Calendario eventi, convention e congressi
Qui trovate l’archivio degli eventi organizzati negli ultimi tre anni.
Per approfondire il loro contenuto cliccare sul titolo di interesse.
Visita anche il nostro BLOG
Per approfondire il loro contenuto cliccare sul titolo di interesse.
Visita anche il nostro BLOG
Pagina in aggiornamento
Gennaio 2022
21Gen(Gen 21)09:0022(Gen 22)18:00BIO-ATTIVATORI A.M.C.O.P. - BariDr. Filippo Cardarelli

Dettagli
PRESENTAZIONE La terapia ortodontica multi bande ha subito negli anni numerose modifiche che l’hanno portata ad essere semprepiù efficace nella gestione del movimento dentario.L’evoluzione, grazie anche all’innovazione proposta dall’industria
Dettagli
PRESENTAZIONE
La terapia ortodontica multi bande ha subito negli anni numerose modifiche che l’hanno portata ad essere sempre
più efficace nella gestione del movimento dentario.
L’evoluzione, grazie anche all’innovazione proposta dall’industria e da clinici autorevoli che ne hanno seguito la
ricerca, ha portato alla realizzazione di apparecchiature individualizzate all’anatomia ed alle problematiche
cliniche da affrontare per ciascun paziente.
Uno di questi dispositivi che sicuramente ha contribuito e che continuerà ancora a modificare le potenzialità
terapeutiche dell’ortodonzia è la minivite.
Questo dispositivo, dopo un timido ingresso nel panorama ortodontico, si sta proponendo come uno strumento
essenziale nel modificare sia la gestione dell’ancoraggio sia la pianificazione dell’intera terapia
Il Corso è strutturato in modo tale che il partecipante possa comprendere nel dettaglio le fasi del protocollo di
inserzione delle miniviti, provare lo strumentario necessario alla loro all’inserzione e rimozione vedere attraverso
numerosi casi clinici il loro uso a partire dal semplice rinforzo dell’ancoraggio fino meccaniche più complesse in
terapie completamente orientate alla presenza delle miniviti. A tal proposito l’autore mostrerà come il connubio
tra l’applicazione dei principi di biomeccanica e le miniviti possano essere fondamentali nello sviluppo di terapie
altamente individualizzate
Orario
21 (Venerdì) 09:00 - 22 (Sabato) 18:00
Location
Palas Hotel Bari
via F. Lombardi 13, 17122 Bari
22Gen08:3017:30MINIVITI 2022. L'efficacia nella clinica - PistoiaDr. Marino Musilli

Dettagli
Il corso è strutturato in modo tale che il partecipante possa comprendere nel dettaglio le fasi del protocollo di inserzione delle miniviti, provare lo strumentario necessario alla loro inserzione e
Dettagli
Il corso è strutturato in modo tale che il partecipante possa comprendere nel dettaglio le fasi del protocollo di inserzione delle miniviti, provare lo strumentario necessario alla loro inserzione e rimozione, vedere attraverso numerosi casi clinici il loro uso a partire dal semplice rinforzo dell’ancoraggio fino meccaniche più complesse in terapie completamente orientate alla presenza delle miniviti. A tal proposito l’autore mostrerà come il connubio tra l’applicazione dei principi di biomeccanica e le miniviti possano essere fondamentali nello sviluppo di terapie altamente individualizzate.
Orario
(Sabato) 08:30 - 17:30

Dettagli
La malattia celiaca accompagna la storia della Pediatria. Dal 1887, quando Samuel Gee al Great Ormond Street Hospital di Londra descriveva il quadro clinico della malattia e asseriva che l’unica
Dettagli
La malattia celiaca accompagna la storia della Pediatria. Dal 1887, quando Samuel Gee al Great Ormond Street Hospital di Londra descriveva il quadro clinico della malattia e asseriva che l’unica terapia era la dieta, si è passati al 1944 con l’intuizione, da parte del Pediatra Karel Dicke durante l’inverno della carestia olandese legata alla Seconda Guerra Mondiale, che il frumento potesse essere l’alimento responsabile della sindrome da malassorbimento. John Paulley nel 1954 metteva in relazione l’atrofia dei villi alla malattia celiaca e negli anni 60 venivano individuati gli aplotipi di predisposizione genetica, così come si capiva che la dermatite erpetiforme era la manifestazione cutanea di questa condizione. A riprova che la Pediatria ha sempre giocato un ruolo di primo piano, nel 1969 la Società Europea di Gastroenterologia Pediatrica (ESPGHAN) formulava il primo protocollo diagnostico.
I progressi tecnologici che hanno accompagnato l’acquisizione di nuove conoscenze, hanno consentito l’esecuzione di biopsie intestinali anche ai pazienti pediatrici, mentre l’avvento di nuovi esami sierologici ha consentito di disegnare l’impatto della malattia celiaca a livello epidemiologico globale. Ciò ha condotto l’ESPGHAN ad aggiornare continuamente i protocolli di diagnosi nel 1990, nel 2012 fino al 2020.
Anche se è noto come la malattia celiaca possa manifestarsi ad ogni età e con quadri clinici molto diversi, ancora oggi la diagnosi è spesso tardiva, perché misconosciuta in età pediatrica. La sua variabilità clinica, infatti, richiede un’attenzione costante in questa fascia di età e, dopo la diagnosi, una particolare cura e delicatezza nel follow-up, per garantire al bambino un adeguato sviluppo psico-fisico e accompagnarlo durante la difficile età adolescenziale.
Questo corso si pone quindi l’obbiettivo di focalizzare, secondo le più aggiornate ricerche scientifiche ed epidemiologiche, i punti essenziali per una corretta diagnosi e presa in cura della malattia celiaca nell’età pediatrica, una stagione importante e delicata della vita umana, la cui corretta gestione influisce sullo stato di salute e la qualità di vita degli anni a venire.
Orario
(Sabato) 09:00 - 13:00
22Gen09:0018:00Lineo Come-Quando-Perché RomaDr. Francesco Cecere

Dettagli
Il corso si rivolge sia ai colleghi che intendono avvicinarsi alla terapia con allineatori, sia a quelli che già seguonoi propri pazienti e desiderano allargare la loro casistica e
Dettagli
Il corso si rivolge sia ai colleghi che intendono avvicinarsi alla terapia con allineatori, sia a quelli che già seguono
i propri pazienti e desiderano allargare la loro casistica e perfezionare i propri risultati. Lo scopo fondamentale
del corso è infatti quello di applicare il pensiero ortodontico ad una tecnica che spesso viene erroneamente
considerata limitata nelle applicazioni cliniche e nei risultati, e limitante nel ruolo dell’ortodontista.
Il programma ha un profilo eminentemente clinico: durante i vari incontri verranno mostrati casi di malocclusioni
di vario tipo e severità con esercitazioni specifiche sulla diagnosi e lo sviluppo del piano di trattamento.
Il relatore offre a ciascun corsista un servizio di tutoring online gratuito per tre casi clinici per accompagnarlo
a mettere in pratica le conoscenze acquisite
Orario
(Sabato) 09:00 - 18:00
Location
Hotel Cosmopolitan
Via del Commercio Associato, 9, 40127 Bologna
Febbraio 2022
11Feb(Feb 11)09:0012(Feb 12)13:00BIO-ATTIVATORI A.M.C.O.P. - PESCARADr. Filippo Cardarelli

Dettagli
ELASTIC ORTHODONTIC REHABILITATION SYSTEM, UN NUOVO APPROCCIO ORTODONTICO FUNZIONALE CORSO TEORICO PRATICO 2022 Alla luce delle più moderne conoscenze odontoiatriche, oggi possiamo sicuramente affermare che la stabilità occlusale è il bene più
Dettagli
ELASTIC ORTHODONTIC REHABILITATION SYSTEM, UN NUOVO APPROCCIO ORTODONTICO FUNZIONALE
CORSO TEORICO PRATICO 2022
Alla luce delle più moderne conoscenze odontoiatriche, oggi possiamo sicuramente affermare che la stabilità occlusale è il bene più prezioso che l’odontoiatra deve preservare o, in caso di patologie. recuperare.
Il programma propone un approccio sistematico alla Terapia Elastodontica con lo scopo di aiutare il clinico ad affrontare indifferentemente e con sicurezza qualsiasi trattamento ortodontico nei pazienti in crescita e nell’adulto, passando dal caso semplice al caso complesso.
Orario
11 (Venerdì) 09:00 - 12 (Sabato) 13:00
Location
Hotel Villa Michelangelo
Str. Lungofino, 2

Dettagli
Casi parziali, aree estetiche ed approccio crestale guidato Scarica il programma in pdf Primo giornoChirurgia guidata I e Pianificazione del trattamentoImportanza del posizionamento dell’impianto protesicamente guidato.•Accuratezza e
Dettagli
Casi parziali, aree estetiche ed approccio crestale guidato
Primo giorno
Chirurgia guidata I e Pianificazione del trattamento
Importanza del posizionamento dell’impianto protesicamente guidato.
•Accuratezza e predicibilità del posizionamento guidato dell’impianto.
•Comprensione delle soluzioni digitali OneGuide.
•Impianti stretti, standard e approccio sinusale.
Revisione della letteratura.
Parte pratica: OneGuide Kit.
Sezione video.
Secondo giorno
Chirurgia guidata II ed Esecuzione del trattamento
Pianificazione di impianti virtuali mediante software dedicati.
Modelli chirurgici e protesi provvisoria.
Preparazione all’intervento: il protocollo di fresaggio.
Esecuzione del trattamento.
Vantaggi e limiti del carico immediato degli impianti.
Parte pratica: pianificazione di impianti virtuali. Parte pratica: OneGuide Kit
Terzo giorno
Live Surgery e Video Surgery
Scarica il PDF del programma
Orario
17 (Giovedì) 09:00 - 19 (Sabato) 16:00
Location
Studio Dr. Tallarico Marco Roma
Via Vincenzo Ussani, 86 00151

Dettagli
PROGRAMMA ANNUALE 1° INCONTRO• Introduzione alle finalità del corso, raccolta della documentazione, cefalometria Jarabak-Roth compilazione della cartella clinica con implicazioni estetiche del volto, dentali, dentoalveolari, scheletriche• Implicazioni sulla crescita
Dettagli
PROGRAMMA ANNUALE
1° INCONTRO
• Introduzione alle finalità del corso, raccolta della documentazione, cefalometria Jarabak-Roth compilazione della cartella clinica con implicazioni estetiche del volto, dentali, dentoalveolari, scheletriche
• Implicazioni sulla crescita (materiale da consegnare ai corsisti: cartella diagnostica ortodontica schema di analisi cefalometrica, modulo analisi spazio)
2° INCONTRO
• Valutazione articolare con concetti di stabilità, diagnosi e pianificazione in CR, discrepanza CO-CR, montaggio modelli in articolare a valori medi, manovra di rilevazione della RC (arco facciale, cere di centrica)
3° INCONTRO
• Sunto sulla valutazione diagnostica, posizione incisiva e pianificazione del trattamento, bondaggio diretto e indiretto e sue varianti (esercitazione sul bondaggio)
4° INCONTRO
• Biomeccanica nei casi estrattivi e non estrattivi con strategie differenziate in relazione alla divergenza e all’estetica del viso
• Biomeccaniche e dispositivi accessori nelle diverse tipologie di crescita
5° INCONTRO
• Contenzione, finalizzazione e stabilizzazione del caso ortodontico
RELATORI
Dr. Carboni • Dr. Conte • Dr. De Luca • Dr. Lombardo • Dr. Malfatto • Dr. Marchese • Dr. Moro • Dr. Parrello
Date e orari del corso
18-19 Febbraio 2022
08-09 Aprile
17-18 Giugno
23-24 Settembre
21-22 Ottobre
PER ISCRIZIONI:
Orario
Febbraio 18 (Venerdì) 09:00 - Ottobre 22 (Sabato) 18:00
Location
Hotel da definire
19Feb08:3017:30MINIVITI 2022. L'efficacia nella clinica - CataniaDr. Marino Musilli

Dettagli
Il corso è strutturato in modo tale che il partecipante possa comprendere nel dettaglio le fasi del protocollo di inserzione delle miniviti, provare lo strumentario necessario alla loro inserzione e
Dettagli
Il corso è strutturato in modo tale che il partecipante possa comprendere nel dettaglio le fasi del protocollo di inserzione delle miniviti, provare lo strumentario necessario alla loro inserzione e rimozione, vedere attraverso numerosi casi clinici il loro uso a partire dal semplice rinforzo dell’ancoraggio fino meccaniche più complesse in terapie completamente orientate alla presenza delle miniviti. A tal proposito l’autore mostrerà come il connubio tra l’applicazione dei principi di biomeccanica e le miniviti possano essere fondamentali nello sviluppo di terapie altamente individualizzate.
Orario
(Sabato) 08:30 - 17:30
26Feb08:3017:30MINIVITI 2022. L'efficacia nella clinica - FoggiaDr. Marino Musilli

Dettagli
Il corso è strutturato in modo tale che il partecipante possa comprendere nel dettaglio le fasi del protocollo di inserzione delle miniviti, provare lo strumentario necessario alla loro inserzione e
Dettagli
Il corso è strutturato in modo tale che il partecipante possa comprendere nel dettaglio le fasi del protocollo di inserzione delle miniviti, provare lo strumentario necessario alla loro inserzione e rimozione, vedere attraverso numerosi casi clinici il loro uso a partire dal semplice rinforzo dell’ancoraggio fino meccaniche più complesse in terapie completamente orientate alla presenza delle miniviti. A tal proposito l’autore mostrerà come il connubio tra l’applicazione dei principi di biomeccanica e le miniviti possano essere fondamentali nello sviluppo di terapie altamente individualizzate.
Orario
(Sabato) 08:30 - 17:30
Marzo 2022

Dettagli
PROGRAMMA ANNUALE 1° INCONTRO• Introduzione alle finalità del corso, raccolta della documentazione, cefalometria Jarabak-Roth compilazione della cartella clinica con implicazioni estetiche del volto, dentali, dentoalveolari, scheletriche• Implicazioni sulla crescita
Dettagli
PROGRAMMA ANNUALE
1° INCONTRO
• Introduzione alle finalità del corso, raccolta della documentazione, cefalometria Jarabak-Roth compilazione della cartella clinica con implicazioni estetiche del volto, dentali, dentoalveolari, scheletriche
• Implicazioni sulla crescita (materiale da consegnare ai corsisti: cartella diagnostica ortodontica schema di analisi cefalometrica, modulo analisi spazio)
2° INCONTRO
• Valutazione articolare con concetti di stabilità, diagnosi e pianificazione in CR, discrepanza CO-CR, montaggio modelli in articolare a valori medi, manovra di rilevazione della RC (arco facciale, cere di centrica)
3° INCONTRO
• Sunto sulla valutazione diagnostica, posizione incisiva e pianificazione del trattamento, bondaggio diretto e indiretto e sue varianti (esercitazione sul bondaggio)
4° INCONTRO
• Biomeccanica nei casi estrattivi e non estrattivi con strategie differenziate in relazione alla divergenza e all’estetica del viso
• Biomeccaniche e dispositivi accessori nelle diverse tipologie di crescita
5° INCONTRO
• Contenzione, finalizzazione e stabilizzazione del caso ortodontico
RELATORI
Dr. Carboni • Dr. Conte • Dr. De Luca • Dr. Lombardo • Dr. Malfatto • Dr. Marchese • Dr. Moro • Dr. Parrello
Date e orari del corso
18-19 Febbraio 2022
08-09 Aprile
17-18 Giugno
23-24 Settembre
21-22 Ottobre
PER ISCRIZIONI:
Orario
Febbraio 18 (Venerdì) 09:00 - Ottobre 22 (Sabato) 18:00
Location
Hotel da definire
05Mar09:0018:00Lineo Come-Quando-Perché AssagoDr. Francesco Cecere

Dettagli
Il corso si rivolge sia ai colleghi che intendono avvicinarsi alla terapia con allineatori, sia a quelli che già seguonoi propri pazienti e desiderano allargare la loro casistica e
Dettagli
Il corso si rivolge sia ai colleghi che intendono avvicinarsi alla terapia con allineatori, sia a quelli che già seguono
i propri pazienti e desiderano allargare la loro casistica e perfezionare i propri risultati. Lo scopo fondamentale
del corso è infatti quello di applicare il pensiero ortodontico ad una tecnica che spesso viene erroneamente
considerata limitata nelle applicazioni cliniche e nei risultati, e limitante nel ruolo dell’ortodontista.
Il programma ha un profilo eminentemente clinico: durante i vari incontri verranno mostrati casi di malocclusioni
di vario tipo e severità con esercitazioni specifiche sulla diagnosi e lo sviluppo del piano di trattamento.
Il relatore offre a ciascun corsista un servizio di tutoring online gratuito per tre casi clinici per accompagnarlo
a mettere in pratica le conoscenze acquisite
Orario
(Sabato) 09:00 - 18:00
Location
Hotel Cosmopolitan
Via del Commercio Associato, 9, 40127 Bologna
18Mar(Mar 18)09:0019(Mar 19)17:00BIO-ATTIVATORI A.M.C.O.P. - TORINODr. Filippo Cardarelli

Dettagli
PRESENTAZIONE La terapia ortodontica multi bande ha subito negli anni numerose modifiche che l’hanno portata ad essere semprepiù efficace nella gestione del movimento dentario.L’evoluzione, grazie anche all’innovazione proposta dall’industria
Dettagli
PRESENTAZIONE
La terapia ortodontica multi bande ha subito negli anni numerose modifiche che l’hanno portata ad essere sempre
più efficace nella gestione del movimento dentario.
L’evoluzione, grazie anche all’innovazione proposta dall’industria e da clinici autorevoli che ne hanno seguito la
ricerca, ha portato alla realizzazione di apparecchiature individualizzate all’anatomia ed alle problematiche
cliniche da affrontare per ciascun paziente.
Uno di questi dispositivi che sicuramente ha contribuito e che continuerà ancora a modificare le potenzialità
terapeutiche dell’ortodonzia è la minivite.
Questo dispositivo, dopo un timido ingresso nel panorama ortodontico, si sta proponendo come uno strumento
essenziale nel modificare sia la gestione dell’ancoraggio sia la pianificazione dell’intera terapia
Il Corso è strutturato in modo tale che il partecipante possa comprendere nel dettaglio le fasi del protocollo di
inserzione delle miniviti, provare lo strumentario necessario alla loro all’inserzione e rimozione vedere attraverso
numerosi casi clinici il loro uso a partire dal semplice rinforzo dell’ancoraggio fino meccaniche più complesse in
terapie completamente orientate alla presenza delle miniviti. A tal proposito l’autore mostrerà come il connubio
tra l’applicazione dei principi di biomeccanica e le miniviti possano essere fondamentali nello sviluppo di terapie
altamente individualizzate
Orario
18 (Venerdì) 09:00 - 19 (Sabato) 17:00
Location
Best Western Plus Hotel Genova
Torino

Dettagli
Il corso è finalizzato a istruire i colleghi ad eseguire gli interventi di chirurgia implantare nel rispetto delle conoscenze cliniche/scientifiche e protesiche fondamentali per una gestione semplificata del paziente utilizzando
Dettagli
Il corso è finalizzato a istruire i colleghi ad eseguire gli interventi di chirurgia implantare nel rispetto delle conoscenze cliniche/scientifiche e protesiche fondamentali per una gestione semplificata del paziente utilizzando la metodica Osstem (Micerium). Verranno visualizzate tutte le procedure chirurgiche e procedure protesiche di livello BASE-MEDIO. Ogni corsista farà in prima persona un intervento di chirurgia implantologica seguito direttamente dal tutor, seguendo tutta la fase progettuale sino alla consegna del manufatto protesico. Il corso è organizzato in 4 incontri (moduli) da 2 giornate l’uno. Il primo di teoria e il secondo di pratica. Ci sarà la possibilità di portare anche la propria assistente/igienista per istruirla correttamente sui metodi di preparazione del campo operatorio.
Orario
25 (Venerdì) 09:00 - 26 (Sabato) 14:00

Dettagli
Nanoengineering for Mechanobiology The 2022 edition of the Nanoengineering for Mechanobiology happens to be organised in a very peculiar period of our life, when science has played a central role in
Dettagli
Nanoengineering for Mechanobiology
The 2022 edition of the Nanoengineering for Mechanobiology happens to be organised in a very peculiar period of our life, when science has played a central role in putting under some control the burden of COVID-19. We hope this event will be part of the process of finding our way through the situation, and it will bring to the little fishermen village of Camogli the same enthusiasm, passion and curiosity that we were used to see during the past editions, fostering the establishment of new and long-lasting collaborations.
The scientific and social program is organised on the line of the previous editions, but with an additional day, to accommodate an additional social activity for the attendees to visit the region and increase their (much missed) interaction. The event will start on Sunday evening, 27/03/2022, to provide the possibility for everyone to join the venue, and enjoy the scientific opening, including some surprise. The symposium will take us through cutting edge science and technology in mechanobiology for 3 full days, and everything will fade out by lunch on Thursday, 31/03/2022, in time to join the airport or train station and start the trip back. As for the previous editions, we will organise a shuttle on Sunday and Thursday to ease this process.
The phylosophy of N4M is that every edition is organized by the founding bodies (EMPA and the CeMi), in collaboration with a Guest Organiser. For the 2022 edition the graduate school Mechanobiology in Epithelial 3D Tissue Constructs (ME3T) of the RWTH Aachen University is bringing new energy in the organisation of the meeting, under the guidance of Rudolf Leube and Jacopo Di Russo.
The scientific program is organized along 5 thematic sessions:
- Mechanobiology of tissues
- Epithelial Mechanobiology
- Mechanochemistry
- Tunable biomaterials
- Translation of mechanobiological insights/methods into clinical settings
Further information: https://n4m.mechanobiology.eu/2022.html
For registration: https://www.congressiconvegni.it/events/
Orario
27 (Domenica) 15:00 - 31 (Giovedì) 13:30
Aprile 2022

Dettagli
PROGRAMMA ANNUALE 1° INCONTRO• Introduzione alle finalità del corso, raccolta della documentazione, cefalometria Jarabak-Roth compilazione della cartella clinica con implicazioni estetiche del volto, dentali, dentoalveolari, scheletriche• Implicazioni sulla crescita
Dettagli
PROGRAMMA ANNUALE
1° INCONTRO
• Introduzione alle finalità del corso, raccolta della documentazione, cefalometria Jarabak-Roth compilazione della cartella clinica con implicazioni estetiche del volto, dentali, dentoalveolari, scheletriche
• Implicazioni sulla crescita (materiale da consegnare ai corsisti: cartella diagnostica ortodontica schema di analisi cefalometrica, modulo analisi spazio)
2° INCONTRO
• Valutazione articolare con concetti di stabilità, diagnosi e pianificazione in CR, discrepanza CO-CR, montaggio modelli in articolare a valori medi, manovra di rilevazione della RC (arco facciale, cere di centrica)
3° INCONTRO
• Sunto sulla valutazione diagnostica, posizione incisiva e pianificazione del trattamento, bondaggio diretto e indiretto e sue varianti (esercitazione sul bondaggio)
4° INCONTRO
• Biomeccanica nei casi estrattivi e non estrattivi con strategie differenziate in relazione alla divergenza e all’estetica del viso
• Biomeccaniche e dispositivi accessori nelle diverse tipologie di crescita
5° INCONTRO
• Contenzione, finalizzazione e stabilizzazione del caso ortodontico
RELATORI
Dr. Carboni • Dr. Conte • Dr. De Luca • Dr. Lombardo • Dr. Malfatto • Dr. Marchese • Dr. Moro • Dr. Parrello
Date e orari del corso
18-19 Febbraio 2022
08-09 Aprile
17-18 Giugno
23-24 Settembre
21-22 Ottobre
PER ISCRIZIONI:
Orario
Febbraio 18 (Venerdì) 09:00 - Ottobre 22 (Sabato) 18:00
Location
Hotel da definire
09Apr08:3017:30MINIVITI 2022. L'efficacia nella clinica - CagliariDr. Marino Musilli

Dettagli
Il corso è strutturato in modo tale che il partecipante possa comprendere nel dettaglio le fasi del protocollo di inserzione delle miniviti, provare lo strumentario necessario alla loro inserzione e
Dettagli
Il corso è strutturato in modo tale che il partecipante possa comprendere nel dettaglio le fasi del protocollo di inserzione delle miniviti, provare lo strumentario necessario alla loro inserzione e rimozione, vedere attraverso numerosi casi clinici il loro uso a partire dal semplice rinforzo dell’ancoraggio fino meccaniche più complesse in terapie completamente orientate alla presenza delle miniviti. A tal proposito l’autore mostrerà come il connubio tra l’applicazione dei principi di biomeccanica e le miniviti possano essere fondamentali nello sviluppo di terapie altamente individualizzate.
Orario
(Sabato) 08:30 - 17:30
22Apr(Apr 22)09:0023(Apr 23)17:00BIO-ATTIVATORI A.M.C.O.P. - LECCEDr. Filippo Cardarelli

Dettagli
PRESENTAZIONE La terapia ortodontica multi bande ha subito negli anni numerose modifiche che l’hanno portata ad essere semprepiù efficace nella gestione del movimento dentario.L’evoluzione, grazie anche all’innovazione proposta dall’industria
Dettagli
PRESENTAZIONE
La terapia ortodontica multi bande ha subito negli anni numerose modifiche che l’hanno portata ad essere sempre
più efficace nella gestione del movimento dentario.
L’evoluzione, grazie anche all’innovazione proposta dall’industria e da clinici autorevoli che ne hanno seguito la
ricerca, ha portato alla realizzazione di apparecchiature individualizzate all’anatomia ed alle problematiche
cliniche da affrontare per ciascun paziente.
Uno di questi dispositivi che sicuramente ha contribuito e che continuerà ancora a modificare le potenzialità
terapeutiche dell’ortodonzia è la minivite.
Questo dispositivo, dopo un timido ingresso nel panorama ortodontico, si sta proponendo come uno strumento
essenziale nel modificare sia la gestione dell’ancoraggio sia la pianificazione dell’intera terapia
Il Corso è strutturato in modo tale che il partecipante possa comprendere nel dettaglio le fasi del protocollo di
inserzione delle miniviti, provare lo strumentario necessario alla loro all’inserzione e rimozione vedere attraverso
numerosi casi clinici il loro uso a partire dal semplice rinforzo dell’ancoraggio fino meccaniche più complesse in
terapie completamente orientate alla presenza delle miniviti. A tal proposito l’autore mostrerà come il connubio
tra l’applicazione dei principi di biomeccanica e le miniviti possano essere fondamentali nello sviluppo di terapie
altamente individualizzate
Orario
22 (Venerdì) 09:00 - 23 (Sabato) 17:00
Location
Best Western Plus Hotel Genova
Torino

Dettagli
Marketing operativo delle agroproduzioni. Tendenze, prospettive, innovazioni I comparti dell’agroalimentare e dell’enogastronomia, sovente interrelati (anche in senso turistico), si caratterizzano sovente per un tessuto di microimprese a gestione famigliare.Gli scenari
Dettagli
Marketing operativo delle agroproduzioni. Tendenze, prospettive, innovazioni
I comparti dell’agroalimentare e dell’enogastronomia, sovente interrelati (anche in senso turistico), si caratterizzano sovente per un tessuto di microimprese a gestione famigliare.
Gli scenari del presente e dell’immediato futuro paiono connotare, anche in relazione alle dinamiche ambientali e socioeconomiche in atto, un crescente interesse verso i temi del cibo pulito, delle cultivar autoctone, delle tradizioni autentiche.
Dunque, l’intero territorio si fa competitivo individuando, con idonee strategie operative, i mercati-bersaglio cui rivolgere prodotti e proposte peculiari e sempre più mirate. Ed è il marketing, congiuntamente, a ribadire una rivoluzione copernicana, col predominio della domanda sull’offerta, rivoluzione la quale impone di analizzare l’azienda e i business dal punto di vista del cliente.
Non più un mercato di massa, quindi, ma una massa di micro mercati.
Orario
27 (Mercoledì) 14:00 - 28 (Giovedì) 18:00
Maggio 2022

Dettagli
PROGRAMMA ANNUALE 1° INCONTRO• Introduzione alle finalità del corso, raccolta della documentazione, cefalometria Jarabak-Roth compilazione della cartella clinica con implicazioni estetiche del volto, dentali, dentoalveolari, scheletriche• Implicazioni sulla crescita
Dettagli
PROGRAMMA ANNUALE
1° INCONTRO
• Introduzione alle finalità del corso, raccolta della documentazione, cefalometria Jarabak-Roth compilazione della cartella clinica con implicazioni estetiche del volto, dentali, dentoalveolari, scheletriche
• Implicazioni sulla crescita (materiale da consegnare ai corsisti: cartella diagnostica ortodontica schema di analisi cefalometrica, modulo analisi spazio)
2° INCONTRO
• Valutazione articolare con concetti di stabilità, diagnosi e pianificazione in CR, discrepanza CO-CR, montaggio modelli in articolare a valori medi, manovra di rilevazione della RC (arco facciale, cere di centrica)
3° INCONTRO
• Sunto sulla valutazione diagnostica, posizione incisiva e pianificazione del trattamento, bondaggio diretto e indiretto e sue varianti (esercitazione sul bondaggio)
4° INCONTRO
• Biomeccanica nei casi estrattivi e non estrattivi con strategie differenziate in relazione alla divergenza e all’estetica del viso
• Biomeccaniche e dispositivi accessori nelle diverse tipologie di crescita
5° INCONTRO
• Contenzione, finalizzazione e stabilizzazione del caso ortodontico
RELATORI
Dr. Carboni • Dr. Conte • Dr. De Luca • Dr. Lombardo • Dr. Malfatto • Dr. Marchese • Dr. Moro • Dr. Parrello
Date e orari del corso
18-19 Febbraio 2022
08-09 Aprile
17-18 Giugno
23-24 Settembre
21-22 Ottobre
PER ISCRIZIONI:
Orario
Febbraio 18 (Venerdì) 09:00 - Ottobre 22 (Sabato) 18:00
Location
Hotel da definire
06Mag(Mag 6)09:0007(Mag 7)17:00BIO-ATTIVATORI A.M.C.O.P. - RIMINIDr. Filippo Cardarelli

Dettagli
PRESENTAZIONE La terapia ortodontica multi bande ha subito negli anni numerose modifiche che l’hanno portata ad essere semprepiù efficace nella gestione del movimento dentario.L’evoluzione, grazie anche all’innovazione proposta dall’industria
Dettagli
PRESENTAZIONE
La terapia ortodontica multi bande ha subito negli anni numerose modifiche che l’hanno portata ad essere sempre
più efficace nella gestione del movimento dentario.
L’evoluzione, grazie anche all’innovazione proposta dall’industria e da clinici autorevoli che ne hanno seguito la
ricerca, ha portato alla realizzazione di apparecchiature individualizzate all’anatomia ed alle problematiche
cliniche da affrontare per ciascun paziente.
Uno di questi dispositivi che sicuramente ha contribuito e che continuerà ancora a modificare le potenzialità
terapeutiche dell’ortodonzia è la minivite.
Questo dispositivo, dopo un timido ingresso nel panorama ortodontico, si sta proponendo come uno strumento
essenziale nel modificare sia la gestione dell’ancoraggio sia la pianificazione dell’intera terapia
Il Corso è strutturato in modo tale che il partecipante possa comprendere nel dettaglio le fasi del protocollo di
inserzione delle miniviti, provare lo strumentario necessario alla loro all’inserzione e rimozione vedere attraverso
numerosi casi clinici il loro uso a partire dal semplice rinforzo dell’ancoraggio fino meccaniche più complesse in
terapie completamente orientate alla presenza delle miniviti. A tal proposito l’autore mostrerà come il connubio
tra l’applicazione dei principi di biomeccanica e le miniviti possano essere fondamentali nello sviluppo di terapie
altamente individualizzate
Orario
6 (Venerdì) 09:00 - 7 (Sabato) 17:00

Dettagli
PROGRAMMA PRIMO GIORNO Overdenture su impianti Fondamenti di protesi rimovibile a ritenzione implantare. Dimensione verticale di occlusione e registrazione della relazione centrica. Posizionamento degli impianti in protesi mobile a ritenzione implantare. Progettazione di overdenture mandibolare. Progettazione
Dettagli
PROGRAMMA
PRIMO GIORNO Overdenture su impianti
- Fondamenti di protesi rimovibile a ritenzione implantare.
- Dimensione verticale di occlusione e registrazione della relazione centrica.
- Posizionamento degli impianti in protesi mobile a ritenzione implantare.
- Progettazione di overdenture mandibolare.
- Progettazione di overdenture mascellare.
- I sistemi ritentivi: attacchi singoli o barre.
- Parte pratica: sistemi di attacco per overdenture.
- Presentazione di casi clinici (video section)
SECONDO GIORNO Riabilitazioni delle arcate complete mediante chirurgia guidata
- Diagnosi e criteri decisionali per i pazienti atrofici: soluzioni fisse/ibride.
- Concetti di All-on-4 e All-on-6.
- Pazienti edentuli e/o con dentature terminali.
- Parte pratica: pianificazione virtuale del trattamento implantare.
TERZO GIORNO Protesi dentale implantare avanzata
- Esecuzione del trattamento chirurgico mediante chirurgia guidata (live).
- Gestione del carico immediato nei pazienti totalmente edentuli (live).
- Impronte analogiche (preliminari e definitive) e digitali nei pazienti edentuli.
- Dal restauro provvisorio a quello definitivo (tipologie e materiali).
- Concetti di occlusione in implantologia.
- Parte pratica: pianificazione virtuale del trattamento implantare (simulatori).
Orario
19 (Giovedì) 09:00 - 21 (Sabato) 16:00
Location
Studio Dr. Tallarico Marco Roma
Via Vincenzo Ussani, 86 00151
Giugno 2022

Dettagli
PROGRAMMA ANNUALE 1° INCONTRO• Introduzione alle finalità del corso, raccolta della documentazione, cefalometria Jarabak-Roth compilazione della cartella clinica con implicazioni estetiche del volto, dentali, dentoalveolari, scheletriche• Implicazioni sulla crescita
Dettagli
PROGRAMMA ANNUALE
1° INCONTRO
• Introduzione alle finalità del corso, raccolta della documentazione, cefalometria Jarabak-Roth compilazione della cartella clinica con implicazioni estetiche del volto, dentali, dentoalveolari, scheletriche
• Implicazioni sulla crescita (materiale da consegnare ai corsisti: cartella diagnostica ortodontica schema di analisi cefalometrica, modulo analisi spazio)
2° INCONTRO
• Valutazione articolare con concetti di stabilità, diagnosi e pianificazione in CR, discrepanza CO-CR, montaggio modelli in articolare a valori medi, manovra di rilevazione della RC (arco facciale, cere di centrica)
3° INCONTRO
• Sunto sulla valutazione diagnostica, posizione incisiva e pianificazione del trattamento, bondaggio diretto e indiretto e sue varianti (esercitazione sul bondaggio)
4° INCONTRO
• Biomeccanica nei casi estrattivi e non estrattivi con strategie differenziate in relazione alla divergenza e all’estetica del viso
• Biomeccaniche e dispositivi accessori nelle diverse tipologie di crescita
5° INCONTRO
• Contenzione, finalizzazione e stabilizzazione del caso ortodontico
RELATORI
Dr. Carboni • Dr. Conte • Dr. De Luca • Dr. Lombardo • Dr. Malfatto • Dr. Marchese • Dr. Moro • Dr. Parrello
Date e orari del corso
18-19 Febbraio 2022
08-09 Aprile
17-18 Giugno
23-24 Settembre
21-22 Ottobre
PER ISCRIZIONI:
Orario
Febbraio 18 (Venerdì) 09:00 - Ottobre 22 (Sabato) 18:00
Location
Hotel da definire

Dettagli
Nell’ambito della Broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) l’enfisema polmonare rappresenta la forma di malattia maggiormente caratterizzata dall’alterazione anatomica e strutturale del sistema bronco-polmonare. La rarefazione del parenchima, l’alterazione delle proprietà della
Dettagli
Nell’ambito della Broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) l’enfisema polmonare rappresenta la forma di malattia maggiormente caratterizzata dall’alterazione anatomica e strutturale del sistema bronco-polmonare. La rarefazione del parenchima, l’alterazione delle proprietà della barriera alveolo-capillare e l’incremento dei volumi polmonari secondari al danno ostruttivo e strutturale dell’organo rendono conto delle alterazioni funzionali tipiche del “polmone gonfio”.
L’insufficienza respiratoria e la sarcopenia secondaria alle forme più gravi di malattia riducono spesso significativamente l’aspettativa di vita dei pazienti affetti.
Accanto alle più comuni forme di malattia conseguenti all’abitudine tabagica, alcune forme dipendono da deficit genetici (alfa1AT) che sono oggi trattabili con specifica terapia suppletiva.
In aggiunta alla terapia inalatoria broncoattiva della BPCO che rappresenta il cardine del trattamento dell’ostruzione delle vie aeree, la riabilitazione polmonare permette di ottimizzare e recuperare la performance fisica dei pazienti più decondizionati dal punto di vista cardio-respiratorio e muscolare.
Alcune delle forme di malattia caratterizzate da rilevante iperdistensione polmonare possono essere oggi trattate con metodi mini-invasivi che consentono di desufflare le aeree di parenchima più enfisematose consentendo di migliorare meccanica e funzione respiratoria. Per le forme più gravi il trapianto polmonare può consentire, infine, l’unica risolutiva strategia terapeutica.
Orario
(Sabato) 08:30 - 16:30
Location
Hotel Palazzo Lovera
Via Roma, 37 Cuneo

Dettagli
The TNT – Training on Neutron Techniques Summer School is a three-year program of advanced formation on neutron scattering organized by the Italian Society of Neutron Spectroscopy. Scopes and Topics The physical bases of neutron
Dettagli
The TNT – Training on Neutron Techniques Summer School is a three-year program of advanced formation on neutron scattering organized by the Italian Society of Neutron Spectroscopy.
Scopes and Topics
The physical bases of neutron sources and of neutron scattering techniques for the study of condensed matter will be presented and discussed, with examples and applications in various scientific fields. Specific attention will be paid to recent developments and to those in progress and expected for the current decade.
The scientific potentialities of the experimental methods will be discussed for instruments accessible both at reactor-based facilities and at spallation sources, also in view of the European Spallation Sources ESS project (the future European Neutron Scattering facility).
The topics are:
- 2022 – Diffraction and Structural Imaging
- 2023 – Inelastic Scattering
- 2024 – Small Angle Scattering and Reflectometry
Orario
11 (Sabato) 09:00 - 18 (Sabato) 17:00
Location
Valle Aurina (BZ)
17Giu(Giu 17)09:0018(Giu 18)17:00BIO-ATTIVATORI A.M.C.O.P. - ROMADr. Filippo Cardarelli

Dettagli
PRESENTAZIONE La terapia ortodontica multi bande ha subito negli anni numerose modifiche che l’hanno portata ad essere semprepiù efficace nella gestione del movimento dentario.L’evoluzione, grazie anche all’innovazione proposta dall’industria
Dettagli
PRESENTAZIONE
La terapia ortodontica multi bande ha subito negli anni numerose modifiche che l’hanno portata ad essere sempre
più efficace nella gestione del movimento dentario.
L’evoluzione, grazie anche all’innovazione proposta dall’industria e da clinici autorevoli che ne hanno seguito la
ricerca, ha portato alla realizzazione di apparecchiature individualizzate all’anatomia ed alle problematiche
cliniche da affrontare per ciascun paziente.
Uno di questi dispositivi che sicuramente ha contribuito e che continuerà ancora a modificare le potenzialità
terapeutiche dell’ortodonzia è la minivite.
Questo dispositivo, dopo un timido ingresso nel panorama ortodontico, si sta proponendo come uno strumento
essenziale nel modificare sia la gestione dell’ancoraggio sia la pianificazione dell’intera terapia
Il Corso è strutturato in modo tale che il partecipante possa comprendere nel dettaglio le fasi del protocollo di
inserzione delle miniviti, provare lo strumentario necessario alla loro all’inserzione e rimozione vedere attraverso
numerosi casi clinici il loro uso a partire dal semplice rinforzo dell’ancoraggio fino meccaniche più complesse in
terapie completamente orientate alla presenza delle miniviti. A tal proposito l’autore mostrerà come il connubio
tra l’applicazione dei principi di biomeccanica e le miniviti possano essere fondamentali nello sviluppo di terapie
altamente individualizzate
Orario
17 (Venerdì) 09:00 - 18 (Sabato) 17:00
Location
Black Hotel
Luglio 2022

Dettagli
PROGRAMMA ANNUALE 1° INCONTRO• Introduzione alle finalità del corso, raccolta della documentazione, cefalometria Jarabak-Roth compilazione della cartella clinica con implicazioni estetiche del volto, dentali, dentoalveolari, scheletriche• Implicazioni sulla crescita
Dettagli
PROGRAMMA ANNUALE
1° INCONTRO
• Introduzione alle finalità del corso, raccolta della documentazione, cefalometria Jarabak-Roth compilazione della cartella clinica con implicazioni estetiche del volto, dentali, dentoalveolari, scheletriche
• Implicazioni sulla crescita (materiale da consegnare ai corsisti: cartella diagnostica ortodontica schema di analisi cefalometrica, modulo analisi spazio)
2° INCONTRO
• Valutazione articolare con concetti di stabilità, diagnosi e pianificazione in CR, discrepanza CO-CR, montaggio modelli in articolare a valori medi, manovra di rilevazione della RC (arco facciale, cere di centrica)
3° INCONTRO
• Sunto sulla valutazione diagnostica, posizione incisiva e pianificazione del trattamento, bondaggio diretto e indiretto e sue varianti (esercitazione sul bondaggio)
4° INCONTRO
• Biomeccanica nei casi estrattivi e non estrattivi con strategie differenziate in relazione alla divergenza e all’estetica del viso
• Biomeccaniche e dispositivi accessori nelle diverse tipologie di crescita
5° INCONTRO
• Contenzione, finalizzazione e stabilizzazione del caso ortodontico
RELATORI
Dr. Carboni • Dr. Conte • Dr. De Luca • Dr. Lombardo • Dr. Malfatto • Dr. Marchese • Dr. Moro • Dr. Parrello
Date e orari del corso
18-19 Febbraio 2022
08-09 Aprile
17-18 Giugno
23-24 Settembre
21-22 Ottobre
PER ISCRIZIONI:
Orario
Febbraio 18 (Venerdì) 09:00 - Ottobre 22 (Sabato) 18:00
Location
Hotel da definire
01Lug09:0002(Lug 2)17:00BIO-ATTIVATORI A.M.C.O.P. - FOGGIADr. Filippo Cardarelli

Dettagli
PRESENTAZIONE La terapia ortodontica multi bande ha subito negli anni numerose modifiche che l’hanno portata ad essere semprepiù efficace nella gestione del movimento dentario.L’evoluzione, grazie anche all’innovazione proposta dall’industria
Dettagli
PRESENTAZIONE
La terapia ortodontica multi bande ha subito negli anni numerose modifiche che l’hanno portata ad essere sempre
più efficace nella gestione del movimento dentario.
L’evoluzione, grazie anche all’innovazione proposta dall’industria e da clinici autorevoli che ne hanno seguito la
ricerca, ha portato alla realizzazione di apparecchiature individualizzate all’anatomia ed alle problematiche
cliniche da affrontare per ciascun paziente.
Uno di questi dispositivi che sicuramente ha contribuito e che continuerà ancora a modificare le potenzialità
terapeutiche dell’ortodonzia è la minivite.
Questo dispositivo, dopo un timido ingresso nel panorama ortodontico, si sta proponendo come uno strumento
essenziale nel modificare sia la gestione dell’ancoraggio sia la pianificazione dell’intera terapia
Il Corso è strutturato in modo tale che il partecipante possa comprendere nel dettaglio le fasi del protocollo di
inserzione delle miniviti, provare lo strumentario necessario alla loro all’inserzione e rimozione vedere attraverso
numerosi casi clinici il loro uso a partire dal semplice rinforzo dell’ancoraggio fino meccaniche più complesse in
terapie completamente orientate alla presenza delle miniviti. A tal proposito l’autore mostrerà come il connubio
tra l’applicazione dei principi di biomeccanica e le miniviti possano essere fondamentali nello sviluppo di terapie
altamente individualizzate
Orario
1 (Venerdì) 09:00 - 2 (Sabato) 17:00
08Lug(Lug 8)09:0009(Lug 9)17:00BIO-ATTIVATORI A.M.C.O.P. - CAGLIARIDr. Filippo Cardarelli

Dettagli
PRESENTAZIONE La terapia ortodontica multi bande ha subito negli anni numerose modifiche che l’hanno portata ad essere semprepiù efficace nella gestione del movimento dentario.L’evoluzione, grazie anche all’innovazione proposta dall’industria
Dettagli
PRESENTAZIONE
La terapia ortodontica multi bande ha subito negli anni numerose modifiche che l’hanno portata ad essere sempre
più efficace nella gestione del movimento dentario.
L’evoluzione, grazie anche all’innovazione proposta dall’industria e da clinici autorevoli che ne hanno seguito la
ricerca, ha portato alla realizzazione di apparecchiature individualizzate all’anatomia ed alle problematiche
cliniche da affrontare per ciascun paziente.
Uno di questi dispositivi che sicuramente ha contribuito e che continuerà ancora a modificare le potenzialità
terapeutiche dell’ortodonzia è la minivite.
Questo dispositivo, dopo un timido ingresso nel panorama ortodontico, si sta proponendo come uno strumento
essenziale nel modificare sia la gestione dell’ancoraggio sia la pianificazione dell’intera terapia
Il Corso è strutturato in modo tale che il partecipante possa comprendere nel dettaglio le fasi del protocollo di
inserzione delle miniviti, provare lo strumentario necessario alla loro all’inserzione e rimozione vedere attraverso
numerosi casi clinici il loro uso a partire dal semplice rinforzo dell’ancoraggio fino meccaniche più complesse in
terapie completamente orientate alla presenza delle miniviti. A tal proposito l’autore mostrerà come il connubio
tra l’applicazione dei principi di biomeccanica e le miniviti possano essere fondamentali nello sviluppo di terapie
altamente individualizzate
Orario
8 (Venerdì) 09:00 - 9 (Sabato) 17:00
Agosto 2022

Dettagli
PROGRAMMA ANNUALE 1° INCONTRO• Introduzione alle finalità del corso, raccolta della documentazione, cefalometria Jarabak-Roth compilazione della cartella clinica con implicazioni estetiche del volto, dentali, dentoalveolari, scheletriche• Implicazioni sulla crescita
Dettagli
PROGRAMMA ANNUALE
1° INCONTRO
• Introduzione alle finalità del corso, raccolta della documentazione, cefalometria Jarabak-Roth compilazione della cartella clinica con implicazioni estetiche del volto, dentali, dentoalveolari, scheletriche
• Implicazioni sulla crescita (materiale da consegnare ai corsisti: cartella diagnostica ortodontica schema di analisi cefalometrica, modulo analisi spazio)
2° INCONTRO
• Valutazione articolare con concetti di stabilità, diagnosi e pianificazione in CR, discrepanza CO-CR, montaggio modelli in articolare a valori medi, manovra di rilevazione della RC (arco facciale, cere di centrica)
3° INCONTRO
• Sunto sulla valutazione diagnostica, posizione incisiva e pianificazione del trattamento, bondaggio diretto e indiretto e sue varianti (esercitazione sul bondaggio)
4° INCONTRO
• Biomeccanica nei casi estrattivi e non estrattivi con strategie differenziate in relazione alla divergenza e all’estetica del viso
• Biomeccaniche e dispositivi accessori nelle diverse tipologie di crescita
5° INCONTRO
• Contenzione, finalizzazione e stabilizzazione del caso ortodontico
RELATORI
Dr. Carboni • Dr. Conte • Dr. De Luca • Dr. Lombardo • Dr. Malfatto • Dr. Marchese • Dr. Moro • Dr. Parrello
Date e orari del corso
18-19 Febbraio 2022
08-09 Aprile
17-18 Giugno
23-24 Settembre
21-22 Ottobre
PER ISCRIZIONI:
Orario
Febbraio 18 (Venerdì) 09:00 - Ottobre 22 (Sabato) 18:00
Location
Hotel da definire
Settembre 2022

Dettagli
PROGRAMMA ANNUALE 1° INCONTRO• Introduzione alle finalità del corso, raccolta della documentazione, cefalometria Jarabak-Roth compilazione della cartella clinica con implicazioni estetiche del volto, dentali, dentoalveolari, scheletriche• Implicazioni sulla crescita
Dettagli
PROGRAMMA ANNUALE
1° INCONTRO
• Introduzione alle finalità del corso, raccolta della documentazione, cefalometria Jarabak-Roth compilazione della cartella clinica con implicazioni estetiche del volto, dentali, dentoalveolari, scheletriche
• Implicazioni sulla crescita (materiale da consegnare ai corsisti: cartella diagnostica ortodontica schema di analisi cefalometrica, modulo analisi spazio)
2° INCONTRO
• Valutazione articolare con concetti di stabilità, diagnosi e pianificazione in CR, discrepanza CO-CR, montaggio modelli in articolare a valori medi, manovra di rilevazione della RC (arco facciale, cere di centrica)
3° INCONTRO
• Sunto sulla valutazione diagnostica, posizione incisiva e pianificazione del trattamento, bondaggio diretto e indiretto e sue varianti (esercitazione sul bondaggio)
4° INCONTRO
• Biomeccanica nei casi estrattivi e non estrattivi con strategie differenziate in relazione alla divergenza e all’estetica del viso
• Biomeccaniche e dispositivi accessori nelle diverse tipologie di crescita
5° INCONTRO
• Contenzione, finalizzazione e stabilizzazione del caso ortodontico
RELATORI
Dr. Carboni • Dr. Conte • Dr. De Luca • Dr. Lombardo • Dr. Malfatto • Dr. Marchese • Dr. Moro • Dr. Parrello
Date e orari del corso
18-19 Febbraio 2022
08-09 Aprile
17-18 Giugno
23-24 Settembre
21-22 Ottobre
PER ISCRIZIONI:
Orario
Febbraio 18 (Venerdì) 09:00 - Ottobre 22 (Sabato) 18:00
Location
Hotel da definire

Dettagli
MODULO 3: ASPETTI PRATICI E PROCEDURE DI LAVORAZIONE DI PMA SCARICA IL PROGRAMMA IN PDF Su invito
Dettagli
Orario
8 (Giovedì) 13:30 - 9 (Venerdì) 17:00
Location
Ospedale Evangelico Internazionale - Sede di Castelletto
Corso Solferino 1/A

Dettagli
La Società Italiana di Biofisica Pura e Applicata (SIBPA) è un’associazione scientifica senza fini di lucro fondata nel 1973. È la più antica società biofisica in Italia e l’unica società italiana
Dettagli
La Società Italiana di Biofisica Pura e Applicata (SIBPA) è un’associazione scientifica senza fini di lucro fondata nel 1973. È la più antica società biofisica in Italia e l’unica società italiana inclusa tra i rappresentanti nazionali di IUPAB (International Union for Pure and Applied Biophysics: http://iupab.org/) e EBSA (European Biophysical Societies’ Association: http: / /ebsa.org).
Il congresso della SIBPA si svolge con cadenza biennale.
Per ogni ulteriore informazione sul Congresso 2022: www.sibpa.it/CongressoNazionaleSIBPASanMiniato/
QUOTE:
SOCI SIBPA:
300 euro ENTRO il 20 Luglio 2022 (Early Registration)
400 euro DOPO il 20 Luglio 2022
SOCI SIBPA Non strutturati presso Università, Enti, Organismi di Ricerca [studenti, dottorandi, assegnisti, Post-Doc (no RTD)]:
150 Euro ENTRO il 20 Luglio 2022 (Early Registration)
250 Euro DOPO il 20 Luglio 2022
NON SOCI:
400 euro ENTRO il 20 Luglio 2022 (Early Registration)
500 euro DOPO il 20 Luglio 2022
La quota comprende:
- Iscrizione al congresso
- Libro degli abstract
- 5 coffee-breaks (12-14/9)
- 2 pranzi (12-13/9)
- 1 apericena (12/9)
- Solo per i SOCI non strutturati: pernottamento per tutta la durata del congresso in regime di bed&breakfast
Per registrarsi cliccare QUI
Orario
11 (Domenica) 17:00 - 14 (Mercoledì) 13:00
Location
San MIniato

Dettagli
Terra Madre Salone del Gusto torna in presenza dopo 4 anni a Parco Dora, Torino, da giovedì 22 a lunedì 26 settembre, con il Mercato di oltre 600 produttori italiani
Dettagli
Terra Madre Salone del Gusto torna in presenza dopo 4 anni a Parco Dora, Torino, da giovedì 22 a lunedì 26 settembre, con il Mercato di oltre 600 produttori italiani e internazionali, un ricco programma di eventi e spazi espositivi che mettono in luce come il cibo possa essere una preziosa occasione di rigenerazione.
In collaborazione con l’Associazione Italiana Celiachia, Slow Food ha voluto dedicare un’area all’alimentazione senza glutine, per far conoscere il tema delicato della celiachia e per dimostrare che mangiare “senza” non deve avere per forza una connotazione negativa, ma può equivalere a cibo gustoso e sano.
L’ingresso è gratuito
ORARI
- Mercato italiano e internazionale – dal giovedì al lunedì dalle 10:00 alle 20:30
- Cucine di strada, food truck, enoteca e birrifici artigianali – dal giovedì alla domenica dalle 12:00 alle 23:30, il lunedì dalle 12:00 alle 20:30
#TerraMadre2022
Orario
Settembre 22 (Giovedì) - 26 (Lunedì)
Location
Parco Dora Torino

Dettagli
Il Corso “TRATTAMENTO del COLESTEROLO LDL: è davvero così fondamentale arrivare al target?” si pone l’obiettivo di prevenzione e promozione della salute con acquisizione di nozioni tecnico-professionali e descrizione del
Dettagli
Il Corso “TRATTAMENTO del COLESTEROLO LDL: è davvero così fondamentale arrivare al target?” si pone l’obiettivo di prevenzione e promozione della salute con acquisizione di nozioni tecnico-professionali e descrizione del panorama legislativo esistente sulla responsabilità medica.
A INVITO
Orario
23 (Venerdì) 14:00 - 24 (Sabato) 13:30
Location
Hotel Maranello Village
Viale Terra delle Rosse 12
30Set01Ott7° Congresso Interregionale AAIITO Liguria - Piemonte e Valle d'Aosta

Dettagli
Il Congresso Interregionale di Allergologia è ormai diventato una consuetudine per chi affronta quotidianamente, come Specialista, MMG o PLS, le sempre più frequenti patologie immunoallergologiche, che meritano di essere sempre
Dettagli
Il Congresso Interregionale di Allergologia è ormai diventato una consuetudine per chi affronta quotidianamente, come Specialista, MMG o PLS, le sempre più frequenti patologie immunoallergologiche, che meritano di essere sempre di più indagate, valutate e adeguatamente trattate.
L’ Allergologo, come specialista di sistema e non di organo, ha una visione generale del Paziente e lo segue spesso dall’età pediatrica a quella adulta. I molteplici aspetti delle malattie allergiche, come la rinite allergica e l’orticaria cronica spontanea, la poliposi nasale e i vari fenotipi di asma coinvolgono via via altri specialisti, il pediatra, il medico di medicina generale; l’allergologo può fungere da raccordo, e grazie alle sue competenze specifiche, impostare nel momento giusto le terapie più adeguate e personalizzate.
E’ importante esaminare assieme come i cambiamenti climatici possano influire sull’evoluzione delle allergie respiratorie, come sospettare, riconoscere e trattare rinite ed asma, verificarne l’evoluzione e garantire un corretto monitoraggio nel tempo.
L’utilizzo di molecole farmacologiche sempre nuove e specifiche per varie patologie genera fenomeni di interferenza tra farmaci che si esprimono anche con manifestazioni di tipo allergico che necessitano di approfondimenti diagnostici complessi.
L’esperienza della campagna vaccinale per contenere la pandemia da Sars Cov 2 ha messo in rilievo le conoscenze specifiche allergologiche su allergia a farmaci e sull’uso dei vaccini, permettendo un lavoro di squadra con i Colleghi favorendo la somministrazione di questa indispensabile terapia in sicurezza. QUINDI Avere un approccio univoco al problema allergia farmacologica è importante ed è opportuno disporre di un linguaggio comune e di un rapporto di collaborazione stretta tra Specialista e Medico Curante.
L’obiettivo del Congresso è di continuare la sensibilizzazione di tutti i sanitari verso queste patologie approfondendo man mano gli aspetti che necessitano di una riflessione e di un aggiornamento alla luce dell’evoluzione delle conoscenze specifiche.
Orario
Settembre 30 (Venerdì) 13:00 - Ottobre 1 (Sabato) 13:00
Location
Hotel Calissano
Via Pola, 8 - 12051 Alba (CN)
Organizzatore
Ottobre 2022

Dettagli
PROGRAMMA ANNUALE 1° INCONTRO• Introduzione alle finalità del corso, raccolta della documentazione, cefalometria Jarabak-Roth compilazione della cartella clinica con implicazioni estetiche del volto, dentali, dentoalveolari, scheletriche• Implicazioni sulla crescita
Dettagli
PROGRAMMA ANNUALE
1° INCONTRO
• Introduzione alle finalità del corso, raccolta della documentazione, cefalometria Jarabak-Roth compilazione della cartella clinica con implicazioni estetiche del volto, dentali, dentoalveolari, scheletriche
• Implicazioni sulla crescita (materiale da consegnare ai corsisti: cartella diagnostica ortodontica schema di analisi cefalometrica, modulo analisi spazio)
2° INCONTRO
• Valutazione articolare con concetti di stabilità, diagnosi e pianificazione in CR, discrepanza CO-CR, montaggio modelli in articolare a valori medi, manovra di rilevazione della RC (arco facciale, cere di centrica)
3° INCONTRO
• Sunto sulla valutazione diagnostica, posizione incisiva e pianificazione del trattamento, bondaggio diretto e indiretto e sue varianti (esercitazione sul bondaggio)
4° INCONTRO
• Biomeccanica nei casi estrattivi e non estrattivi con strategie differenziate in relazione alla divergenza e all’estetica del viso
• Biomeccaniche e dispositivi accessori nelle diverse tipologie di crescita
5° INCONTRO
• Contenzione, finalizzazione e stabilizzazione del caso ortodontico
RELATORI
Dr. Carboni • Dr. Conte • Dr. De Luca • Dr. Lombardo • Dr. Malfatto • Dr. Marchese • Dr. Moro • Dr. Parrello
Date e orari del corso
18-19 Febbraio 2022
08-09 Aprile
17-18 Giugno
23-24 Settembre
21-22 Ottobre
PER ISCRIZIONI:
Orario
Febbraio 18 (Venerdì) 09:00 - Ottobre 22 (Sabato) 18:00
Location
Hotel da definire
30Set01Ott7° Congresso Interregionale AAIITO Liguria - Piemonte e Valle d'Aosta

Dettagli
Il Congresso Interregionale di Allergologia è ormai diventato una consuetudine per chi affronta quotidianamente, come Specialista, MMG o PLS, le sempre più frequenti patologie immunoallergologiche, che meritano di essere sempre
Dettagli
Il Congresso Interregionale di Allergologia è ormai diventato una consuetudine per chi affronta quotidianamente, come Specialista, MMG o PLS, le sempre più frequenti patologie immunoallergologiche, che meritano di essere sempre di più indagate, valutate e adeguatamente trattate.
L’ Allergologo, come specialista di sistema e non di organo, ha una visione generale del Paziente e lo segue spesso dall’età pediatrica a quella adulta. I molteplici aspetti delle malattie allergiche, come la rinite allergica e l’orticaria cronica spontanea, la poliposi nasale e i vari fenotipi di asma coinvolgono via via altri specialisti, il pediatra, il medico di medicina generale; l’allergologo può fungere da raccordo, e grazie alle sue competenze specifiche, impostare nel momento giusto le terapie più adeguate e personalizzate.
E’ importante esaminare assieme come i cambiamenti climatici possano influire sull’evoluzione delle allergie respiratorie, come sospettare, riconoscere e trattare rinite ed asma, verificarne l’evoluzione e garantire un corretto monitoraggio nel tempo.
L’utilizzo di molecole farmacologiche sempre nuove e specifiche per varie patologie genera fenomeni di interferenza tra farmaci che si esprimono anche con manifestazioni di tipo allergico che necessitano di approfondimenti diagnostici complessi.
L’esperienza della campagna vaccinale per contenere la pandemia da Sars Cov 2 ha messo in rilievo le conoscenze specifiche allergologiche su allergia a farmaci e sull’uso dei vaccini, permettendo un lavoro di squadra con i Colleghi favorendo la somministrazione di questa indispensabile terapia in sicurezza. QUINDI Avere un approccio univoco al problema allergia farmacologica è importante ed è opportuno disporre di un linguaggio comune e di un rapporto di collaborazione stretta tra Specialista e Medico Curante.
L’obiettivo del Congresso è di continuare la sensibilizzazione di tutti i sanitari verso queste patologie approfondendo man mano gli aspetti che necessitano di una riflessione e di un aggiornamento alla luce dell’evoluzione delle conoscenze specifiche.
Orario
Settembre 30 (Venerdì) 13:00 - Ottobre 1 (Sabato) 13:00
Location
Hotel Calissano
Via Pola, 8 - 12051 Alba (CN)
Organizzatore
01Ott09:0013:00Lineo Come-Quando-Perché BolognaDr. Francesco Cecere

Dettagli
Il corso si rivolge sia ai colleghi che intendono avvicinarsi alla terapia con allineatori, sia a quelli che già seguonoi propri pazienti e desiderano allargare la loro casistica e
Dettagli
Il corso si rivolge sia ai colleghi che intendono avvicinarsi alla terapia con allineatori, sia a quelli che già seguono
i propri pazienti e desiderano allargare la loro casistica e perfezionare i propri risultati. Lo scopo fondamentale
del corso è infatti quello di applicare il pensiero ortodontico ad una tecnica che spesso viene erroneamente
considerata limitata nelle applicazioni cliniche e nei risultati, e limitante nel ruolo dell’ortodontista.
Il programma ha un profilo eminentemente clinico: durante i vari incontri verranno mostrati casi di malocclusioni
di vario tipo e severità con esercitazioni specifiche sulla diagnosi e lo sviluppo del piano di trattamento.
Il relatore offre a ciascun corsista un servizio di tutoring online gratuito per tre casi clinici per accompagnarlo
a mettere in pratica le conoscenze acquisite
LINEO MODULO BASE – BOLOGNA 1 OTTOBRE
Per iscriversi al corso vi invitiamo a compilare il seguente form. Riceverete una mail di conferma registrazione
Orario
(Sabato) 09:00 - 13:00
07Ott(Ott 7)09:0008(Ott 8)13:00BIO-ATTIVATORI A.M.C.O.P. - PESCARADr. Filippo Cardarelli

Dettagli
ELASTIC ORTHODONTIC REHABILITATION SYSTEM, UN NUOVO APPROCCIO ORTODONTICO FUNZIONALE CORSO TEORICO PRATICO 2022 Alla luce delle più moderne conoscenze odontoiatriche, oggi possiamo sicuramente affermare che la stabilità occlusale è il bene più
Dettagli
ELASTIC ORTHODONTIC REHABILITATION SYSTEM, UN NUOVO APPROCCIO ORTODONTICO FUNZIONALE
CORSO TEORICO PRATICO 2022
Alla luce delle più moderne conoscenze odontoiatriche, oggi possiamo sicuramente affermare che la stabilità occlusale è il bene più prezioso che l’odontoiatra deve preservare o, in caso di patologie. recuperare.
Il programma propone un approccio sistematico alla Terapia Elastodontica con lo scopo di aiutare il clinico ad affrontare indifferentemente e con sicurezza qualsiasi trattamento ortodontico nei pazienti in crescita e nell’adulto, passando dal caso semplice al caso complesso.
BIO-ATTIVATORI A.M.C.O.P. -Villaitria 29-30 settembre 2023
Per iscriversi al corso vi invitiamo a compilare il seguente form. Riceverete una mail di conferma registrazione
Orario
7 (Venerdì) 09:00 - 8 (Sabato) 13:00
Location
Hotel Villa Michelangelo
Str. Lungofino, 2

Dettagli
Gli approcci chirurgici ed anestesiologici più recenti hanno ampliato fortemente le opportunità di affrontare interventi chirurgici in età avanzata ed in presenza di plurime malattie concomitanti. Scompaiono così le barriere
Dettagli
Gli approcci chirurgici ed anestesiologici più recenti hanno ampliato fortemente le opportunità di affrontare interventi chirurgici in età avanzata ed in presenza di plurime malattie concomitanti. Scompaiono così le barriere anagrafiche come controindicazioni all’intervento e non è inusuale sottoporre ad interventi chirurgici elettivi o d’urgenza per patologie neoplastiche o traumatiche persone ultraottuagenarie con esiti tecnicamente molto soddisfacenti. Scopo del Convegno è fornire ai partecipanti una panoramica di testimonianze dei professionisti che concorrono a delineare i percorsi di trattamento chirurgico dell’anziano fragile, spesso pluripatologico, con uno sguardo a quanto specificatamente offrono gli Ospedali della ULSS 1 Dolomiti nella presa in carico della persona anziana fragile. Il Chirurgo generale, il Chirurgo vascolare, il Chirurgo ortopedico, il Gastroenterologo e l’Odontoiatra sono chiamati a fornire una carrellata di quanto oggi il progresso nelle tecniche chirurgiche può offrire negli Ospedali della ULSS 1- Dolomiti per il trattamento chirurgico dell’anziano e in generale della persona con fragilità.
D’altro canto, la frequente presenza, in età avanzata, di patologie concomitanti e di fragilità rendono necessarie soluzioni personalizzate e talora costringono anche a considerare la rinuncia al trattamento chirurgico, rimodulando l’approccio in senso conservativo o altrimenti palliativo.
Il Cardiologo, lo Pneumologo ed in Neurologo in primis, sono chiamati a valutare le riserve funzionali degli organi che dovranno non solo garantire la sopravvivenza perioperatoria e la sopravvivenza alla fase acuta, ma anche supportare il recupero postoperatorio ed il ritorno ad una qualità di vita accettata dal paziente.
Le specialità “generaliste”, come la Medicina Interna, la Geriatria e la Anestesia e Rianimazione, si trovano spesso a contribuire alla definizione del percorso perioperatorio, integrando i dati clinici con le questioni bioetiche in gioco nell’anziano fragile: dalla applicazione del principio di proporzionalità delle cure alla frequente difficoltà di stabilire una relazione di cura che porti la persona ad acconsentire all’intervento con consapevolezza e con il supporto della sua rete di prossimità. La seconda parte della mattinata, con la partecipazione di esperti in Bioetica e Biodiritto, ha lo scopo di porre in evidenza l’importanza della conoscenza del vissuto di malattia per la persona anziana fragile da parte dei curanti nonchè gli strumenti giuridici di tutela del paziente fragile e infine di presentare il documento elaborato congiuntamente dalla SIAARTI (Società italiana di Anestesia Analgesia Rianimazione e Terapia Intensiva) e dalla SIC (Società Italiana di Chirurgia) sulla gestione perioperatoria dell’anziano fragile, con la partecipazione al Convegno del Coordinatore della stesura del documento stesso.
LA GESTIONE PERIOPERATORIA DELL’ANZIANO FRAGILE
Per iscriversi al corso vi invitiamo a compilare il seguente form. Riceverete una mail di conferma registrazione
Orario
(Sabato) 08:30 - 14:00
Location
Teatro Giovanni XXIII
Piazza Piloni

Dettagli
Conoscere il meccanismo responsabile è il presupposto per una terapia efficace delle aritmie cardiache e della sincope. Negli ultimi anni sono diventati disponibili nuovi test diagnostici e nuove terapie. Questo
Dettagli
Conoscere il meccanismo responsabile è il presupposto per una terapia efficace delle aritmie cardiache e della sincope. Negli ultimi anni sono diventati disponibili nuovi test diagnostici e nuove terapie. Questo convegno vuole fare il punto sulle più recenti novità. Esso è rivolto a cardiologi, medici dell’urgenza, medici di medicina generale e medici dello sport.
Orario
(Giovedì) 18:00 - 21:00

Dettagli
PRESENTAZIONE La terapia ortodontica multi bande ha subito negli anni numerose modifiche che l’hanno portata ad essere semprepiù efficace nella gestione del movimento dentario.L’evoluzione, grazie anche all’innovazione proposta dall’industria
Dettagli
PRESENTAZIONE
La terapia ortodontica multi bande ha subito negli anni numerose modifiche che l’hanno portata ad essere sempre
più efficace nella gestione del movimento dentario.
L’evoluzione, grazie anche all’innovazione proposta dall’industria e da clinici autorevoli che ne hanno seguito la
ricerca, ha portato alla realizzazione di apparecchiature individualizzate all’anatomia ed alle problematiche
cliniche da affrontare per ciascun paziente.
Uno di questi dispositivi che sicuramente ha contribuito e che continuerà ancora a modificare le potenzialità
terapeutiche dell’ortodonzia è la minivite.
Questo dispositivo, dopo un timido ingresso nel panorama ortodontico, si sta proponendo come uno strumento
essenziale nel modificare sia la gestione dell’ancoraggio sia la pianificazione dell’intera terapia
Il Corso è strutturato in modo tale che il partecipante possa comprendere nel dettaglio le fasi del protocollo di
inserzione delle miniviti, provare lo strumentario necessario alla loro all’inserzione e rimozione vedere attraverso
numerosi casi clinici il loro uso a partire dal semplice rinforzo dell’ancoraggio fino meccaniche più complesse in
terapie completamente orientate alla presenza delle miniviti. A tal proposito l’autore mostrerà come il connubio
tra l’applicazione dei principi di biomeccanica e le miniviti possano essere fondamentali nello sviluppo di terapie
altamente individualizzate
Orario
21 (Venerdì) 09:00 - 22 (Sabato) 17:00
Location
Villa Itria
Catania
22Ott08:3017:30MINIVITI 2022. L'efficacia nella clinica - BariDr. Marino Musilli

Dettagli
Il corso è strutturato in modo tale che il partecipante possa comprendere nel dettaglio le fasi del protocollo di inserzione delle miniviti, provare lo strumentario necessario alla loro inserzione e
Dettagli
Il corso è strutturato in modo tale che il partecipante possa comprendere nel dettaglio le fasi del protocollo di inserzione delle miniviti, provare lo strumentario necessario alla loro inserzione e rimozione, vedere attraverso numerosi casi clinici il loro uso a partire dal semplice rinforzo dell’ancoraggio fino meccaniche più complesse in terapie completamente orientate alla presenza delle miniviti. A tal proposito l’autore mostrerà come il connubio tra l’applicazione dei principi di biomeccanica e le miniviti possano essere fondamentali nello sviluppo di terapie altamente individualizzate.
MINIVITI L’EFFICACIA NELLA CLINICA – BARI
Per iscriversi al corso vi invitiamo a compilare il seguente form. Riceverete una mail di conferma registrazione
Orario
(Sabato) 08:30 - 17:30
Location
Studio Dr Frisone e Dr Spinelli
22Ott17:0021:00DENTE O IMPIANTO? I MOTIVI DI UNA SCELTA

Dettagli
L’impostazione di un piano di trattamento odontoiatrico è un’operazione complessa che parte dall’identificazione del cosiddetto “chief complaint”, il motivo che ha portato il paziente alla nostra osservazione, per poi passare
Dettagli
L’impostazione di un piano di trattamento odontoiatrico è un’operazione complessa che parte dall’identificazione del cosiddetto “chief complaint”, il motivo che ha portato il paziente alla nostra osservazione, per poi passare attraverso fasi diagnostiche che ci mettono in grado di concordare con il paziente un percorso che lo porterà alla soluzione dei problemi di salute orale. Oltre alle numerose valutazioni sulle patologie sistemiche, le eventuali abitudini viziate, la cariorecettività, il livello di igiene orale e di controllo della placca batterica, la salute parodontale, la situazione ortodontica e occlusale, la presenza di parafunzioni, di lesioni non cariose e altre che riguardano la bocca del paziente nel suo complesso, esiste un altro importante livello di valutazione, a carico del singolo dente, che riguarda la diagnosi, la possibilità di trattamento e la prognosi. Nel passato, il trattamento di denti gravemente compromessi era generalmente poco praticato, e l’estrazione, e la relativa sostituzione con dispositivi protesici, era ritenuta un’opzione accettabile, o addirittura preferibile alla cura dei denti stessi, soprattutto nei ceti socioeconomici più svantaggiati. Ciò ha fatto sì che l’edentulia parziale o totale fosse molto diffusa nella popolazione adulta e anziana.
Il miglioramento degli standard di vita, la prevenzione, il maggior accesso alle cure e altri fattori stanno riducendo la prevalenza dell’edentulia parziale o totale, sia negli adulti che negli anziani. Tuttavia, la decisione di trattare un dente compromesso dalla carie, da problemi endodontici o parodontali non è influenzata solo dalla sede e dall’estensione della carie, o dalla gravità dei problemi endodontici o parodontali. Il valore che l’odontoiatra e il paziente attribuiscono al mantenimento del dente affetto, oltre alla possibilità e volontà del paziente di far fronte all’impegno economico necessario, sono fattori di ordine comportamentale e socioeconomico che influenzano la scelta clinica finale.
L’evoluzione del design e delle superfici implantari e l’introduzione di nuove tecniche ha determinato un miglioramento quantitativo e qualitativo del processo di osteointegrazione e ha consentito di incrementare sensibilmente le percentuali di successo degli impianti, anche in condizioni di osso di scarsa qualità e con impianti di dimensioni ridotte; ad oggi gli impianti osteointegrati rappresentano la prima scelta nei casi di monoedentulia, la letteratura riporta una sopravvivenza a 10 anni pari a circa il 95% per i moderni dispositivi impiantabili. Bisogna però sottolineare che anche l’autotrapianto vanta ottimi risultati clinici, se si considera che il tasso di successo è superiore al 90% anche in studi con follow-up pluridecennali, ed è quindi un’alternativa praticabile. Infine, la conservazione di parti di radice in sedi implantari è una possibilità che sta raccogliendo sempre più consensi, per il mantenimento dei volumi tessutali.
La padronanza delle tecniche e dei processi decisionali che ci guidano nelle scelte cliniche è quindi di fondamentale importanza per individuare le migliori alternative terapeutiche da proporre al paziente.
Orario
(Sabato) 17:00 - 21:00
24Ott18:3020:30DIALOGO SULLA CHIRURGIA REFRATTIVA

Dettagli
Un dialogo tra oculisti sulla chirurgia refrattiva, una chiacchierata tra specialisti che permetterà di ripercorrere tutte le tappe che il paziente si trova ad affrontare durante il cammino che lo
Dettagli
Un dialogo tra oculisti sulla chirurgia refrattiva, una chiacchierata tra specialisti che permetterà di ripercorrere tutte le tappe che il paziente si trova ad affrontare durante il cammino che lo porterà al raggiungimento della miglior condizione visiva possibile, attraverso le diverse tecniche e tecnologie oggi a disposizione del chirugo.
Verranno affrontate tutte le fasi del percorso chirurgico condiviso tra medico e paziente, dal colloquio conoscitivo alla valutazione preoperatoria, passando attraverso la fare chirurgica, considerando i diversi approcci, corneale ed intraoculare, per arrivare al follow up post-operatorio e alle fasi conclusive del percorso.
Orario
(Lunedì) 18:30 - 20:30
27OttTutto il giorno29Osstem - Hiossen Meeting in Europe

Orario
Ottobre 27 (Giovedì) - 29 (Sabato)
Novembre 2022
12Nov09:0013:00Lineo Come-Quando-Perché - FoggiaDr. Francesco Cecere

Dettagli
Il corso si rivolge sia ai colleghi che intendono avvicinarsi alla terapia con allineatori, sia a quelli che già seguonoi propri pazienti e desiderano allargare la loro casistica e
Dettagli
Il corso si rivolge sia ai colleghi che intendono avvicinarsi alla terapia con allineatori, sia a quelli che già seguono
i propri pazienti e desiderano allargare la loro casistica e perfezionare i propri risultati. Lo scopo fondamentale
del corso è infatti quello di applicare il pensiero ortodontico ad una tecnica che spesso viene erroneamente
considerata limitata nelle applicazioni cliniche e nei risultati, e limitante nel ruolo dell’ortodontista.
Il programma ha un profilo eminentemente clinico: durante i vari incontri verranno mostrati casi di malocclusioni
di vario tipo e severità con esercitazioni specifiche sulla diagnosi e lo sviluppo del piano di trattamento.
Il relatore offre a ciascun corsista un servizio di tutoring online gratuito per tre casi clinici per accompagnarlo
a mettere in pratica le conoscenze acquisite
Per iscriversi al corso vi invitiamo a compilare il seguente form. Riceverete una mail di conferma registrazione
Orario
(Sabato) 09:00 - 13:00
Location
Hotel Holiday

Dettagli
L’aggiornamento sia della classificazione, proposta dall’European Position Paper (EPOS) nel 2020, che delle linee guida ARIA in tema di riniti croniche hanno radicalmente cambiato l’approccio diagnostico-terapeutico in ambito ORL. Il
Dettagli
L’aggiornamento sia della classificazione, proposta dall’European Position Paper (EPOS) nel 2020, che delle linee guida ARIA in tema di riniti croniche hanno radicalmente cambiato l’approccio diagnostico-terapeutico in ambito ORL. Il passaggio da criteri puramente visivi e morfologici come l’endoscopia e l’imaging, alla necessità di definire i criteri di immunoflogosi che caratterizzano le diverse forme patologiche, indirizza verso il concetto moderno di medicina di precisione. L’epocale opportunità offerta alla comunità scientifica rinologica di poter accedere a strategie terapeutiche innovative, quali l’introduzione degli anticorpi monoclonali per il trattamento delle rinosinusiti croniche primarie, diffuse, dominate dall’immunolflogosi tipo 2 ha determinato l’imprescindibile necessità di introdurre percorsi diagnostici che possano quantificare la severità di malattia. Questo tipo di infiammazione cronica non coinvolge infatti solo il distretto naso sinusale ma è l’attore principale di affezioni croniche sistemiche come l’asma severa, la dermatite atopica e l’esofagite eosinofila che spesso determinano quadri complessi per la contemporanea presenza di sintomi in più distretti. Ne consegue, che ad oggi risulta indispensabile l’utilizzo routinario di strumenti di valutazione della severità della malattia, quali l’applicazione di score specifici come il “nasal polyp score” e il “Lund Mackay score”. Inoltre altri esami diagnostici come lo SNOT 22 o la citologia e l’olfattometria, che venivano utilizzati unicamente nei centri terziari di riferimento sia per la raccolta dati che nell’ambito di studi clinici, devono invece rientrare nel bagaglio routinario di tutti gli ambulatori ad indirizzo rinologico. Sono stati inoltre recentemente introdotti esami ematici come la conta eosinofila periferica e il dosaggio delle IgE totali allo scopo di individuare biomarker che possano indirizzare le scelte terapeutiche.
Nel percorso diagnostico-terapeutico verso una medicina di precisione una priorità imprescindibile è quindi rappresentata dalla valutazione multidisciplinare dei pazienti con rinosinusite cronica severa.
Lo scopo di questo incontro scientifico è quello di confrontare le diverse realtà della Regione Liguria e di concordare tra quest’ultime una linea comune di valutazioni necessarie per la stadiazione e la terapia delle patologie rinologiche.
Il convegno è rivolto a medici della Liguria nelle discipline: ALLERGOLOGIA ED IMMUNOLOGIA CLINICA; OTORINOLARINGOIATRIA; MEDICINA GENERALE.
XVIII CONVEGNO S.L.O.O.C.F
Per iscriversi al corso vi invitiamo a compilare il seguente form. Riceverete una mail di conferma registrazione
Orario
(Sabato) 08:30 - 13:30
Location
Grand Hotel Arenzano
Lungomare Stati Uniti 2
Dicembre 2022
03Dic08:0017:00SINERGIE OSPEDALE TERRITORIO IN ALLERGOLOGIA PEDIATRICA

Dettagli
Le malattie allergiche rivestono una notevole rilevanza medica per l’elevata prevalenza, la varietà dei quadri clinici ed il notevole impatto sulla qualità di vita del bambino e dei suoi genitori
Dettagli
Le malattie allergiche rivestono una notevole rilevanza medica per l’elevata prevalenza, la varietà dei quadri clinici ed il notevole impatto sulla qualità di vita del bambino e dei suoi genitori con importanti risvolti sociali e farmaco-economici. Infatti, il progressivo e costante aumento della prevalenza delle allergie nella fascia pediatrica, tanto da superare ad oggi oltre il 40%, e soprattutto la crescente complessità e gravità delle manifestazioni cliniche (pazienti poli-allergici con asma o reazioni allergiche gravi, fino all’anafilassi) rendono necessario un affinamento dei percorsi diagnostici e terapeutici. L’asma, in particolare, colpisce una percentuale variabile di soggetti in età pediatrica (fino al 20%), con notevoli ricadute dal punto di vista sociale (impatto farmacologico sia in termini di costi diretti ed indiretti) ed individuale (alterata qualità della vita ed evoluzione verso la cronicità). Inoltre, nonostante i continui avanzamenti in campo farmacologico e le indicazioni proposte dalle linee guida, permane una quota elevata di soggetti con asma non controllata.
L’allergia alimentare presenta anch’essa un notevole impatto sulla qualità di vita del paziente, costi elevati in termine di diete speciali o farmaci, laddove il soggetto si espone comunque a rischi dovuti all’assunzione accidentale dell’alimento, con notevoli limitazioni dal punto di vista sociale. Le procedure di desensibilizzazione, così come l’immunoterapia sembrano essere una risorsa per modificare la storia clinica del paziente.
Il convegno del prossimo dicembre affronterà queste problematiche, in un’ottica multidisciplinare, coinvolgendo specialisti di diversa estrazione e dando spazio alla collaborazione con i Pediatri di Famiglia per realizzare, insieme a loro, percorsi assistenziali sull’asma, l’allergia alimentare e l’anafilassi.
Sarà anche data voce anche ai Pediatri Ospedalieri della Regione, che si occupano di allergologia e collaborano in tema di prevenzione, diagnosi, terapia ed appropriatezza prescrittiva. Infine verrà dato spazio all’aspetto infermieristico, perché appare utile valorizzare e implementare l’assistenza infermieristica ambulatoriale, che può coadiuvare il medico nella fase di comunicazione della diagnosi e della terapia, con informazioni al nucleo familiare finalizzate al raggiungimento di una buona compliance terapeutica. L’educazione del paziente d’altra parte risulta essere uno dei cardini del trattamento delle patologie croniche. A questo riguardo è fondamentale il coinvolgimento delle Associazioni dei pazienti, che svolgono un importante ruolo nel sostegno e nella realizzazione di iniziative e progetti finalizzati al miglioramento della qualità di vita dei pazienti e delle loro famiglie, in collaborazione con le Istituzioni e le Società scientifiche.
SCARICA IL PROGRAMMA DEL CONVEGNO
SINERGIE OSPEDALE TERRITORIO IN ALLERGOLOGIA PEDIATRICA
Per iscriversi al corso vi invitiamo a compilare il seguente form. Riceverete una mail di conferma registrazione
Orario
(Sabato) 08:00 - 17:00
Location
Nh Collection Marina
Molo Ponte Calvi, 5, 16124 Genova
Gennaio 2023
13Gen(Gen 13)09:0014(Gen 14)18:00BIO-ATTIVATORI A.M.C.O.P. - TARANTODr. Filippo Cardarelli

Dettagli
PRESENTAZIONE La terapia ortodontica multi bande ha subito negli anni numerose modifiche che l’hanno portata ad essere semprepiù efficace nella gestione del movimento dentario.L’evoluzione, grazie anche all’innovazione proposta dall’industria
Dettagli
PRESENTAZIONE
La terapia ortodontica multi bande ha subito negli anni numerose modifiche che l’hanno portata ad essere sempre
più efficace nella gestione del movimento dentario.
L’evoluzione, grazie anche all’innovazione proposta dall’industria e da clinici autorevoli che ne hanno seguito la
ricerca, ha portato alla realizzazione di apparecchiature individualizzate all’anatomia ed alle problematiche
cliniche da affrontare per ciascun paziente.
Uno di questi dispositivi che sicuramente ha contribuito e che continuerà ancora a modificare le potenzialità
terapeutiche dell’ortodonzia è la minivite.
Questo dispositivo, dopo un timido ingresso nel panorama ortodontico, si sta proponendo come uno strumento
essenziale nel modificare sia la gestione dell’ancoraggio sia la pianificazione dell’intera terapia
Il Corso è strutturato in modo tale che il partecipante possa comprendere nel dettaglio le fasi del protocollo di
inserzione delle miniviti, provare lo strumentario necessario alla loro all’inserzione e rimozione vedere attraverso
numerosi casi clinici il loro uso a partire dal semplice rinforzo dell’ancoraggio fino meccaniche più complesse in
terapie completamente orientate alla presenza delle miniviti. A tal proposito l’autore mostrerà come il connubio
tra l’applicazione dei principi di biomeccanica e le miniviti possano essere fondamentali nello sviluppo di terapie
altamente individualizzate
Orario
13 (Venerdì) 09:00 - 14 (Sabato) 18:00
20Gen(Gen 20)09:0021(Gen 21)17:00BIO-ATTIVATORI A.M.C.O.P. - FOGGIADr. Filippo Cardarelli

Dettagli
PRESENTAZIONE La terapia ortodontica multi bande ha subito negli anni numerose modifiche che l’hanno portata ad essere semprepiù efficace nella gestione del movimento dentario.L’evoluzione, grazie anche all’innovazione proposta dall’industria
Dettagli
PRESENTAZIONE
La terapia ortodontica multi bande ha subito negli anni numerose modifiche che l’hanno portata ad essere sempre
più efficace nella gestione del movimento dentario.
L’evoluzione, grazie anche all’innovazione proposta dall’industria e da clinici autorevoli che ne hanno seguito la
ricerca, ha portato alla realizzazione di apparecchiature individualizzate all’anatomia ed alle problematiche
cliniche da affrontare per ciascun paziente.
Uno di questi dispositivi che sicuramente ha contribuito e che continuerà ancora a modificare le potenzialità
terapeutiche dell’ortodonzia è la minivite.
Questo dispositivo, dopo un timido ingresso nel panorama ortodontico, si sta proponendo come uno strumento
essenziale nel modificare sia la gestione dell’ancoraggio sia la pianificazione dell’intera terapia
Il Corso è strutturato in modo tale che il partecipante possa comprendere nel dettaglio le fasi del protocollo di
inserzione delle miniviti, provare lo strumentario necessario alla loro all’inserzione e rimozione vedere attraverso
numerosi casi clinici il loro uso a partire dal semplice rinforzo dell’ancoraggio fino meccaniche più complesse in
terapie completamente orientate alla presenza delle miniviti. A tal proposito l’autore mostrerà come il connubio
tra l’applicazione dei principi di biomeccanica e le miniviti possano essere fondamentali nello sviluppo di terapie
altamente individualizzate
Corso di formazione teorico clinico sui disturbi del comportamento alimentare
Per iscriversi al corso vi invitiamo a compilare il seguente form e di effettuare il bonifico della quota di partecipazione scegliendo tra le due opzioni con o senza crediti formativi
Riceverete una mail di conferma registrazione grazie.
Orario
20 (Venerdì) 09:00 - 21 (Sabato) 17:00
Location
Hotel Holiday

Dettagli
Casi parziali, aree estetiche ed approccio crestale guidato Scarica il programma in pdf Primo giornoChirurgia guidata I e Pianificazione del trattamentoImportanza del posizionamento dell’impianto protesicamente guidato.•Accuratezza e
Dettagli
Casi parziali, aree estetiche ed approccio crestale guidato
Primo giorno
Chirurgia guidata I e Pianificazione del trattamento
Importanza del posizionamento dell’impianto protesicamente guidato.
•Accuratezza e predicibilità del posizionamento guidato dell’impianto.
•Comprensione delle soluzioni digitali OneGuide.
•Impianti stretti, standard e approccio sinusale.
Revisione della letteratura.
Parte pratica: OneGuide Kit.
Sezione video.
Secondo giorno
Chirurgia guidata II ed Esecuzione del trattamento
Pianificazione di impianti virtuali mediante software dedicati.
Modelli chirurgici e protesi provvisoria.
Preparazione all’intervento: il protocollo di fresaggio.
Esecuzione del trattamento.
Vantaggi e limiti del carico immediato degli impianti.
Parte pratica: pianificazione di impianti virtuali. Parte pratica: OneGuide Kit
Terzo giorno
Live Surgery e Video Surgery
Scarica il PDF del programma
CHIRURGIA GUIDATA 2023
Per iscriversi al corso vi invitiamo a compilare il seguente form. Riceverete una mail di conferma registrazione
Orario
26 (Giovedì) 09:00 - 28 (Sabato) 16:00
Location
Studio Dr. Tallarico Marco Roma
Via Vincenzo Ussani, 86 00151
Febbraio 2023

Dettagli
SCARICA IL PROGRAMMA PRIMO GIORNO Overdenture su impianti Fondamenti di protesi rimovibile a ritenzione implantare. Dimensione verticale di occlusione e registrazione della relazione centrica. Posizionamento degli impianti in protesi mobile a ritenzione
Dettagli
PRIMO GIORNO Overdenture su impianti
- Fondamenti di protesi rimovibile a ritenzione implantare.
- Dimensione verticale di occlusione e registrazione della relazione centrica.
- Posizionamento degli impianti in protesi mobile a ritenzione implantare.
- Progettazione di overdenture mandibolare.
- Progettazione di overdenture mascellare.
- I sistemi ritentivi: attacchi singoli o barre.
- Parte pratica: sistemi di attacco per overdenture.
- Presentazione di casi clinici (video section)
SECONDO GIORNO Riabilitazioni delle arcate complete mediante chirurgia guidata
- Diagnosi e criteri decisionali per i pazienti atrofici: soluzioni fisse/ibride.
- Concetti di All-on-4 e All-on-6.
- Pazienti edentuli e/o con dentature terminali.
- Parte pratica: pianificazione virtuale del trattamento implantare.
TERZO GIORNO Protesi dentale implantare avanzata
- Esecuzione del trattamento chirurgico mediante chirurgia guidata (live).
- Gestione del carico immediato nei pazienti totalmente edentuli (live).
- Impronte analogiche (preliminari e definitive) e digitali nei pazienti edentuli.
- Dal restauro provvisorio a quello definitivo (tipologie e materiali).
- Concetti di occlusione in implantologia.
- Parte pratica: pianificazione virtuale del trattamento implantare (simulatori).
Orario
2 (Giovedì) 09:00 - 4 (Sabato) 16:00
Location
Studio Dr. Tallarico Marco Roma
Via Vincenzo Ussani, 86 00151
03Feb(Feb 3)09:0004(Feb 4)17:00BIO-ATTIVATORI A.M.C.O.P. - TORINODr. Filippo Cardarelli

Dettagli
PRESENTAZIONE La terapia ortodontica multi bande ha subito negli anni numerose modifiche che l’hanno portata ad essere semprepiù efficace nella gestione del movimento dentario.L’evoluzione, grazie anche all’innovazione proposta dall’industria
Dettagli
PRESENTAZIONE
La terapia ortodontica multi bande ha subito negli anni numerose modifiche che l’hanno portata ad essere sempre
più efficace nella gestione del movimento dentario.
L’evoluzione, grazie anche all’innovazione proposta dall’industria e da clinici autorevoli che ne hanno seguito la
ricerca, ha portato alla realizzazione di apparecchiature individualizzate all’anatomia ed alle problematiche
cliniche da affrontare per ciascun paziente.
Uno di questi dispositivi che sicuramente ha contribuito e che continuerà ancora a modificare le potenzialità
terapeutiche dell’ortodonzia è la minivite.
Questo dispositivo, dopo un timido ingresso nel panorama ortodontico, si sta proponendo come uno strumento
essenziale nel modificare sia la gestione dell’ancoraggio sia la pianificazione dell’intera terapia
Il Corso è strutturato in modo tale che il partecipante possa comprendere nel dettaglio le fasi del protocollo di
inserzione delle miniviti, provare lo strumentario necessario alla loro all’inserzione e rimozione vedere attraverso
numerosi casi clinici il loro uso a partire dal semplice rinforzo dell’ancoraggio fino meccaniche più complesse in
terapie completamente orientate alla presenza delle miniviti. A tal proposito l’autore mostrerà come il connubio
tra l’applicazione dei principi di biomeccanica e le miniviti possano essere fondamentali nello sviluppo di terapie
altamente individualizzate
BIO-ATTIVATORI A.M.C.O.P. – TORINO
Per iscriversi al corso vi invitiamo a compilare il seguente form. Riceverete una mail di conferma registrazione
Orario
3 (Venerdì) 09:00 - 4 (Sabato) 17:00
Location
Best Western Plus Hotel Genova
Torino

Dettagli
Il corso si pone l’obiettivo di dare tutte le nozioni necessarie per poter utilizzare correttamente Reflex eSmartphone nella documentazione fotografica di tutti i giorni. Verranno trasmessi i concetti
Dettagli
Il corso si pone l’obiettivo di dare tutte le nozioni necessarie per poter utilizzare correttamente Reflex e
Smartphone nella documentazione fotografica di tutti i giorni. Verranno trasmessi i concetti base di: teoria
fotografica con approfondimenti nell’ambito Macro; utilizzo di specchi, divaricatori e contrastatori; fotografia
intraorale, extraorale, emozionale e odontotecnica; post-produzione al computer; teoria video e montaggio;
consigli marketing e social; consigli sugli acquisti.
Ai corsisti che non ne dispongono verrà fornito, per la durata del corso, materiale fotografico gentilmente
offerto da RCE Foto.
La fotografia reflex e smartphone nell’era digitale
Per iscriversi al corso vi invitiamo a compilare il seguente form. Riceverete una mail di conferma registrazione
Orario
24 (Venerdì) 09:00 - 25 (Sabato) 16:00
Location
Studio Dr. Tallarico Marco Roma
Via Vincenzo Ussani, 86 00151
Marzo 2023
04Mar08:3017:30MINIVITI 2023. L'efficacia nella clinica - PALERMODr. Marino Musilli

Dettagli
Il corso è strutturato in modo tale che il partecipante possa comprendere nel dettaglio le fasi del protocollo di inserzione delle miniviti, provare lo strumentario necessario alla loro inserzione e
Dettagli
Il corso è strutturato in modo tale che il partecipante possa comprendere nel dettaglio le fasi del protocollo di inserzione delle miniviti, provare lo strumentario necessario alla loro inserzione e rimozione, vedere attraverso numerosi casi clinici il loro uso a partire dal semplice rinforzo dell’ancoraggio fino meccaniche più complesse in terapie completamente orientate alla presenza delle miniviti. A tal proposito l’autore mostrerà come il connubio tra l’applicazione dei principi di biomeccanica e le miniviti possano essere fondamentali nello sviluppo di terapie altamente individualizzate.
Orario
(Sabato) 08:30 - 17:30
10Mar(Mar 10)09:0011(Mar 11)18:00BIO-ATTIVATORI A.M.C.O.P. - FIRENZEDr. Filippo Cardarelli

Dettagli
PRESENTAZIONE La terapia ortodontica multi bande ha subito negli anni numerose modifiche che l’hanno portata ad essere semprepiù efficace nella gestione del movimento dentario.L’evoluzione, grazie anche all’innovazione proposta dall’industria
Dettagli
PRESENTAZIONE
La terapia ortodontica multi bande ha subito negli anni numerose modifiche che l’hanno portata ad essere sempre
più efficace nella gestione del movimento dentario.
L’evoluzione, grazie anche all’innovazione proposta dall’industria e da clinici autorevoli che ne hanno seguito la
ricerca, ha portato alla realizzazione di apparecchiature individualizzate all’anatomia ed alle problematiche
cliniche da affrontare per ciascun paziente.
Uno di questi dispositivi che sicuramente ha contribuito e che continuerà ancora a modificare le potenzialità
terapeutiche dell’ortodonzia è la minivite.
Questo dispositivo, dopo un timido ingresso nel panorama ortodontico, si sta proponendo come uno strumento
essenziale nel modificare sia la gestione dell’ancoraggio sia la pianificazione dell’intera terapia
Il Corso è strutturato in modo tale che il partecipante possa comprendere nel dettaglio le fasi del protocollo di
inserzione delle miniviti, provare lo strumentario necessario alla loro all’inserzione e rimozione vedere attraverso
numerosi casi clinici il loro uso a partire dal semplice rinforzo dell’ancoraggio fino meccaniche più complesse in
terapie completamente orientate alla presenza delle miniviti. A tal proposito l’autore mostrerà come il connubio
tra l’applicazione dei principi di biomeccanica e le miniviti possano essere fondamentali nello sviluppo di terapie
altamente individualizzate
BIO-ATTIVATORI A.M.C.O.P. -Villaitria 29-30 settembre 2023
Per iscriversi al corso vi invitiamo a compilare il seguente form. Riceverete una mail di conferma registrazione
Orario
10 (Venerdì) 09:00 - 11 (Sabato) 18:00
Location
Best Western Plus Hotel Genova
Torino

Dettagli
l corso si articola in 6 incontri durante i quali verranno trattati con lezioni frontali gli argomenti fondamentali perl’esecuzione della terapia implantare. Durante il corso ogni odontoiatra avrà la
Dettagli
l corso si articola in 6 incontri durante i quali verranno trattati con lezioni frontali gli argomenti fondamentali per
l’esecuzione della terapia implantare. Durante il corso ogni odontoiatra avrà la possibilità di diagnosticare un caso semplice per poi eseguire la terapia chirurgica personalmente sotto la guida dei tutor del corso. I corsisti potranno sia eseguire gli interventi che assistervi live tramite un sistema video a circuito chiuso. Al termine
dell‘intervento briefing di considerazioni post chirurgiche. Il corsista sarà guidato nella gestione diagnostica, chirurgica e protesica un caso clinico dalla diagnosi fino alla riabilitazione definitiva acquisendo:
1.La conoscenza dei principali reperi anatomici del cavo orale.
2.L’acquisizione del processo decisionale diagnostico che porta al piano di terapia del paziente implantare.
3.La conoscenza di una tecnica chirurgica in grado di consentire una terapia sicura.
4.Nozioni fondamentali sulla protesi implantare.
5.Live surgery eseguita dai relatori.
6.Live surgery del corsista sotto la guida dei relatori su un proprio paziente selezionato e diagnosticato durante
gli incontri teorici.
1° incontro: 10-11 Febbraio POSTICIPATO A MARZO
2° incontro: 10-11 Marzo
3° incontro: 5-6 Maggio
4° incontro: 23-24 giugno
5° incontro: 7-8 luglio
6° incontro: 15-16 Settembre
CHIRURGIA E PROTESI SU IMPIANTI SIENA
Per iscriversi al corso vi invitiamo a compilare il seguente form. Riceverete una mail di conferma registrazione
Orario
Marzo 10 (Venerdì) 09:00 - Novembre 11 (Sabato) 13:00
Location
HOTEL SAN MARCO
Strada Massetana, 70

Dettagli
Il Convegno Triregionale AAIITO “Roadmap in Allergologia” nasce dalla consapevolezza della complessità delle patologie allergologiche; una disregolazione del sistema immunitario che si declina in molteplici forme cliniche, legate a diversissimi
Dettagli
Il Convegno Triregionale AAIITO “Roadmap in Allergologia” nasce dalla consapevolezza della complessità delle patologie allergologiche; una disregolazione del sistema immunitario che si declina in molteplici forme cliniche, legate a diversissimi stimoli ambientali; poche patologie in campo medico richiedono allo specialista altrettante competenze botaniche, biologiche, farmacologiche, veterinarie, entomologiche, alimentari. E’ quindi necessaria una mappa, e il nostro incontro è finalizzato a fornire ai partecipanti le conoscenze e le competenze per indagare le relazioni tra l’ambiente e le allergie. Gli argomenti verranno trattati in maniera multidisciplinare, confrontando specialisti con diverse competenze, non solo mediche.
I temi principali saranno i meccanismi biologici, clinici e i rischi ambientali per le allergie e la loro valutazione in asma, rinite, allergie alimentari, eczema, orticaria, allergia ai farmaci, gli iter diagnostici e le prospettive di prevenzione e terapia lasciando ampio spazio alla discussione di aspetti pratici. Non manca il tema della “allergologia di precisione”, sostenuta dalla diagnostica molecolare e dalla immunoterapia specifica.
L’ aumento dei casi di allergia rende ormai urgente approfondire in un quadro interdisciplinare le mutazioni climatiche nel XXI secolo che sono passate da climate change a climate crisis, e i collegamenti tra esposizione ai pollini e inquinamento atmosferico in particolare nell’area del mediterraneo, con un “lavoro di squadra” strategico per il raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità a breve e lungo termine. Oltre all’importanza della qualità del dato c’è quella del dialogo tra chi produce i dati dei monitoraggi ed i loro utilizzatori, così da fornire indicazioni il più rispondenti possibile alle istanze della popolazione.
L’evento è stato pensato nel segno della multidisciplinarietà – dagli enti scientifici che operano nel settore ambientale, a quelli sanitari – per offrire una visione a tutto tondo del mondo della scienza aerobiologica e delle sue applicazioni in termini di questione ambientale, tutela della salute, qualità dell’aria e cambiamenti climatici.
Ci aspettiamo di raccogliere gli stimoli che emergeranno dal nostro incontro, per stilare una sorta di “Roadmap allergologica” che indichi le vie per lo sviluppo della conoscenza del mondo delle allergopatie e la promozione di azioni di prevenzione e di corretta terapia.
8° CONGRESSO INTERREGIONALE AAIITO
Per iscriversi al corso vi invitiamo a compilare il seguente form. Riceverete una mail di conferma registrazione
Orario
10 (Venerdì) 14:00 - 11 (Sabato) 13:30
Organizzatore
18Mar08:3014:00CHIRURGIA REFRATTIVA - Tecnologia al servizio dei pazientiGenova

Dettagli
Il Corso avrà l’obiettivo di presentare un quadro completo ed aggiornato sulle ultime tecnologie e metodologie utilizzate per correggere i difetti di refrazione dell’occhio, come la miopia, l’ipermetropia, l’astigmatismo e
Dettagli
Il Corso avrà l’obiettivo di presentare un quadro completo ed aggiornato sulle ultime tecnologie e metodologie utilizzate per correggere i difetti di refrazione dell’occhio, come la miopia, l’ipermetropia, l’astigmatismo e la presbiopia. Sarà anche un’opportunità per i medici e gli specialisti del settore di discutere e condividere le loro esperienze e risultati clinici. Il Corso mira a fornire una formazione continua per gli oculisti e a promuovere il confronto tra addetti ai lavori in modo da migliorare la qualità della vita dei pazienti che si sottopongono a questi trattamenti.
CHIRURGIA REFRATTIVA – Tecnologia al servizio dei pazienti
Per iscriversi al corso vi invitiamo a compilare il seguente form. Riceverete una mail di conferma registrazione
Orario
(Sabato) 08:30 - 14:00
Location
CASA DELLA SALUTE
Via Balleydier, 5
Organizzatore

Dettagli
Il Corso si svolgerà presso il Centro Fida a Torino e si svilupperà in 04 date: 18 marzo, 15 aprile, 13 maggio e 10 giugno 2023. Il corso intende fornire gli
Dettagli
Il Corso si svolgerà presso il Centro Fida a Torino e si svilupperà in 04 date: 18 marzo, 15 aprile, 13 maggio e 10 giugno 2023.
Il corso intende fornire gli strumenti teorico-clinici per il trattamento di queste patologie, proponendosi di sviluppare una proposta condivisa e interattiva.
Il corso si rivolge a psicologi, psicoterapeuti, educatori, medici, infermieri e dietisti.
I seminari sono tenuti da docenti con una lunga esperienza clinica nel trattamento dei disturbi del comportamento alimentare.
Durante il primo incontro verranno trattati i fondamenti di clinica dell’Anoressia, della Bulimia e dell’obesità.
Nel secondo incontro si tratteranno i disturbi nell’infanzia e nell’adolescenza.
Nel terzo gli aspetti clinici e psicologici dell’Obesità, nel quarto ed ultimo incontro i trattamenti farmacologici, dietologici e le dinamiche familiari nei DCA.
Corso di formazione teorico clinico sui disturbi del comportamento alimentare
Per iscriversi al corso vi invitiamo a compilare il seguente form e di effettuare il bonifico della quota di partecipazione scegliendo tra le due opzioni con o senza crediti formativi
Riceverete una mail di conferma registrazione grazie.
Orario
Marzo 18 (Sabato) 09:00 - Giugno 10 (Sabato) 18:00
Location
CENTRO CPF-FIDA
Via Alfonso Lamarmora 67

Dettagli
Corso annuale Napoli 2023 Tradizione ed evoluzione nella diagnosi e pianificazione del trattamento ortodontico Trattare un paziente ortodontico equivale a cimentarsi in un puzzle tridimensionale, la bocca è infatti costituita
Dettagli
Corso annuale Napoli 2023
Tradizione ed evoluzione nella diagnosi e pianificazione del trattamento ortodontico
Trattare un paziente ortodontico equivale a cimentarsi in un puzzle tridimensionale, la bocca è infatti costituita da un insieme di strutture ossee, muscolari ed articolari di cui i denti sono i terminali funzionali ed i rapporti che si instaurano tra queste strutture sono estremamente delicati e richiedono un’eccellente armonia di funzionamento.
Bisogna aver ben chiari gli obiettivi:
raccogliere ed analizzare i dati clinici, formulare un’adeguata diagnosi e piano di trattamento
scegliere la biomeccanica più idonea ai movimenti dentali programmati, monitorare costantemente gli stadi di avanzamento per arrivare a finalizzare il caso e applicare la corretta contenzione.
- PER ISCRIZIONI
TRADIZIONE ED EVOLUZIONE NELLA DIAGNOSI E PIANIFICAZIONE DEL TRATTAMENTO ORTODONTICO
Per iscriversi al corso vi invitiamo a compilare il seguente form. Riceverete una mail di conferma registrazione
:
Orario
Marzo 31 (Venerdì) 09:00 - Gennaio 21 (Domenica) 18:00
Location
HOTEL SAN FRANCESCO AL MONTE
Corso Vittorio Emanuele 328 Napoli
Aprile 2023

Dettagli
l corso si articola in 6 incontri durante i quali verranno trattati con lezioni frontali gli argomenti fondamentali perl’esecuzione