garantire percorsi diagnostici e terapeutici adeguati.
Corso per MMG ASL 5 – 14 E 28 OTTOBRE La Spezia
Per iscriversi al corso vi invitiamo a compilare il seguente form. Riceverete una mail di conferma registrazione
Orario
(Sabato) 8:00 - 14:00
Location
Sede del Polo Universitario
Via del Canaletto 165, 19125 La Spezia
Novembre

Dettagli
l corso si articola in 6 incontri durante i quali verranno trattati con lezioni frontali gli argomenti fondamentali perl’esecuzione della terapia implantare. Durante il corso ogni odontoiatra avrà la
Dettagli
l corso si articola in 6 incontri durante i quali verranno trattati con lezioni frontali gli argomenti fondamentali per
l’esecuzione della terapia implantare. Durante il corso ogni odontoiatra avrà la possibilità di diagnosticare un caso semplice per poi eseguire la terapia chirurgica personalmente sotto la guida dei tutor del corso. I corsisti potranno sia eseguire gli interventi che assistervi live tramite un sistema video a circuito chiuso. Al termine
dell‘intervento briefing di considerazioni post chirurgiche. Il corsista sarà guidato nella gestione diagnostica, chirurgica e protesica un caso clinico dalla diagnosi fino alla riabilitazione definitiva acquisendo:
1.La conoscenza dei principali reperi anatomici del cavo orale.
2.L’acquisizione del processo decisionale diagnostico che porta al piano di terapia del paziente implantare.
3.La conoscenza di una tecnica chirurgica in grado di consentire una terapia sicura.
4.Nozioni fondamentali sulla protesi implantare.
5.Live surgery eseguita dai relatori.
6.Live surgery del corsista sotto la guida dei relatori su un proprio paziente selezionato e diagnosticato durante
gli incontri teorici.
1° incontro: 10-11 Febbraio POSTICIPATO A MARZO
2° incontro: 10-11 Marzo
3° incontro: 5-6 Maggio
4° incontro: 23-24 giugno
5° incontro: 7-8 luglio
6° incontro: 15-16 Settembre
CHIRURGIA E PROTESI SU IMPIANTI SIENA
Per iscriversi al corso vi invitiamo a compilare il seguente form. Riceverete una mail di conferma registrazione
Orario
Marzo 10 (Venerdì) 9:00 - Novembre 11 (Sabato) 13:00
Location
HOTEL SAN MARCO
Strada Massetana, 70

Dettagli
Corso annuale Napoli 2023 Tradizione ed evoluzione nella diagnosi e pianificazione del trattamento ortodontico Trattare un paziente ortodontico equivale a cimentarsi in un puzzle tridimensionale, la bocca è infatti costituita
Dettagli
Corso annuale Napoli 2023
Tradizione ed evoluzione nella diagnosi e pianificazione del trattamento ortodontico
Trattare un paziente ortodontico equivale a cimentarsi in un puzzle tridimensionale, la bocca è infatti costituita da un insieme di strutture ossee, muscolari ed articolari di cui i denti sono i terminali funzionali ed i rapporti che si instaurano tra queste strutture sono estremamente delicati e richiedono un’eccellente armonia di funzionamento.
Bisogna aver ben chiari gli obiettivi:
raccogliere ed analizzare i dati clinici, formulare un’adeguata diagnosi e piano di trattamento
scegliere la biomeccanica più idonea ai movimenti dentali programmati, monitorare costantemente gli stadi di avanzamento per arrivare a finalizzare il caso e applicare la corretta contenzione.
- PER ISCRIZIONI
TRADIZIONE ED EVOLUZIONE NELLA DIAGNOSI E PIANIFICAZIONE DEL TRATTAMENTO ORTODONTICO
Per iscriversi al corso vi invitiamo a compilare il seguente form. Riceverete una mail di conferma registrazione
:
Orario
Marzo 31 (Venerdì) 9:00 - Gennaio 21 (Domenica) 18:00
Location
HOTEL SAN FRANCESCO AL MONTE
Corso Vittorio Emanuele 328 Napoli

Dettagli
Il corso è finalizzato a istruire i colleghi ad eseguire gli interventi di chirurgia implantare nel rispetto delle conoscenze cliniche/scientifiche e protesiche fondamentali per una gestione semplificata del paziente utilizzando
Dettagli
Il corso è finalizzato a istruire i colleghi ad eseguire gli interventi di chirurgia implantare nel rispetto delle conoscenze cliniche/scientifiche e protesiche fondamentali per una gestione semplificata del paziente utilizzando la metodica Osstem (Micerium). Verranno visualizzate tutte le procedure chirurgiche e procedure protesiche di livello BASE-MEDIO. Ogni corsista farà in prima persona un intervento di chirurgia implantologica seguito direttamente dal tutor, seguendo tutta la fase progettuale sino alla consegna del manufatto protesico. Il corso è organizzato in 4 incontri (moduli) da 2 giornate l’uno. Il primo di teoria e il secondo di pratica. Ci sarà la possibilità di portare anche la propria assistente/igienista per istruirla correttamente sui metodi di preparazione del campo operatorio.
START-UP IN IMPLANTOLOGY AND BEST PRACTICES – CARBONARA ( BA)
Per iscriversi al corso vi invitiamo a compilare il seguente form. Riceverete una mail di conferma registrazione
Orario
Giugno 16 (Venerdì) 9:00 - Novembre 4 (Sabato) 14:00

Dettagli
Le malattie cardiovascolari (CVD) sono in Europa la causa di oltre 4 milioni di decessi per anno e tra tutte le CVD quelle legate alla malattia vascolare su base aterosclerotica
Dettagli
Le malattie cardiovascolari (CVD) sono in Europa la causa di oltre 4 milioni di decessi per anno e tra tutte le CVD quelle legate alla malattia vascolare su base aterosclerotica (ASCVD) sono di gran lunga la componente di maggiore importanza. Le sindromi coronariche acute, STEMI-NSTEMI rappresentano oggi la principale espressione della malattia aterosclerotica e sicuramente uno degli ambiti della patologia cardiovascolare di maggior interesse, sia per l’impatto sulla mortalità che per le ripercussioni in ambito terapeutico ed organizzativo. Il punto fondamentale della gestione dell’evento acuto è sicuramente la fase iniziale della presentazione clinica, con la necessità di una rapida ed efficace ricanalizzazione del vaso come momento necessario per ridurre il danno miocardico e migliorare la prognosi. Il percorso del paziente continua oltre la terapia intensiva con l’ottimizzazione della terapia farmacologica atta a ridurre al minimo il rischio residuo e con un percorso riabilitativo personalizzato. Scopo di questo corso è valutare il percorso ideale del paziente con SCA dal rapido riconoscimento, la rivascolarizzazione immediata, il monitoraggio intensivo e post intensivo, l’ottimizzazione terapeutica, la dimissione e il follow-up con eventuale riabilitazione. Nell’ottica di una gestione integrata ospedale – territorio riteniamo che sia indispensabile un confronto costruttivo e propositivo per individuare le categorie di pazienti a più alto rischio, in modo da definire un percorso terapeutico ottimale per ciascun paziente. Numerosi studi clinici controllati con obiettivi quali mortalità e morbilità per cause cardiovascolari (CV) e mortalità per tutte le cause hanno documentato il beneficio della terapia ipolipidemizzante. Da questi studi risulta evidente l’importanza clinica di un corretto trattamento farmacologico delle dislipidemie e negli ultimi anni si è assistito ad un continuo progredire delle conoscenze sul suo impiego clinico. Le statine sono considerate la terapia di prima scelta per la prevenzione ed il trattamento delle patologie cardiovascolari ma un significativo rischio residuo rimane anche dopo una terapia intensiva; inoltre solo una bassa percentuale di pazienti ad alto rischio raggiunge il livello di LDL-c ottimale raccomandato dalle linee guida attuali
Orario
3 (Venerdì) 8:30 - 4 (Sabato) 13:30 ROMA
Location
Starhotel Metropole
Via Principe Amedeo, 3 - 00185 Roma
Organizzatore

Dettagli
SCARICA IL PROGRAMMA In questo corso verranno trasmessi i metodi per sfruttare le nuove tecnologie digitali per i trattamenti di casi complessi ,il trattamento fully digital dei casi isngoli
Dettagli
In questo corso verranno trasmessi i metodi per sfruttare le nuove tecnologie digitali per i trattamenti di casi complessi ,il trattamento fully digital dei casi isngoli e parziali e come condividere le recenti innovazioni per la semplificazione del carico immediato.
CHIRURGIA GUIDATA AVANZATA 3-4 NOV
Per iscriversi al corso vi invitiamo a compilare il seguente form. Riceverete una mail di conferma registrazione
Orario
3 (Venerdì) 9:00 - 4 (Sabato) 18:00
04Nov8:3018:00FLOGOSI ALLERGICA e MUCOSA RESPIRATORIA: importanza della citologia nasaleSU INVITO

Dettagli
Scarica il programma in PDF Le rinosinusiti croniche con Poliposi Nasale e l’asma sono patologie che condizionano fortemente la qualità della vita in ambito professionale, familiare, scolastico,
Dettagli
Le rinosinusiti croniche con Poliposi Nasale e l’asma sono patologie che condizionano fortemente la qualità della vita in ambito professionale, familiare, scolastico, sociale.
In Italia, la sola rinite allergica ha una prevalenza tra il 15% e il 25%.
La citologia nasale è una metodica diagnostica oggettiva di grande utilità in ambito rinoallergologico e in parte anche nell’asma . Essa permette di rilevare le variazioni cellulari di un epitelio esposto a irritazioni acute o croniche, o flogosi di diversa natura (virale, batterica, fungina o parassitaria), e da circa un secolo costituisce oggetto di interesse, sia in ambito clinico sia scientifico.
Già nel 1889 Gollash, studiando il secreto nasale di un asmatico, rilevò numerosi eosinofili, e vi riconobbe un ruolo primario nella patogenesi della malattia asmatica. Negli anni successivi altri ricercatori enfatizzarono il valore di tale diagnostica.
Numerosa è stata la letteratura scientifica riguardante lo studio citologico nelle patologie nasali, e in particolare nelle rinopatie vasomotorie allergiche, non allergiche e sovrapposte (allergiche + non allergiche).
Partendo da una attenta analisi del rinocitogramma, il programma del Corso propone uno studio approfondito di tutte le famiglie cellulari visionabili al microscopio ottico, per permettere all’uditorio di cogliere le numerose opportunità di comprensione dei meccanismi infiammatori ed immunologici alla base delle diverse patologie respiratorie. Questo, a beneficio di tutti gli specialisti che si interessano di malattie allergiche respiratorie, al fine di fenotipizzare le varie categorie di infiammazione e per gestire al meglio il caso clinico anche dal punto di vista terapeutico.
Orario
(Sabato) 8:30 - 18:00

Dettagli
La celiachia colpisce l’1% della popolazione a livello mondiale, quindi in Italia oltre 600 mila persone. Al dicembre 2021, in Italia risultavano diagnosticate con celiachia 241.729 persone. Uno dei motivi
Dettagli
La celiachia colpisce l’1% della popolazione a livello mondiale, quindi in Italia oltre 600 mila persone. Al dicembre 2021, in Italia risultavano diagnosticate con celiachia 241.729 persone. Uno dei motivi di questo gap diagnostico consiste nella presentazione clinica della celiachia, che sempre più frequentemente si manifesta con sintomi e segni a carico di organi e sistemi diversi da quello gastro-intestinale. Molto spesso, quindi, il primo Medico a cui si rivolge una persona con la celiachia non è lo Specialista Gastroenterologo o Internista, più consapevoli di questa condizione, ma altri Specialisti, quale il Dermatologo, Ginecologo, l’Ematologo o il Neurologo. Per questi motivi, AIC ha deciso di dedicare l’11° CONVEGNO AIC dal titolo “La celiachia incontra gli specialisti”, alla discussione della presentazione clinica extra-intestinale della celiachia: dalla cute all’asse fegato-intestino, dalle ossa alle varie manifestazioni a livello del sistema nervoso centrale e del sistema riproduttivo femminile. L’obiettivo del convegno è quello di formare i Medici Specialisti su quando sospettare la celiachia in persone con segni e sintomi di loro competenza ed avviare gli accertamenti diagnostici del caso.
Orario
(Venerdì) 10:00 - 17:00
10Nov(Nov 10)14:0011(Nov 11)12:00MASTERCLASS IN ORL: IL NASOSU INVITO

Dettagli
Scarica il programma in PDF La “Masterclass in ORL: il NASO” nasce come un evento di approfondimento ed aggiornamento multidisciplinare che abbraccia aspetti differenti ed estremamente eterogenei del mondo
Dettagli
La “Masterclass in ORL: il NASO” nasce come un evento di approfondimento ed aggiornamento multidisciplinare che abbraccia aspetti differenti ed estremamente eterogenei del mondo della rinologia, sia medica che chirurgica, senza tralasciare però altre patologie, come le apnee notturne in sonno, anch’esse importanti ma spesso sottovalutate, non dall’otorinolaringoiatra, ma dal paziente.
L’Evento si propone con una prima giornata dedicata al mondo delle riniti, del loro inquadramento clinico e della loro terapia, con un occhio attento al contributo dei singoli specialisti alla diagnosi e con un focus sulle novità terapeutiche. Proprio nella prima giornata ci sarà anche un excursus sulle apnee notturne, la loro diagnosi, gestione e trattamento. La parte finale della prima giornata prevede poi una parte interattiva che permetterà, agli specialisti ORL, di confrontarsi con i colleghi sulla pratica clinica quotidiana.
La seconda giornata congressuale si concentrerà sulla rinosinusite acuta e cronica con polipi e sulle novità di inquadramento, terapia medica e chirurgica che già da EPOS 2020 sono entrate con grande impatto nella nostra pratica clinica. Abbiamo riservato spazio alla chirurgia alla sua corretta applicazione in poliposi e non solo, vi sarà anche spazio a quelle che sono le tecniche di ricostruzione dei difetti cutanei della piramide nasale. Ci concentreremo altresì sulla chirurgia di revisione nei pazienti con rinosinusite cronica con polipi ed il corretto uso dei farmaci biologici e la loro straordinaria potenzialità.
Orario
10 (Venerdì) 14:00 - 11 (Sabato) 12:00
Location
Best Western Hotel Regina Elena - Santa Margherita Ligure (GE)
Lungomare Milite Ignoto 44
11Nov8:0017:00Corso di Aggiornamento Gaslini - Territorio

Dettagli
Le malattie allergiche hanno una notevole rilevanza epidemiologica e sono impegnative per la varietà dei quadri clinici ed il notevole impatto sulla qualità di vita del bambino e dei suoi
Dettagli
Le malattie allergiche hanno una notevole rilevanza epidemiologica e sono impegnative per la varietà dei quadri clinici ed il notevole impatto sulla qualità di vita del bambino e dei suoi genitori.
Il progressivo e costante aumento della prevalenza delle allergie nella fascia pediatrica e soprattutto la complessità e gravità delle manifestazioni cliniche (pazienti poli-allergici con asma, allergia alimentare e talvolta reazioni allergiche gravi, fino all’anafilassi) rendono necessario un affinamento dei percorsi diagnostici e terapeutici. L’asma in particolare colpisce una percentuale elevata di soggetti in età pediatrica (fino al 15-20%), con notevoli ricadute dal punto di vista socio-economico (costi diretti ed indiretti) ed individuali (evoluzione verso la cronicità e peggioramento della qualità della vita) e, nonostante le nuove opportunità offerte in ambito farmacologico e i continui aggiornamenti delle linee guida, permane una quota elevata di soggetti con asma non controllata.
L’allergia alimentare presenta anch’essa un notevole impatto sociale con costi elevati in termine di diete speciali o necessità di trattamento farmacologico, a fronte di un rischio elevato di reazione allergica, anche grave, da esposizione accidentale all’alimento causale e notevoli limitazioni ricreative e della qualità di vita.
Le procedure di desensibilizzazione, ovvero immunoterapia, per alimenti, ancora poco note e poco utilizzate, rappresentano invece una possibile risorsa per modificare la storia clinica del paziente, ma debbono essere effettuate da personale esperto e conosciute e condivise con il pediatra di Famiglia.
Il corso del prossimo dicembre affronterà queste tematiche, in un’ottica di rete, coinvolgendo più centri Ospedalieri della Regione Liguria, afferenti al Gaslini e specialisti di diversa estrazione, dando spazio alla collaborazione con i Pediatri di Libera Scelta per realizzare insieme a loro percorsi assistenziali sull’asma, l’allergia alimentare e l’anafilassi (anche da alimenti e farmaci) in tema di prevenzione, diagnosi, terapia ed appropriatezza prescrittiva.
Gaslini – Territorio
Per iscriversi al corso vi invitiamo a compilare il seguente form. Riceverete una mail di conferma registrazione
Orario
(Sabato) 8:00 - 17:00
18Nov8:1515:30Dal NASO al POLMONE: nuove evidenze clinico terapeutiche nell’adulto e nel bambino

Dettagli
Le patologie delle vie respiratorie sono in costante aumento sia in età pediatrica che in età adulta. In questo ambito l’approccio multidisciplinare è fondamentale per dare al paziente la migliore terapia
Dettagli
Le patologie delle vie respiratorie sono in costante aumento sia in età pediatrica che in età adulta.
In questo ambito l’approccio multidisciplinare è fondamentale per dare al paziente la migliore terapia possibile; specialisti delle varie discipline, i Medici di Medicina Generale e i Pediatri hanno bisogno di un confronto continuo sulla diagnosi di queste patologie, sulla modalità di somministrazione dei nuovi farmaci, sui dosaggi, sulle indicazioni chirurgiche e sulle prospettive terapeutiche più nuove per ogni paziente.
Le patologie ostruttive del naso e dell’orofaringe nell’adulto e nel bambino e le apnee del sonno spesso ad esse correlate assumono sempre maggiore rilevanza clinica e sociale, importante è il corretto inquadramento diagnostico per attuare terapie mediche e chirurgiche realmente efficaci.
In particolare per l’asma diventa fondamentale adattare tali terapie all’età dei pazienti e alla severità della patologia, ormai è possibile fenotipizzarne alcuni tipi e trattarli con una moderna Medicina di precisione; le rinosinusiti con e senza polipi possono essere trattate sia con una terapia chirurgica che con una terapia con anticorpi monoclonali correlati alla infiammazione di tipo 2 e alla eventuale eosinofilia.
Utile è approfondire l’argomento delle differenze fra allergie e intolleranze alimentari, un aspetto spesso controverso sia in ambito medico che sociale.
Domodossola 18 NOV 2023 Dal NASO al POLMONE: nuove evidenze clinico terapeutiche nell’adulto e nel bambino
Per iscriversi al corso vi invitiamo a compilare il seguente form. Riceverete una mail di conferma registrazione
Orario
(Sabato) 8:15 - 15:30
Location
Domodossola
Corso Ferdinando Dissegna 6/8
Dicembre

Dettagli
Corso annuale Napoli 2023 Tradizione ed evoluzione nella diagnosi e pianificazione del trattamento ortodontico Trattare un paziente ortodontico equivale a cimentarsi in un puzzle tridimensionale, la bocca è infatti costituita
Dettagli
Corso annuale Napoli 2023
Tradizione ed evoluzione nella diagnosi e pianificazione del trattamento ortodontico
Trattare un paziente ortodontico equivale a cimentarsi in un puzzle tridimensionale, la bocca è infatti costituita da un insieme di strutture ossee, muscolari ed articolari di cui i denti sono i terminali funzionali ed i rapporti che si instaurano tra queste strutture sono estremamente delicati e richiedono un’eccellente armonia di funzionamento.
Bisogna aver ben chiari gli obiettivi:
raccogliere ed analizzare i dati clinici, formulare un’adeguata diagnosi e piano di trattamento
scegliere la biomeccanica più idonea ai movimenti dentali programmati, monitorare costantemente gli stadi di avanzamento per arrivare a finalizzare il caso e applicare la corretta contenzione.
- PER ISCRIZIONI
TRADIZIONE ED EVOLUZIONE NELLA DIAGNOSI E PIANIFICAZIONE DEL TRATTAMENTO ORTODONTICO
Per iscriversi al corso vi invitiamo a compilare il seguente form. Riceverete una mail di conferma registrazione
:
Orario
Marzo 31 (Venerdì) 9:00 - Gennaio 21 (Domenica) 18:00
Location
HOTEL SAN FRANCESCO AL MONTE
Corso Vittorio Emanuele 328 Napoli
Gennaio

Dettagli
Corso annuale Napoli 2023 Tradizione ed evoluzione nella diagnosi e pianificazione del trattamento ortodontico Trattare un paziente ortodontico equivale a cimentarsi in un puzzle tridimensionale, la bocca è infatti costituita
Dettagli
Corso annuale Napoli 2023
Tradizione ed evoluzione nella diagnosi e pianificazione del trattamento ortodontico
Trattare un paziente ortodontico equivale a cimentarsi in un puzzle tridimensionale, la bocca è infatti costituita da un insieme di strutture ossee, muscolari ed articolari di cui i denti sono i terminali funzionali ed i rapporti che si instaurano tra queste strutture sono estremamente delicati e richiedono un’eccellente armonia di funzionamento.
Bisogna aver ben chiari gli obiettivi:
raccogliere ed analizzare i dati clinici, formulare un’adeguata diagnosi e piano di trattamento
scegliere la biomeccanica più idonea ai movimenti dentali programmati, monitorare costantemente gli stadi di avanzamento per arrivare a finalizzare il caso e applicare la corretta contenzione.
- PER ISCRIZIONI
TRADIZIONE ED EVOLUZIONE NELLA DIAGNOSI E PIANIFICAZIONE DEL TRATTAMENTO ORTODONTICO
Per iscriversi al corso vi invitiamo a compilare il seguente form. Riceverete una mail di conferma registrazione
:
Orario
Marzo 31 (Venerdì) 9:00 - Gennaio 21 (Domenica) 18:00
Location
HOTEL SAN FRANCESCO AL MONTE
Corso Vittorio Emanuele 328 Napoli
Febbraio

Dettagli
For more information: Official website
Dettagli
For more information: Official website
School of Pure and Applied Biophysics VENICE
To register, please fill in the form.
"*" indica i campi obbligatori
Orario
5 (Lunedì) 9:00 - 9 (Venerdì) 13:00
Location
Istituto Veneto di Scienze Lettere e Arti (IVSLA)
Campo Santo Stefano (S. Marco 2847)
Organizzatore

Dettagli
l corso si articola in 6 incontri durante i quali verranno trattati con lezioni frontali gli argomenti fondamentali perl’esecuzione della terapia implantare. Durante il corso ogni odontoiatra avrà la
Dettagli
l corso si articola in 6 incontri durante i quali verranno trattati con lezioni frontali gli argomenti fondamentali per
l’esecuzione della terapia implantare. Durante il corso ogni odontoiatra avrà la possibilità di diagnosticare un caso semplice per poi eseguire la terapia chirurgica personalmente sotto la guida dei tutor del corso. I corsisti potranno sia eseguire gli interventi che assistervi live tramite un sistema video a circuito chiuso. Al termine
dell‘intervento briefing di considerazioni post chirurgiche. Il corsista sarà guidato nella gestione diagnostica, chirurgica e protesica un caso clinico dalla diagnosi fino alla riabilitazione definitiva acquisendo:
1. La conoscenza dei principali reperi anatomici del cavo orale.
2. L’acquisizione del processo decisionale diagnostico che porta al piano di terapia del paziente implantare.
3. La conoscenza di una tecnica chirurgica in grado di consentire una terapia sicura.
4. Nozioni fondamentali sulla protesi implantare.
5. Live surgery eseguita dai relatori.
6. Live surgery del corsista sotto la guida dei relatori su un proprio paziente selezionato e diagnosticato durante
gli incontri teorici.
PERCORSO MODULARE
Modulo1: Il corsista avrà modo di affrontare argomenti di diagnosi, piano di trattamento e metodica di posizionamento implantare ed avrà la possibilità di usufruire di una parte pratica su mandibole animali.
Modulo 2: Il corsista avrà la possibilità di affrontare in toto gli argomenti riguardanti la protesi su impianti. Modulo3: Il corsista avrà modo di affrontare argomenti riguardanti GBR, impianti post-estrattivi e sinus lift.
MASTER COURSE INTENSIVE SIENA
Per iscriversi al corso vi invitiamo a compilare il seguente form. Riceverete una mail di conferma registrazione
Orario
Febbraio 9 (Venerdì) 9:00 - Settembre 28 (Sabato) 18:00
Location
HOTEL SAN MARCO
Strada Massetana, 70
Organizzatore

Dettagli
SCARICA IL PROGRAMMA IN PDF
Dettagli
Ortodonzia Multidisciplinare
Per iscriversi al corso vi invitiamo a compilare il seguente form. Riceverete una mail di conferma registrazione
Orario
23 (Venerdì) 9:00 - 24 (Sabato) 16:30
Location
Abbazia di Mirasole
Str. Consortile Mirasole, 7 - 20090 Opera (MI)
23Feb(Feb 23)9:0024(Feb 24)18:00Approfondimento sul sistema Cranio-temporo-mandibolare

Dettagli
L’odontoiatra, come l’ortodontista, devono possedere nel proprio bagaglio di conoscenza gli elementi di valutazione di un’articolazione in perfetto stato di salute e la capacità di riconoscere ciò che possa inficiarne
Dettagli
L’odontoiatra, come l’ortodontista, devono possedere nel proprio bagaglio di conoscenza gli elementi di valutazione di un’articolazione in perfetto stato di salute e la capacità di riconoscere ciò che possa inficiarne il corretto funzionamento
SISTEMA CRANIO-TEMPORO-MANDIBOLARE
Per iscriversi al corso vi invitiamo a compilare il seguente form. Riceverete una mail di conferma registrazione
Orario
23 (Venerdì) 9:00 - 24 (Sabato) 18:00
Location
Studio Dr. Conte Palermo
Via Maggiore Toselli, 79
29Feb(Feb 29)9:0002Mar(Mar 2)13:00IMPIANTI IMMEDIATI E GBRPROF. MARCO TALLARICO, DR. LEONARDO MUZZI

Dettagli
Scarica il Programma in PDF
Dettagli
MASTER COURSE – IMPIANTI IMMEDIATI E GBR
Per iscriversi al corso vi invitiamo a compilare il seguente form. Riceverete una mail di conferma registrazione
Orario
Febbraio 29 (Giovedì) 9:00 - Marzo 2 (Sabato) 13:00
Location
Studio di odontoiatria Dr. Marco Tallarico
Via Vincenzo Ussani 86, 00151 Roma
Marzo

Dettagli
l corso si articola in 6 incontri durante i quali verranno trattati con lezioni frontali gli argomenti fondamentali perl’esecuzione della terapia implantare. Durante il corso ogni odontoiatra avrà la
Dettagli
l corso si articola in 6 incontri durante i quali verranno trattati con lezioni frontali gli argomenti fondamentali per
l’esecuzione della terapia implantare. Durante il corso ogni odontoiatra avrà la possibilità di diagnosticare un caso semplice per poi eseguire la terapia chirurgica personalmente sotto la guida dei tutor del corso. I corsisti potranno sia eseguire gli interventi che assistervi live tramite un sistema video a circuito chiuso. Al termine
dell‘intervento briefing di considerazioni post chirurgiche. Il corsista sarà guidato nella gestione diagnostica, chirurgica e protesica un caso clinico dalla diagnosi fino alla riabilitazione definitiva acquisendo:
1. La conoscenza dei principali reperi anatomici del cavo orale.
2. L’acquisizione del processo decisionale diagnostico che porta al piano di terapia del paziente implantare.
3. La conoscenza di una tecnica chirurgica in grado di consentire una terapia sicura.
4. Nozioni fondamentali sulla protesi implantare.
5. Live surgery eseguita dai relatori.
6. Live surgery del corsista sotto la guida dei relatori su un proprio paziente selezionato e diagnosticato durante
gli incontri teorici.
PERCORSO MODULARE
Modulo1: Il corsista avrà modo di affrontare argomenti di diagnosi, piano di trattamento e metodica di posizionamento implantare ed avrà la possibilità di usufruire di una parte pratica su mandibole animali.
Modulo 2: Il corsista avrà la possibilità di affrontare in toto gli argomenti riguardanti la protesi su impianti. Modulo3: Il corsista avrà modo di affrontare argomenti riguardanti GBR, impianti post-estrattivi e sinus lift.
MASTER COURSE INTENSIVE SIENA
Per iscriversi al corso vi invitiamo a compilare il seguente form. Riceverete una mail di conferma registrazione
Orario
Febbraio 9 (Venerdì) 9:00 - Settembre 28 (Sabato) 18:00
Location
HOTEL SAN MARCO
Strada Massetana, 70