Calendario eventi, convention e congressi
Qui trovate l’archivio degli eventi organizzati negli ultimi tre anni.
Per approfondire il loro contenuto cliccare sul titolo di interesse.
Visita anche il nostro BLOG
Per approfondire il loro contenuto cliccare sul titolo di interesse.
Visita anche il nostro BLOG
Pagina in aggiornamento
Settembre 2020
01Mar0:0031Dic(Dic 31)0:00FAD UPDATE IN ORTODONZIA

Dettagli
Alla luce delle più moderne conoscenze odontoiatriche, oggi possiamo sicuramente affermare che la stabilità occlusale è il bene più prezioso che l’odontoiatra deve preservare o, in caso di patologie, recuperare.
Dettagli
Alla luce delle più moderne conoscenze odontoiatriche, oggi possiamo sicuramente affermare che la stabilità occlusale è il bene più prezioso che l’odontoiatra deve preservare o, in caso di patologie, recuperare. Il programma propone un approccio sistematico alla Terapia Elastodontica con lo scopo di aiutare il clinico ad affrontare indifferentemente e con sicurezza qualsiasi trattamento ortodontico nei pazienti in crescita e nell’adulto, passando dal caso semplice al caso complesso. L’utilizzo della Terapia Elastodontica costituisce un mezzo indispensabile per il raggiungimento di un risultato finale ottimale, sia sotto il profilo estetico che funzionale, infatti attraverso questa tecnica è possibile lavorare sulla posizione mandibolare e sull’occlusione che giocano un ruolo importantissimo per il mantenimento dell’equilibrio muscolo-scheletrico e postulare dell’organismo. Durante il corso saranno illustrate tutte le fasi operative step by step delle varie procedure cliniche, verrà fatta chiarezza su molti aspetti clinici della pratica quotidiana così da fornire un protocollo standardizzato che consenta di minimizzare le possibilità di fallimento della terapia, di risolvere problemi potenzialmente complessi in modo semplice, grazie alla presentazione di casi e alla simulazione di terapie direttamente sui modelli in gesso. Il corso prevede un format molto innovativo con un taglio clinico, fornendo da subito al corsista l’opportunità di mettere in pratica i concetti acquisiti teoricamente. Il corso è indirizzato ad ortodontisti, protesisti, conservatori, che vogliano approcciare il caso clinico in maniera funzionale, biologica nel rispetto dell’occlusione e della postura.
Il corso si rivolge sia ai colleghi che intendono avvicinarsi alla terapia con allineatori, sia a quelli che già seguono i propri pazienti e desiderano allargare la loro casistica e perfezionare i propri risultati. Lo scopo fondamentale del corso è infatti quello di applicare il pensiero ortodontico ad una tecnica che spesso viene erroneamente considerata limitata nelle applicazioni cliniche e nei risultati, e limitante nel ruolo dell’ortodontista. Il programma ha un profilo eminentemente clinico e verranno mostrati casi di malocclusioni di vario tipo e severità.
Il passaggio dal funzionale AMCOP agli allineatori LINEO risulta necessario nei casi di inclusione dentale, rotazioni degli stessi e nei casi di affollamento in pazienti a fine crescita oppure negli adulti.
PER ISCRIVERSI COMPILARE IL SEGUENTE FORM
Orario
Marzo 1 (Domenica) 0:00 - Dicembre 31 (Giovedì) 0:00
03Set(Set 3)9:0005(Set 5)18:00MASTER COURSE OSSTEM AIC ITALY - ADVANCED

Dettagli
Il Master Course Osstem AIC in implantologia copre una vasta gamma di argomenti chirurgici e protesici dal livello base a quello avanzato. Al completamento con successo del programma, i partecipanti
Dettagli
Il Master Course Osstem AIC in implantologia copre una vasta gamma di argomenti chirurgici e protesici dal livello base a quello avanzato. Al completamento con successo del programma, i partecipanti riceveranno il prestigioso certificato AIC in Implant Dentistry. Il Master combina lezioni frontali, attività in classe, esercitazioni pratiche, interventi chirurgici dal vivo, sessioni OnDemand e tutoraggio su casi clinici presentati dai partecipanti. CORSO MODULARE Ogni modulo è stato progettato per permettere agli iscritti di aumentare la propria confidenza con la pratica dell’implantoprotesi. Si tratta di moduli esclusivi con contenuti di alta qualità che includono formazione in loco da uno a tre giorni, teoria, pratica e chirurgia dal vivo.
L’intero Master Course sarà svolto nel centro di formazione Osstem AIC Italia in Roma, da alcuni dei migliori clinici a livello mondiale che offriranno all’interno dei moduli, tutoraggio individuale e feedback diretto da casi reali. Ci sarà la possibilità di eseguire da parte dei corsisti, su pazienti selezionati, degli interventi dopo attenta progettazione sia chirurgica che protesica sotto la supervisione dei tutors.
Il corso è accreditato per un numero limitato; saranno ritenute valide le prime iscrizioni pervenute.
Per iscrizioni contattare la Segreteria organizzativa:
Double Em s.r.l. Via E. Baroni 2/3 sc. dx – 16129 Genova
Tel/Fax +39 010 8602968
info@double-em.it
Orario
3 (Giovedì) 9:00 - 5 (Sabato) 18:00
Location
Centro Training Osstem AIC Europa
via Vincenzo Ussani 86
Ottobre 2020
01Mar0:0031Dic(Dic 31)0:00FAD UPDATE IN ORTODONZIA

Dettagli
Alla luce delle più moderne conoscenze odontoiatriche, oggi possiamo sicuramente affermare che la stabilità occlusale è il bene più prezioso che l’odontoiatra deve preservare o, in caso di patologie, recuperare.
Dettagli
Alla luce delle più moderne conoscenze odontoiatriche, oggi possiamo sicuramente affermare che la stabilità occlusale è il bene più prezioso che l’odontoiatra deve preservare o, in caso di patologie, recuperare. Il programma propone un approccio sistematico alla Terapia Elastodontica con lo scopo di aiutare il clinico ad affrontare indifferentemente e con sicurezza qualsiasi trattamento ortodontico nei pazienti in crescita e nell’adulto, passando dal caso semplice al caso complesso. L’utilizzo della Terapia Elastodontica costituisce un mezzo indispensabile per il raggiungimento di un risultato finale ottimale, sia sotto il profilo estetico che funzionale, infatti attraverso questa tecnica è possibile lavorare sulla posizione mandibolare e sull’occlusione che giocano un ruolo importantissimo per il mantenimento dell’equilibrio muscolo-scheletrico e postulare dell’organismo. Durante il corso saranno illustrate tutte le fasi operative step by step delle varie procedure cliniche, verrà fatta chiarezza su molti aspetti clinici della pratica quotidiana così da fornire un protocollo standardizzato che consenta di minimizzare le possibilità di fallimento della terapia, di risolvere problemi potenzialmente complessi in modo semplice, grazie alla presentazione di casi e alla simulazione di terapie direttamente sui modelli in gesso. Il corso prevede un format molto innovativo con un taglio clinico, fornendo da subito al corsista l’opportunità di mettere in pratica i concetti acquisiti teoricamente. Il corso è indirizzato ad ortodontisti, protesisti, conservatori, che vogliano approcciare il caso clinico in maniera funzionale, biologica nel rispetto dell’occlusione e della postura.
Il corso si rivolge sia ai colleghi che intendono avvicinarsi alla terapia con allineatori, sia a quelli che già seguono i propri pazienti e desiderano allargare la loro casistica e perfezionare i propri risultati. Lo scopo fondamentale del corso è infatti quello di applicare il pensiero ortodontico ad una tecnica che spesso viene erroneamente considerata limitata nelle applicazioni cliniche e nei risultati, e limitante nel ruolo dell’ortodontista. Il programma ha un profilo eminentemente clinico e verranno mostrati casi di malocclusioni di vario tipo e severità.
Il passaggio dal funzionale AMCOP agli allineatori LINEO risulta necessario nei casi di inclusione dentale, rotazioni degli stessi e nei casi di affollamento in pazienti a fine crescita oppure negli adulti.
PER ISCRIVERSI COMPILARE IL SEGUENTE FORM
Orario
Marzo 1 (Domenica) 0:00 - Dicembre 31 (Giovedì) 0:00
01Ott9:0003(Ott 3)18:00MASTER COURSE OSSTEM AIC ITALY - ADVANCED

Dettagli
Il Master Course Osstem AIC in implantologia copre una vasta gamma di argomenti chirurgici e protesici dal livello base a quello avanzato. Al completamento con successo del programma, i partecipanti
Dettagli
Il Master Course Osstem AIC in implantologia copre una vasta gamma di argomenti chirurgici e protesici dal livello base a quello avanzato. Al completamento con successo del programma, i partecipanti riceveranno il prestigioso certificato AIC in Implant Dentistry. Il Master combina lezioni frontali, attività in classe, esercitazioni pratiche, interventi chirurgici dal vivo, sessioni OnDemand e tutoraggio su casi clinici presentati dai partecipanti. CORSO MODULARE Ogni modulo è stato progettato per permettere agli iscritti di aumentare la propria confidenza con la pratica dell’implantoprotesi. Si tratta di moduli esclusivi con contenuti di alta qualità che includono formazione in loco da uno a tre giorni, teoria, pratica e chirurgia dal vivo.
L’intero Master Course sarà svolto nel centro di formazione Osstem AIC Italia in Roma, da alcuni dei migliori clinici a livello mondiale che offriranno all’interno dei moduli, tutoraggio individuale e feedback diretto da casi reali. Ci sarà la possibilità di eseguire da parte dei corsisti, su pazienti selezionati, degli interventi dopo attenta progettazione sia chirurgica che protesica sotto la supervisione dei tutors.
Il corso è accreditato per un numero limitato; saranno ritenute valide le prime iscrizioni pervenute.
Per iscrizioni contattare la Segreteria organizzativa:
Double Em s.r.l. Via E. Baroni 2/3 sc. dx – 16129 Genova
Tel/Fax +39 010 8602968
info@double-em.it
Orario
1 (Giovedì) 9:00 - 3 (Sabato) 18:00
Location
Centro Training Osstem AIC Europa
via Vincenzo Ussani 86
02Ott(Ott 2)9:0010Lug(Lug 10)18:00CORSO DI CHIRURGIA E PROTESI SU IMPIANTI EDIZIONE 2020-2021

Dettagli
Il corso si articola in 5 incontri durante i quali verranno trattati con lezioni frontali gli argomenti fondamentali per l’esecuzione della terapia implantare. Durante il corso ogni odontoiatra avrà la
Dettagli
Il corso si articola in 5 incontri durante i quali verranno trattati con lezioni frontali gli argomenti fondamentali per l’esecuzione della terapia implantare. Durante il corso ogni odontoiatra avrà la possibilità di diagnosticare un caso semplice per poi eseguire la terapia chirurgica personalmente sotto la guida dei tutor del corso. I corsisti potranno sia eseguire gli interventi che assistervi live o tramite un sistema video a circuito chiuso. Al termine dell‘intervento briefing di considerazioni post chirurgiche. Il corsista sarà guidato nella gestione diagnostica, chirurgica e protesica un caso clinico dalla diagnosi fino alla riabilitazione definitiva acquisendo:
1.La conoscenza dei principali reperi anatomici del cavo orale.
2.L’acquisizione del processo decisionale diagnostico che porta al piano di terapia del paziente implantare.
3.La conoscenza di una tecnica chirurgica in grado di consentire una terapia sicura indipendentemente dalla metodica applicata.
4.Nozioni fondamentali sulla protesi implantare.
5.Live surgery eseguita dai relatori.
6.Live surgery del corsista sotto la guida dei relatori su un proprio paziente selezionato e diagnosticato durante gli incontri teorici.
- NUOVE DATE IN RIPROGRAMMAZIONE:
- 21/22 maggio 2021
- 18/19 giugno 2021
- 09/10 luglio 2021
Orario
Ottobre 2 (Venerdì) 9:00 - Luglio 10 (Sabato) 18:00
Location
HOTEL SAN MARCO
Strada Massetana, 70
09Ott(Ott 9)14:0010(Ott 10)14:00ARIA DI LEVANTE - SANTA MARGHERITA LIGURE

Dettagli
Le patologie respiratorie rappresentano la quarta causa di mortalità e una delle prime cause di morbilità in tutto il mondo. In particolare, per asma e BPCO, vengono prodotte nuove evidenze
Dettagli
Le patologie respiratorie rappresentano la quarta causa di mortalità e una delle prime cause di morbilità in tutto il mondo. In particolare, per asma e BPCO, vengono prodotte nuove evidenze volte a caratterizzare meglio patofisiologia, strategie di trattamento e nuovi farmaci, per consentire di migliorarne il controllo, evitarne l’eventuale progressione e aumentare la sopravvivenza.
Tenendo conto delle evidenze più recenti, le Società Scientifiche nazionali ed internazionali producono documenti di indirizzo annualmente aggiornati, che risultano di fondamentale aiuto per la gestione dei pazienti affetti da queste patologie respiratorie.
In un ambito di un sempre maggiore controllo sanitario e di attenzione capillare all’appropriatezza dei trattamenti farmacologici, la conoscenza degli orientamenti terapeutici diviene imprescindibile per una corretta implementazione delle linee di indirizzo nella realtà quotidiana del medico di famiglia e dello specialista.
Di qui la necessità di iniziative di formazione e aggiornamento che, oltre a favorire una conoscenza sempre più approfondita delle patologie respiratorie, possano fornire al clinico indicazioni chiare e orientamenti concreti, con l’obiettivo di contribuire a migliorare la qualità dei processi assistenziali e l’appropriatezza dei trattamenti.
Durante le due giornate di lavori, saranno presentati gli ultimi aggiornamenti provenienti dalla ricerca scientifica in ambito epidemiologico e terapeutico, con l’obiettivo di ridurre l’impatto di asma e BPCO come problema di salute e di condividere inquadramento e percorsi ottimali nella la gestione del paziente.
Per informazioni contattare la segreteria organizzativa
DOUBLE EM SRL – info@double-em.it – 010 8602968
Orario
9 (Venerdì) 14:00 - 10 (Sabato) 14:00
Location
Best Western Hotel Regina Elena
Lungomare Milite Ignoto 44
10Ott9:0018:00BIOATTIVATORI A.M.C.O.P. UN NUOVO APPROCCIO ORTODONTICO FUNZIONALE

Dettagli
Il programma propone un approccio sistemico elastodontico con i Bio-Attivatori AMCOP con lo scopo di aiutare il clinico ad affrontare indifferentemente e con sicurezza qualsiasi trattamento ortodontico nei pazienti in
Dettagli
Il programma propone un approccio sistemico elastodontico con i Bio-Attivatori AMCOP con lo scopo di aiutare il clinico ad affrontare indifferentemente e con sicurezza qualsiasi trattamento ortodontico nei pazienti in crescita, passando dal caso semplice al caso complesso.
L’utilizzo dei Bio-Attivatori AMCOP costituisce un mezzo indispensabile per il raggiungimento di un risultato finale ottimale, sia sotto il profilo estetico che funzionale e biologico. Il corso prevede un format molto innovativo, fornendo da subito al corsista l’opportunità di mettere in pratica i concetti acquisiti teoricamente.
I corsisti potranno, per esercitarsi, portare modelli in gesso di casi in trattamento o da trattare.
I nuovi Bio-Attivatori A.M.C.O.P. (Armonizzatori Multifunzionali Cranio-Occluso-Posturali) sono dispositivi realizzati in materiali completamente elastici termoattivabili. I Bio-Attivatori A.M.C.O.P. sono dispositivi di carattere funzionale, ortopedico-scheletrico, articolare (ATM), neuro-muscolare-occlusale e posturale e sono utilizzati per
il trattamento delle diverse dismetrie delle strutture dentocranio-facciali in grado di detendere, di armonizzare e di riequilibrare le arcate dentarie; essi rappresentano la sintesi degli apparecchi ortodontici funzionali esistenti.
�? un metodo notevolmente efficace, in quanto il dispositivo svolge un’azione dolce e continua sui denti, favorendo il loro spostamento sfruttando la grande elasticità del materiale impiegato. Il criterio di lavoro con i Bio-Attivatori A.M.C.O.P. in una visione sistemica e globale del trattamento da eseguire, comprende la correzione dell’apparato bucco-dentale, del cranio e del visus, che determina un riequilibrio dell’architettura del massiccio craniale e delle prime vertebre della cervicale, con benefici sulla postura e, quindi, sulla condizione psico-fisica della persona. Il dispositivo ha quindi una funzione ortodontica puramente ortopedica, in quanto interviene sulle principali cause delle diverse tipologie di malocclusioni e delle alterazioni posturali, rimuovendo le diverse forme sintomatiche ad esse collegate; l’elasticità del dispositivo è in grado di procurare una decontrazione ed un rilasciamento dei muscoli facciali con il conseguente ricondizionamento del sistema neuro-muscolare.
Il dispositivo è anche indicato per migliorare le funzioni neurovegetative oro-faringee (suzione-deglutizione, masticazione, respirazione e fonazione) e può essere usato anche per il bruxismo e il russamento notturno. Questo tipo di trattamento è in grado di procurare processi fisioterapici, antinfiammatori e riparativi che vanno al di là del semplice trattamento ortodontico. Inoltre permette di rendere la correzione più stabile nel tempo e consente, quindi, una terapia riabilitativa elastodontica più completa e non suscettibile a recidiva.
Per informazioni: info@double-em.it Tel 010 8602968
Orario
(Sabato) 9:00 - 18:00
Location
tower Hotel bologna
viale Lenin, 43 Bologna tel. +39 051 6024111
10Ott9:0018:00LINEO - MODULO ADVANCED LINEO 2020

Dettagli
PROGRAMMA: Allineatori ed elastici intermascellari• La distalizzazione sequenziale• La correzione del morso profondo Trattamento delle malocclusioni di III classe• Programmazione della sequenza terapeutica• La correzione del morso
Dettagli
PROGRAMMA:
Allineatori ed elastici intermascellari
• La distalizzazione sequenziale
• La correzione del morso profondo
Trattamento delle malocclusioni di III classe
• Programmazione della sequenza terapeutica
• La correzione del morso aperto
Casi clinici complessi
• La “scomposizione” della malocclusione
• Lineo in combinazione con altre tecniche
Ortodontiche
• Casi estrattivi, asimmetrici e disarmonie severe
Thermalorth Philosophy
• Le pinze per termoformare gli allineatori
• Principi biomeccanici
• Come raggiungere l’eccellenza senza rifiniture aggiuntive
PER ISCRIVERSI COMPILARE IL MODULO:
Orario
(Sabato) 9:00 - 18:00
Location
HOTEL SAN FRANCESCO AL MONTE
Corso Vittorio Emanuele 328 Napoli
10Ott10:0012:00ASSEMBLEA ORDINARIA AIC LOMBARDIA ONLUS IN MODALITÀ TELEMATICA

Dettagli
In coerenza con le disposizioni di legge contenute nel Decreto Legge n. 18 del 17 marzo 2020 (c.d. “Cura Italia”) convertito nella Legge n. 27 del 24 aprile 2020, l’Assemblea
Dettagli
In coerenza con le disposizioni di legge contenute nel Decreto Legge n. 18 del 17 marzo 2020 (c.d. “Cura Italia”) convertito nella Legge n. 27 del 24 aprile 2020, l’Assemblea Ordinaria dei Soci di AIC Lombardia Onlus si terrà in modalità telematica tramite collegamento alla piattaforma Zoom
Sabato 10 ottobre 2020 Dalle ore 10:00 alle ore 12:00
Ordine del Giorno
- Relazione attività
- Presentazione e Approvazione Bilancio consuntivo 2019 e Preventivo 2020
- Varie ed eventuali
In sede di Assemblea verranno descritte le modalità per le votazioni on line.
N.B.
Socio Minorenne: in base all’art. 5 dello Statuto il Socio Minorenne non può votare il Bilancio (https://www.aiclombardiahome.it/chi-siamo/lo-statuto/
Deleghe (solo per i Soci Maggiorenni): in base all’art 8 dello Statuto, ogni Associato può farsi rappresentare da altro Associato
Per registrarsi compilare il seguente modulo.
Riceverete una mail immediata di conferma registrazione.
Se non ricevete alcuna mail Vi invitiamo a controllare nella casella SPAM/posta indesiderata
Orario
(Sabato) 10:00 - 12:00
11Ott10:0013:00ASSEMBLEA ORDINARIA E CONVEGNO AIC CALABRIA

Dettagli
Domenica 11 ottobre dalle ore 10 alle ore 13 si svolgeranno in streaming assemblea ordinaria e convegno scientifico di AIC Calabria. Questi gli eventi nel dettaglio: ore 10 assemblea ordinaria per approvazione bilancio 2019 ore
Dettagli
Domenica 11 ottobre dalle ore 10 alle ore 13 si svolgeranno in streaming assemblea ordinaria e convegno scientifico di AIC Calabria.
Questi gli eventi nel dettaglio:
- ore 10 assemblea ordinaria per approvazione bilancio 2019
- ore 11 convegno scientifico con il seguente programma:
- La Celiachia: uno sguardo attento e dinamico dentro e fuori l’intestino
- Il follow up: cosa ci ha insegnato il coronavirus
- L’ansia della celiachia
- Un regalo da AIC Calabria: la telemedicina a servizio degli associati
E’ possibile registrarsi fino a giovedì 8 ottobre attraverso il seguente modulo.
Riceverete una mail immediata di conferma registrazione.
Se non ricevete alcuna mail Vi invitiamo a controllare nella casella SPAM/posta indesiderata.
Orario
(Domenica) 10:00 - 13:00

Dettagli
Causa emergenza sanitaria, l’edizione del 5° CONGRESSO INTERREGIONALE A.A.I.I.T.O. Liguria, Piemonte, Valle d’Aosta si terrà on line. La formula è quella della FAD asincrona e sarà on line dal 15 ottobre al 5 novembre. I partecipanti
Dettagli
Causa emergenza sanitaria, l’edizione del 5° CONGRESSO INTERREGIONALE A.A.I.I.T.O. Liguria, Piemonte, Valle d’Aosta si terrà on line.
La formula è quella della FAD asincrona e sarà on line dal 15 ottobre al 5 novembre. I partecipanti potranno quindi seguire il congresso nei giorni e orari a loro più congeniali (nell’ambito di questi 20 giorni).
Il giorno 6 novembre, è prevista una sessione interattiva dalle 17 alle h 18.30 per un confronto con i partecipanti che hanno seguito la FAD e che potranno così intervenire e porre domande in diretta. Questo incontro online tra relatori, moderatori, membri del comitato scientifico e partecipanti, permetterà di mantenere l’interattività e lo scambio di opinioni e confronto che da sempre contraddistingue l’appuntamento annuale del congresso.
Visita il sito dedicato:
http://www.aaiito-interreg.it/
Orario
Ottobre 15 (Giovedì) 14:00 - Novembre 5 (Giovedì) 16:00
Location
Palazzo Grimaldi della Meridiana
Salita di S. Francesco, 4
23Ott(Ott 23)9:0024(Ott 24)18:00BIOATTIVATORI A.M.C.O.P. UN NUOVO APPROCCIO ORTODONTICO FUNZIONALE

Dettagli
Alla luce delle più moderne conoscenze odontoiatriche oggi possiamo sicuramente affermare che la stabilità occlusale è il bene più prezioso che l’odontoiatra deve preservare o, in caso di patologie, recuperare.
Dettagli
Alla luce delle più moderne conoscenze odontoiatriche oggi possiamo sicuramente affermare che la stabilità occlusale è il bene più prezioso che l’odontoiatra deve preservare o, in caso di patologie, recuperare. Il programma propone un approccio sistematico alla Terapia Elastodontica con lo scopo di aiutare il clinico ad affrontare indifferentemente e con sicurezza qualsiasi trattamento ortodontico nei pazienti in crescita e nell’adulto, passando dal caso semplice al caso complesso.
L’utilizzo della Terapia Elastodontica costituisce un mezzo indispensabile per il raggiungimento di un risultato finale ottimale,sia sotto il profilo estetico che funzionale, infatti attraverso questa tecnica è possibile lavorare sulla posizione mandibolare e sull’occlusione che giocano un ruolo importantissimo per il mantenimento dell’equilibrio muscolo-scheletrico e postulare dell’organismo.
Durante il corso saranno illustrate tutte le fasi operative step by step delle varie procedure cliniche, verrà fatta chiarezza su molti aspetti clinici della pratica quotidiana così da fornire un protocollo standardizzato che consenta di minimizzare le possibilità di fallimento della terapia, di risolvere problemi potenzialmente complessi in modo semplice, grazie alla presentazione di casi e alla simulazione di terapie direttamente sui modelli in gesso.
Il corso prevede un format molto innovativo con un taglio clinico, fornendo da subito al corsista l’opportunità di mettere in pratica i concetti acquisiti teoricamente.
Il corso è indirizzato ad ortodontisti, protesisti, conservatori, che vogliano approcciare il caso clinico in maniera funzionale, biologica nel rispetto dell’occlusione e della postura.
I nuovi Bio-Attivatori A.M.C.O.P. (Armonizzatori Multifunzionali Cranio-Occluso-Posturali) sono dispositivi realizzati in materiali completamente elastici termoattivabili. I Bio-Attivatori
A.M.C.O.P. sono dispositivi di carattere funzionale, ortopedico, scheletrico, articolare (ATM), neuro-muscolare-occlusale e posturale e sono, quindi, utilizzati per la risoluzione delle diverse dismetrie delle strutture dento-cranio-facciali e rappresentano la sintesi degli apparecchi ortodontici funzionali esistenti. È un metodo notevolmente efficace, in quanto il dispositivo svolge un’azione dolce e continua sui denti, favorendo il loro spostamento sfruttando la grande elasticità del materiale impiegato.
Il dispositivo è in grado di detendere, di armonizzare e di riequilibrare le arcate dentarie e di agire sulle strutture craniche per mezzo di un effetto plastico del dispositivo. Il criterio di
lavoro con i Bio-Attivatori A.M.C.O.P. in una visione sistemica e globale del trattamento da eseguire, comprende la correzione dell’apparato bucco-dentale, del cranio e del visus, che determina un riequilibrio dell’architettura del massiccio craniale e delle prime vertebre della cervicale, con benefici sulla postura e, quindi, sulla condizione psico-fisica della persona. Il dispositivo ha quindi una funzione ortodontica puramente ortopedica, in quanto interviene sulle principali cause delle diverse tipologie di malocclusione, articolari (ATM) e delle alterazioni posturali, rimuovendo le diverse forme sintomatiche ad esse collegate; l’elasticità del dispositivo, infatti, è in grado di procurare un effetto vibrazionale che determina una decontrazione ed un rilasciamento dei muscoli facciali con il conseguente ricondizionamento del sistema neuro-muscolare.
Il dispositivo è anche indicato per migliorare le funzioni neurovegetative oro-faringee (suzione-deglutizione, masticazione, respirazione e fonazione) e può essere usato anche per il bruxismo e il russamento notturno. Questo tipo di trattamento è in grado di procurare processi fisioterapici, antinfiammatori e riparativi che vanno al di là del semplice trattamento ortodontico, in quanto permette di rendere la correzione più stabile nel tempo e consente, quindi, una terapia riabilitativa elastodontica più completa e non suscettibile a recidiva.
Per informazioni: info@double-em.it Tel 010 8602968
Orario
23 (Venerdì) 9:00 - 24 (Sabato) 18:00
Location
Centri Odontoiatrici Specialistici srl Via Gentile 53/c - 70126 BARI
Via Gentile 53/c - 70126 BARI
Novembre 2020
01Mar0:0031Dic(Dic 31)0:00FAD UPDATE IN ORTODONZIA

Dettagli
Alla luce delle più moderne conoscenze odontoiatriche, oggi possiamo sicuramente affermare che la stabilità occlusale è il bene più prezioso che l’odontoiatra deve preservare o, in caso di patologie, recuperare.
Dettagli
Alla luce delle più moderne conoscenze odontoiatriche, oggi possiamo sicuramente affermare che la stabilità occlusale è il bene più prezioso che l’odontoiatra deve preservare o, in caso di patologie, recuperare. Il programma propone un approccio sistematico alla Terapia Elastodontica con lo scopo di aiutare il clinico ad affrontare indifferentemente e con sicurezza qualsiasi trattamento ortodontico nei pazienti in crescita e nell’adulto, passando dal caso semplice al caso complesso. L’utilizzo della Terapia Elastodontica costituisce un mezzo indispensabile per il raggiungimento di un risultato finale ottimale, sia sotto il profilo estetico che funzionale, infatti attraverso questa tecnica è possibile lavorare sulla posizione mandibolare e sull’occlusione che giocano un ruolo importantissimo per il mantenimento dell’equilibrio muscolo-scheletrico e postulare dell’organismo. Durante il corso saranno illustrate tutte le fasi operative step by step delle varie procedure cliniche, verrà fatta chiarezza su molti aspetti clinici della pratica quotidiana così da fornire un protocollo standardizzato che consenta di minimizzare le possibilità di fallimento della terapia, di risolvere problemi potenzialmente complessi in modo semplice, grazie alla presentazione di casi e alla simulazione di terapie direttamente sui modelli in gesso. Il corso prevede un format molto innovativo con un taglio clinico, fornendo da subito al corsista l’opportunità di mettere in pratica i concetti acquisiti teoricamente. Il corso è indirizzato ad ortodontisti, protesisti, conservatori, che vogliano approcciare il caso clinico in maniera funzionale, biologica nel rispetto dell’occlusione e della postura.
Il corso si rivolge sia ai colleghi che intendono avvicinarsi alla terapia con allineatori, sia a quelli che già seguono i propri pazienti e desiderano allargare la loro casistica e perfezionare i propri risultati. Lo scopo fondamentale del corso è infatti quello di applicare il pensiero ortodontico ad una tecnica che spesso viene erroneamente considerata limitata nelle applicazioni cliniche e nei risultati, e limitante nel ruolo dell’ortodontista. Il programma ha un profilo eminentemente clinico e verranno mostrati casi di malocclusioni di vario tipo e severità.
Il passaggio dal funzionale AMCOP agli allineatori LINEO risulta necessario nei casi di inclusione dentale, rotazioni degli stessi e nei casi di affollamento in pazienti a fine crescita oppure negli adulti.
PER ISCRIVERSI COMPILARE IL SEGUENTE FORM
Orario
Marzo 1 (Domenica) 0:00 - Dicembre 31 (Giovedì) 0:00
02Ott(Ott 2)9:0010Lug(Lug 10)18:00CORSO DI CHIRURGIA E PROTESI SU IMPIANTI EDIZIONE 2020-2021

Dettagli
Il corso si articola in 5 incontri durante i quali verranno trattati con lezioni frontali gli argomenti fondamentali per l’esecuzione della terapia implantare. Durante il corso ogni odontoiatra avrà la
Dettagli
Il corso si articola in 5 incontri durante i quali verranno trattati con lezioni frontali gli argomenti fondamentali per l’esecuzione della terapia implantare. Durante il corso ogni odontoiatra avrà la possibilità di diagnosticare un caso semplice per poi eseguire la terapia chirurgica personalmente sotto la guida dei tutor del corso. I corsisti potranno sia eseguire gli interventi che assistervi live o tramite un sistema video a circuito chiuso. Al termine dell‘intervento briefing di considerazioni post chirurgiche. Il corsista sarà guidato nella gestione diagnostica, chirurgica e protesica un caso clinico dalla diagnosi fino alla riabilitazione definitiva acquisendo:
1.La conoscenza dei principali reperi anatomici del cavo orale.
2.L’acquisizione del processo decisionale diagnostico che porta al piano di terapia del paziente implantare.
3.La conoscenza di una tecnica chirurgica in grado di consentire una terapia sicura indipendentemente dalla metodica applicata.
4.Nozioni fondamentali sulla protesi implantare.
5.Live surgery eseguita dai relatori.
6.Live surgery del corsista sotto la guida dei relatori su un proprio paziente selezionato e diagnosticato durante gli incontri teorici.
- NUOVE DATE IN RIPROGRAMMAZIONE:
- 21/22 maggio 2021
- 18/19 giugno 2021
- 09/10 luglio 2021
Orario
Ottobre 2 (Venerdì) 9:00 - Luglio 10 (Sabato) 18:00
Location
HOTEL SAN MARCO
Strada Massetana, 70

Dettagli
Causa emergenza sanitaria, l’edizione del 5° CONGRESSO INTERREGIONALE A.A.I.I.T.O. Liguria, Piemonte, Valle d’Aosta si terrà on line. La formula è quella della FAD asincrona e sarà on line dal 15 ottobre al 5 novembre. I partecipanti
Dettagli
Causa emergenza sanitaria, l’edizione del 5° CONGRESSO INTERREGIONALE A.A.I.I.T.O. Liguria, Piemonte, Valle d’Aosta si terrà on line.
La formula è quella della FAD asincrona e sarà on line dal 15 ottobre al 5 novembre. I partecipanti potranno quindi seguire il congresso nei giorni e orari a loro più congeniali (nell’ambito di questi 20 giorni).
Il giorno 6 novembre, è prevista una sessione interattiva dalle 17 alle h 18.30 per un confronto con i partecipanti che hanno seguito la FAD e che potranno così intervenire e porre domande in diretta. Questo incontro online tra relatori, moderatori, membri del comitato scientifico e partecipanti, permetterà di mantenere l’interattività e lo scambio di opinioni e confronto che da sempre contraddistingue l’appuntamento annuale del congresso.
Visita il sito dedicato:
http://www.aaiito-interreg.it/
Orario
Ottobre 15 (Giovedì) 14:00 - Novembre 5 (Giovedì) 16:00
Location
Palazzo Grimaldi della Meridiana
Salita di S. Francesco, 4
06Nov9:0018:00MASTER COURSE OSSTEM AIC ITALY - ADVANCED

Dettagli
Il Master Course Osstem AIC in implantologia copre una vasta gamma di argomenti chirurgici e protesici dal livello base a quello avanzato. Al completamento con successo del programma, i partecipanti
Dettagli
Il Master Course Osstem AIC in implantologia copre una vasta gamma di argomenti chirurgici e protesici dal livello base a quello avanzato. Al completamento con successo del programma, i partecipanti riceveranno il prestigioso certificato AIC in Implant Dentistry. Il Master combina lezioni frontali, attività in classe, esercitazioni pratiche, interventi chirurgici dal vivo, sessioni OnDemand e tutoraggio su casi clinici presentati dai partecipanti. CORSO MODULARE Ogni modulo è stato progettato per permettere agli iscritti di aumentare la propria confidenza con la pratica dell’implantoprotesi. Si tratta di moduli esclusivi con contenuti di alta qualità che includono formazione in loco da uno a tre giorni, teoria, pratica e chirurgia dal vivo.
L’intero Master Course sarà svolto nel centro di formazione Osstem AIC Italia in Roma, da alcuni dei migliori clinici a livello mondiale che offriranno all’interno dei moduli, tutoraggio individuale e feedback diretto da casi reali. Ci sarà la possibilità di eseguire da parte dei corsisti, su pazienti selezionati, degli interventi dopo attenta progettazione sia chirurgica che protesica sotto la supervisione dei tutors.
Il corso è accreditato per un numero limitato; saranno ritenute valide le prime iscrizioni pervenute.
Per iscrizioni contattare la Segreteria organizzativa:
Double Em s.r.l. Via E. Baroni 2/3 sc. dx – 16129 Genova
Tel/Fax +39 010 8602968
info@double-em.it
Orario
(Venerdì) 9:00 - 18:00
Location
Centro Training Osstem AIC Europa
via Vincenzo Ussani 86

Dettagli
I Bio-attivatori A.M.C.O.P. sono dispositivi realizzati in materiali completamente elastici termoattivabili. I Bio-Attivatori A.M.C.O.P. sono dispositivi di carattere funzionale, ortopedico, scheletrico, articolare (ATM), neuro-muscolare-occlusale e posturale e sono, quindi, utilizzati per la risoluzione delle diverse dismetrie delle strutture dento-cranio-facciali e rappresentano la sintesi degli apparecchi ortodontici funzionali esistenti. È un metodo notevolmente efficace, in quanto il dispositivo svolge un’azione dolce e continua sui denti, favorendo il loro spostamento sfruttando la grande elasticità del materiale impiegato.Il dispositivo è in grado di detendere, di armonizzare e di riequilibrare le arcate dentarie e di agire sulle strutture craniche per mezzo di un effetto plastico del dispositivo. Il criterio di lavoro con i Bio Attivatori A.M.C.O.P. in una visione sistemica e globale del trattamento da eseguire, comprende la correzione dell’apparato bucco-dentale, del cranio e del visus, che determina un riequilibrio dell’architettura del massiccio craniale e delle prime vertebre della cervicale, con benefici sulla postura e, quindi, sulla condizione psico-fisica della persona. Il dispositivo ha quindi una funzione ortodontica puramente ortopedica, in quanto interviene sulle principali cause delle diverse tipologie di malocclusione, articolari (ATM) e delle alterazioni posturali, rimuovendo le diverse forme sintomatiche ad esse collegate; l’elasticità del dispositivo, infatti, è in grado di procurare un effetto vibrazionale che determina una decontrazione ed un rilasciamento dei muscoli facciali con il conseguente ricondizionamento del sistema neuro-muscolare.Il dispositivo è anche indicato per migliorare le funzioni neurovegetative oro-faringee (suzione-deglutizione, masticazione, respirazione e fonazione) e può essere usato anche per il bruxismo e il russamento notturno. Questo tipo di trattamento è in grado di procurare processi fisioterapici, antinfiammatori e riparativi che vanno al di là del semplice trattamento
Dettagli
I Bio-attivatori A.M.C.O.P. sono dispositivi realizzati in materiali completamente elastici termoattivabili. I Bio-Attivatori A.M.C.O.P. sono dispositivi di carattere funzionale, ortopedico, scheletrico, articolare (ATM), neuro-muscolare-occlusale e posturale e sono, quindi, utilizzati per la risoluzione delle diverse dismetrie delle strutture dento-cranio-facciali e rappresentano la sintesi degli apparecchi ortodontici funzionali esistenti. È un metodo notevolmente efficace, in quanto il dispositivo svolge un’azione dolce e continua sui denti, favorendo il loro spostamento sfruttando la grande elasticità del materiale impiegato.
Il dispositivo è in grado di detendere, di armonizzare e di riequilibrare le arcate dentarie e di agire sulle strutture craniche per mezzo di un effetto plastico del dispositivo. Il criterio di lavoro con i Bio Attivatori A.M.C.O.P. in una visione sistemica e globale del trattamento da eseguire, comprende la correzione dell’apparato bucco-dentale, del cranio e del visus, che determina un riequilibrio dell’architettura del massiccio craniale e delle prime vertebre della cervicale, con benefici sulla postura e, quindi, sulla condizione psico-fisica della persona.
Il dispositivo ha quindi una funzione ortodontica puramente ortopedica, in quanto interviene sulle principali cause delle diverse tipologie di malocclusione, articolari (ATM) e delle alterazioni posturali, rimuovendo le diverse forme sintomatiche ad esse collegate; l’elasticità del dispositivo, infatti, è in grado di procurare un effetto vibrazionale che determina una decontrazione ed un rilasciamento dei muscoli facciali con il conseguente ricondizionamento del sistema neuro-muscolare.
Il dispositivo è anche indicato per migliorare le funzioni neurovegetative oro-faringee (suzione-deglutizione, masticazione, respirazione e fonazione) e può essere usato anche per il bruxismo e il russamento notturno. Questo tipo di trattamento è in grado di procurare processi fisioterapici, antinfiammatori e riparativi che vanno al di là del semplice trattamento ortodontico, in quanto permette di rendere la correzione più stabile nel tempo e consente, quindi, una terapia riabilitativa elastodontica più completa e non suscettibile a recidiva.
Orario
6 (Venerdì) 9:00 - 7 (Sabato) 18:00
Location
Albergo Nord Nuova Roma
via G. Amendola, 3 00185 Roma

Dettagli
Il giorno 6 novembre, è prevista una sessione interattiva dalle 17 alle h 18.30 per un confronto con i partecipanti che hanno seguito la FAD e che potranno così intervenire e porre domande
Dettagli
Il giorno 6 novembre, è prevista una sessione interattiva dalle 17 alle h 18.30 per un confronto con i partecipanti che hanno seguito la FAD e che potranno così intervenire e porre domande in diretta. Questo incontro online tra relatori, moderatori, membri del comitato scientifico e partecipanti, permetterà di mantenere l’interattività e lo scambio di opinioni e confronto che da sempre contraddistingue l’appuntamento annuale del congresso.
Orario
(Venerdì) 17:00 - 18:30
Location
Palazzo Grimaldi della Meridiana
Salita di S. Francesco, 4
07Nov9:0018:00BIOATTIVATORI A.M.C.O.P. UN NUOVO APPROCCIO ORTODONTICO FUNZIONALEANNULLATO

Dettagli
Il programma propone un approccio sistemico elastodontico con i Bio-Attivatori AMCOP con lo scopo di aiutare il clinico ad affrontare indifferentemente e con sicurezza qualsiasi trattamento ortodontico nei pazienti in
Dettagli
Il programma propone un approccio sistemico elastodontico con i Bio-Attivatori AMCOP con lo scopo di aiutare il clinico ad affrontare indifferentemente e con sicurezza qualsiasi trattamento ortodontico nei pazienti in crescita, passando dal caso semplice al caso complesso.
L’utilizzo dei Bio-Attivatori AMCOP costituisce un mezzo indispensabile per il raggiungimento di un risultato finale ottimale, sia sotto il profilo estetico che funzionale e biologico. Il corso prevede un format molto innovativo, fornendo da subito al corsista l’opportunità di mettere in pratica i concetti acquisiti teoricamente.
I corsisti potranno, per esercitarsi, portare modelli in gesso di casi in trattamento o da trattare.
I Bio-attivatori A.M.C.O.P. sono dispositivi realizzati in materiali completamente elastici termoattivabili. I Bio-Attivatori A.M.C.O.P. sono dispositivi di carattere funzionale, ortopedico, scheletrico, articolare (ATM), neuro-muscolare-occlusale e posturale e sono, quindi, utilizzati per la risoluzione delle diverse dismetrie delle strutture dento-cranio-facciali e rappresentano la sintesi degli apparecchi ortodontici funzionali esistenti. �? un metodo notevolmente e�?cace, in quanto il dispositivo svolge un’azione dolce e continua sui denti, favorendo il loro spostamento sfruttando la grande elasticità del materiale impiegato.
Il dispositivo è in grado di detendere, di armonizzare e di riequilibrare le arcate dentarie e di agire sulle strutture craniche per mezzo di un effetto plastico del dispositivo. Il criterio di lavoro con i Bio Attivatori A.M.C.O.P. in una visione sistemica e globale del trattamento da eseguire, comprende la correzione dell’apparato bucco-dentale, del cranio e del visus, che determina un riequilibrio dell’architettura del massiccio craniale e delle prime vertebre della cervicale, con benefici sulla postura e, quindi, sulla condizione psico-fisica della persona.
Il dispositivo ha quindi una funzione ortodontica puramente ortopedica, in quanto interviene sulle principali cause delle diverse tipologie di malocclusione, articolari (ATM) e delle alterazioni posturali, rimuovendo le diverse forme sintomatiche ad esse collegate; l’elasticità del dispositivo, infatti, è in grado di procurare un effetto vibrazionale che determina una decontrazione ed un rilasciamento dei muscoli facciali con il conseguente ricondizionamento del sistema neuro-muscolare.
Il dispositivo è anche indicato per migliorare le funzioni neurovegetative oro-faringee (suzione-deglutizione, masticazione, respirazione e fonazione) e può essere usato anche per il bruxismo e il russamento notturno. Questo tipo di trattamento è in grado di procurare processi �?sioterapici, antin�?ammatori e riparativi che vanno al di là del semplice trattamento ortodontico, in quanto permette di rendere la correzione più stabile nel tempo e consente, quindi, una terapia riabilitativa elastodontica più completa e non suscettibile a recidiva.
Per informazioni: info@double-em.it Tel 010 8602968
Orario
(Sabato) 9:00 - 18:00
Location
Holiday inn turin
Corso Francia tel. +39 011 740187

Dettagli
posticipato al 02-03 luglio 2021 Il Corso “TRATTAMENTO del COLESTEROLO LDL: è davvero così fondamentale arrivare al target?” si pone l’obiettivo di prevenzione e promozione della salute con acquisizione di nozioni
Dettagli
posticipato al 02-03 luglio 2021
Il Corso “TRATTAMENTO del COLESTEROLO LDL: è davvero così fondamentale arrivare al target?” si pone l’obiettivo di prevenzione e promozione della salute con acquisizione di nozioni tecnico-professionali e descrizione del panorama legislativo esistente sulla responsabilità medica.
Sulla base del regolamento applicativo approvato dalla CNFC il convegno verrà accreditato per l’ECM.
L’evento è rivolto a Medici nella disciplina di: Medicina Generale, Cardiologia, Diabetologia, Medicina Interna, Nefrologia.
Per informazioni contattare la segreteria organizzativa
DOUBLE EM SRL – segreteria@double-em.it – 010 8602968
Orario
20 (Venerdì) 14:00 - 21 (Sabato) 14:30
Location
STARHOTELS DU PARC
Viale Piacenza 12/C PARMA

Dettagli
Per rivedere il video dell’evento clicca qui: https://bit.ly/webinar-aicveneto La malattia celiaca è una malattia multifattoriale in cui il danno d’organo, principalmente l’intestino tenue, dipende da un’abnorme cascata infiammatoria scatenata dall’ingestione di glutine in soggetti
Dettagli
Per rivedere il video dell’evento clicca qui:
La malattia celiaca è una malattia multifattoriale in cui il danno d’organo, principalmente l’intestino tenue, dipende da un’abnorme cascata infiammatoria scatenata dall’ingestione di glutine in soggetti geneticamente predisposti. Sebbene negli ultimi venti anni si sia registrato un significativo aumento del numero dei casi diagnosticati, anche per la disponibilità di test molto accurati, molti restano ancora misconosciuti o negletti. Ciò spesso dipende dalla presenza di pochi sintomi o, addirittura, dalla loro apparente assenza. Inoltre, sempre più frequente è il ricorso a una dieta priva di glutine da parte di soggetti con motivazioni del tutto personali, in assenza di una precisa indicazione medica. Ciò rende estremamente difficoltosa l’impostazione di un corretto approccio diagnostico, volto a escludere o a confermare la malattia celiaca stessa.
Tutto ciò premesso, appare evidente che soprattutto il Medico di Medicina Generale, svolgendo la sua attività in prima linea, ha un ruolo fondamentale nell’individuazione di soggetti a rischio e, soprattutto, nel definire i tempi e le modalità di un corretto iter diagnostico e terapeutico della malattia celiaca.
Questo corso si pone, quindi, innanzi tutto l’obiettivo di divulgare i criteri base della diagnosi di malattia celiaca con una prospettiva pratica applicabile alla realtà di tutti i giorni e, in particolare, alla realtà veneta, ma vuole essere anche un’occasione per stabilire una connessione diretta tra tutte quelle figure professionali coinvolte nella gestione di questa condizione patologica sul territorio con i responsabili dei centri per la diagnosi e il follow-up della malattia stessa operanti nelle diverse province del Veneto, al fine di garantire una uniformità di trattamento e un aumento delle nuove diagnosi.
Orario
(Sabato) 10:30 - 12:30
28Nov9:0018:00BIOATTIVATORI A.M.C.O.P. UN NUOVO APPROCCIO ORTODONTICO FUNZIONALEANNULLATO

Dettagli
Il programma propone un approccio sistemico elastodontico con i Bio-Attivatori AMCOP con lo scopo di aiutare il clinico ad affrontare indifferentemente e con sicurezza qualsiasi trattamento ortodontico nei pazienti in
Dettagli
Il programma propone un approccio sistemico elastodontico con i Bio-Attivatori AMCOP con lo scopo di aiutare il clinico ad affrontare indifferentemente e con sicurezza qualsiasi trattamento ortodontico nei pazienti in crescita, passando dal caso semplice al caso complesso.
L’utilizzo dei Bio-Attivatori AMCOP costituisce un mezzo indispensabile per il raggiungimento di un risultato finale ottimale, sia sotto il profilo estetico che funzionale e biologico. Il corso prevede un format molto innovativo, fornendo da subito al corsista l’opportunità di mettere in pratica i concetti acquisiti teoricamente.
I corsisti potranno, per esercitarsi, portare modelli in gesso di casi in trattamento o da trattare.
I Bio-attivatori A.M.C.O.P. sono dispositivi realizzati in materiali completamente elastici termoattivabili. I Bio-Attivatori A.M.C.O.P. sono dispositivi di carattere funzionale, ortopedico, scheletrico, articolare (ATM), neuro-muscolare-occlusale e posturale e sono, quindi, utilizzati per la risoluzione delle diverse dismetrie delle strutture dento-cranio-facciali e rappresentano la sintesi degli apparecchi ortodontici funzionali esistenti. �? un metodo notevolmente e�?cace, in quanto il dispositivo svolge un’azione dolce e continua sui denti, favorendo il loro spostamento sfruttando la grande elasticità del materiale impiegato.
Il dispositivo è in grado di detendere, di armonizzare e di riequilibrare le arcate dentarie e di agire sulle strutture craniche per mezzo di un effetto plastico del dispositivo. Il criterio di lavoro con i Bio Attivatori A.M.C.O.P. in una visione sistemica e globale del trattamento da eseguire, comprende la correzione dell’apparato bucco-dentale, del cranio e del visus, che determina un riequilibrio dell’architettura del massiccio craniale e delle prime vertebre della cervicale, con benefici sulla postura e, quindi, sulla condizione psico-fisica della persona.
Il dispositivo ha quindi una funzione ortodontica puramente ortopedica, in quanto interviene sulle principali cause delle diverse tipologie di malocclusione, articolari (ATM) e delle alterazioni posturali, rimuovendo le diverse forme sintomatiche ad esse collegate; l’elasticità del dispositivo, infatti, è in grado di procurare un effetto vibrazionale che determina una decontrazione ed un rilasciamento dei muscoli facciali con il conseguente ricondizionamento del sistema neuro-muscolare.
Il dispositivo è anche indicato per migliorare le funzioni neurovegetative oro-faringee (suzione-deglutizione, masticazione, respirazione e fonazione) e può essere usato anche per il bruxismo e il russamento notturno. Questo tipo di trattamento è in grado di procurare processi �?sioterapici, antin�?ammatori e riparativi che vanno al di là del semplice trattamento ortodontico, in quanto permette di rendere la correzione più stabile nel tempo e consente, quindi, una terapia riabilitativa elastodontica più completa e non suscettibile a recidiva.
Orario
(Sabato) 9:00 - 18:00
Location
Albergo Nord Nuova Roma
via G. Amendola, 3 00185 Roma

Dettagli
Due to the worldwide coronavirus outbreak, the conference is organized digitally over four days. The talks will be delivered in a mixed format, either pre-recorded and available on-line or offered
Dettagli
Due to the worldwide coronavirus outbreak, the conference is organized digitally over four days. The talks will be delivered in a mixed format, either pre-recorded and available on-line or offered in live streaming. The streaming sessions will accommodate live Q&A sessions from the speakers. For the pre-recorded talks, a dedicated Q&A Zoom session will be organized, were the attendees will have the possibility to digitally meet the speaker and make questions related to the talk. Video-posters will be uploaded on-line and provided with an asynchronous chat to interact with the authors and pose quick questions.
For more information
Live: https://www.videora.net/N4M2020/ (with credentials)
Orario
Novembre 29 (Domenica) 17:00 - Dicembre 2 (Mercoledì) 14:00
Dicembre 2020
01Mar0:0031Dic(Dic 31)0:00FAD UPDATE IN ORTODONZIA

Dettagli
Alla luce delle più moderne conoscenze odontoiatriche, oggi possiamo sicuramente affermare che la stabilità occlusale è il bene più prezioso che l’odontoiatra deve preservare o, in caso di patologie, recuperare.
Dettagli
Alla luce delle più moderne conoscenze odontoiatriche, oggi possiamo sicuramente affermare che la stabilità occlusale è il bene più prezioso che l’odontoiatra deve preservare o, in caso di patologie, recuperare. Il programma propone un approccio sistematico alla Terapia Elastodontica con lo scopo di aiutare il clinico ad affrontare indifferentemente e con sicurezza qualsiasi trattamento ortodontico nei pazienti in crescita e nell’adulto, passando dal caso semplice al caso complesso. L’utilizzo della Terapia Elastodontica costituisce un mezzo indispensabile per il raggiungimento di un risultato finale ottimale, sia sotto il profilo estetico che funzionale, infatti attraverso questa tecnica è possibile lavorare sulla posizione mandibolare e sull’occlusione che giocano un ruolo importantissimo per il mantenimento dell’equilibrio muscolo-scheletrico e postulare dell’organismo. Durante il corso saranno illustrate tutte le fasi operative step by step delle varie procedure cliniche, verrà fatta chiarezza su molti aspetti clinici della pratica quotidiana così da fornire un protocollo standardizzato che consenta di minimizzare le possibilità di fallimento della terapia, di risolvere problemi potenzialmente complessi in modo semplice, grazie alla presentazione di casi e alla simulazione di terapie direttamente sui modelli in gesso. Il corso prevede un format molto innovativo con un taglio clinico, fornendo da subito al corsista l’opportunità di mettere in pratica i concetti acquisiti teoricamente. Il corso è indirizzato ad ortodontisti, protesisti, conservatori, che vogliano approcciare il caso clinico in maniera funzionale, biologica nel rispetto dell’occlusione e della postura.
Il corso si rivolge sia ai colleghi che intendono avvicinarsi alla terapia con allineatori, sia a quelli che già seguono i propri pazienti e desiderano allargare la loro casistica e perfezionare i propri risultati. Lo scopo fondamentale del corso è infatti quello di applicare il pensiero ortodontico ad una tecnica che spesso viene erroneamente considerata limitata nelle applicazioni cliniche e nei risultati, e limitante nel ruolo dell’ortodontista. Il programma ha un profilo eminentemente clinico e verranno mostrati casi di malocclusioni di vario tipo e severità.
Il passaggio dal funzionale AMCOP agli allineatori LINEO risulta necessario nei casi di inclusione dentale, rotazioni degli stessi e nei casi di affollamento in pazienti a fine crescita oppure negli adulti.
PER ISCRIVERSI COMPILARE IL SEGUENTE FORM
Orario
Marzo 1 (Domenica) 0:00 - Dicembre 31 (Giovedì) 0:00
02Ott(Ott 2)9:0010Lug(Lug 10)18:00CORSO DI CHIRURGIA E PROTESI SU IMPIANTI EDIZIONE 2020-2021

Dettagli
Il corso si articola in 5 incontri durante i quali verranno trattati con lezioni frontali gli argomenti fondamentali per l’esecuzione della terapia implantare. Durante il corso ogni odontoiatra avrà la
Dettagli
Il corso si articola in 5 incontri durante i quali verranno trattati con lezioni frontali gli argomenti fondamentali per l’esecuzione della terapia implantare. Durante il corso ogni odontoiatra avrà la possibilità di diagnosticare un caso semplice per poi eseguire la terapia chirurgica personalmente sotto la guida dei tutor del corso. I corsisti potranno sia eseguire gli interventi che assistervi live o tramite un sistema video a circuito chiuso. Al termine dell‘intervento briefing di considerazioni post chirurgiche. Il corsista sarà guidato nella gestione diagnostica, chirurgica e protesica un caso clinico dalla diagnosi fino alla riabilitazione definitiva acquisendo:
1.La conoscenza dei principali reperi anatomici del cavo orale.
2.L’acquisizione del processo decisionale diagnostico che porta al piano di terapia del paziente implantare.
3.La conoscenza di una tecnica chirurgica in grado di consentire una terapia sicura indipendentemente dalla metodica applicata.
4.Nozioni fondamentali sulla protesi implantare.
5.Live surgery eseguita dai relatori.
6.Live surgery del corsista sotto la guida dei relatori su un proprio paziente selezionato e diagnosticato durante gli incontri teorici.
- NUOVE DATE IN RIPROGRAMMAZIONE:
- 21/22 maggio 2021
- 18/19 giugno 2021
- 09/10 luglio 2021
Orario
Ottobre 2 (Venerdì) 9:00 - Luglio 10 (Sabato) 18:00
Location
HOTEL SAN MARCO
Strada Massetana, 70

Dettagli
Due to the worldwide coronavirus outbreak, the conference is organized digitally over four days. The talks will be delivered in a mixed format, either pre-recorded and available on-line or offered
Dettagli
Due to the worldwide coronavirus outbreak, the conference is organized digitally over four days. The talks will be delivered in a mixed format, either pre-recorded and available on-line or offered in live streaming. The streaming sessions will accommodate live Q&A sessions from the speakers. For the pre-recorded talks, a dedicated Q&A Zoom session will be organized, were the attendees will have the possibility to digitally meet the speaker and make questions related to the talk. Video-posters will be uploaded on-line and provided with an asynchronous chat to interact with the authors and pose quick questions.
For more information
Live: https://www.videora.net/N4M2020/ (with credentials)
Orario
Novembre 29 (Domenica) 17:00 - Dicembre 2 (Mercoledì) 14:00
11Dic(Dic 11)9:0012(Dic 12)18:00MASTER COURSE OSSTEM AIC ITALY - ADVANCED

Dettagli
Il Master Course Osstem AIC in implantologia copre una vasta gamma di argomenti chirurgici e protesici dal livello base a quello avanzato. Al completamento con successo del programma, i partecipanti
Dettagli
Il Master Course Osstem AIC in implantologia copre una vasta gamma di argomenti chirurgici e protesici dal livello base a quello avanzato. Al completamento con successo del programma, i partecipanti riceveranno il prestigioso certificato AIC in Implant Dentistry. Il Master combina lezioni frontali, attività in classe, esercitazioni pratiche, interventi chirurgici dal vivo, sessioni OnDemand e tutoraggio su casi clinici presentati dai partecipanti. CORSO MODULARE Ogni modulo è stato progettato per permettere agli iscritti di aumentare la propria confidenza con la pratica dell’implantoprotesi. Si tratta di moduli esclusivi con contenuti di alta qualità che includono formazione in loco da uno a tre giorni, teoria, pratica e chirurgia dal vivo.
L’intero Master Course sarà svolto nel centro di formazione Osstem AIC Italia in Roma, da alcuni dei migliori clinici a livello mondiale che offriranno all’interno dei moduli, tutoraggio individuale e feedback diretto da casi reali. Ci sarà la possibilità di eseguire da parte dei corsisti, su pazienti selezionati, degli interventi dopo attenta progettazione sia chirurgica che protesica sotto la supervisione dei tutors.
Il corso è accreditato per un numero limitato; saranno ritenute valide le prime iscrizioni pervenute.
Per iscrizioni contattare la Segreteria organizzativa:
Double Em s.r.l. Via E. Baroni 2/3 sc. dx – 16129 Genova
Tel/Fax +39 010 8602968
info@double-em.it
Orario
11 (Venerdì) 9:00 - 12 (Sabato) 18:00
Location
Centro Training Osstem AIC Europa
via Vincenzo Ussani 86
12Dic9:0017:00ANALOGICO E DIGITALE IN IMPLANTOPROTESI: EVOLUZIONE DELLA TECNICAANNULLATO

Dettagli
WORKSHOP 12 DICEMBRE 2020 In quella che è da considerare a tutti gli effetti “l’era digitale”, la terapia implanto protesica presenta aspetti diagnostici e riabilitativi che possono essere gestiti in maniera
Dettagli
WORKSHOP 12 DICEMBRE 2020
In quella che è da considerare a tutti gli effetti “l’era digitale”, la terapia implanto protesica presenta aspetti diagnostici e riabilitativi che possono essere gestiti in maniera semplice ed efficace con l’utilizzo delle nuove tecnologie. I principi che devono guidare la progettazione e la realizzazione sia delle chirurgie che delle protesi, rimangono però sempre gli stessi. E’ possibile far convivere flussi di lavoro analogici e digitali sfruttando le peculiarità di entrambi e nel rispetto di tali principi. Obiettivo della giornata è indagare tali flussi di lavoro per capire come inserirli correttamente nella pratica clinica quotidiana. Particolare attenzione verrà posta agli aspetti diagnostici, con l’utilizzo delle più moderne tecnologie, ed ai protocolli di lavoro concernenti le fasi chirurgiche e quelle protesiche, seguendo passo dopo passo la realizzazione di differenti casi clinici.
PROGRAMMA
Ore 09.00 – 13.00
• La prima visita del paziente implantare
– Scelta della tipologia protesica: fattori estetici e funzionali Dr. Emiliano Ferrari
– Aspetti innovativi nella fase diagnostica Dr. Luca Ortensi
• Scelta della tipologia implantare Dr. Emiliano Ferrari
• Aspetti digitali e analogici dell’inserimento della vite implantare Dr. Luca Ortensi
• Chirurgia guidata Dr. Emiliano Ferrari
Ore 14.00 – 17.00
• Impronte analogiche o digitali: tecniche di impronta a confronto Dr. Luca Ortensi
• Finalizzazione casi clinici quali materiali per il rivestimento estetico Dr. Luca Ortensi
• Esposizione dei casi clinici Dr. Emiliano Ferrari
Orario
(Sabato) 9:00 - 17:00
12Dic9:0018:00BIOATTIVATORI A.M.C.O.P. UN NUOVO APPROCCIO ORTODONTICO FUNZIONALEANNULLATO

Dettagli
Il programma propone un approccio sistemico elastodontico con i Bio-Attivatori AMCOP con lo scopo di aiutare il clinico ad affrontare indifferentemente e con sicurezza qualsiasi trattamento ortodontico nei pazienti in
Dettagli
Il programma propone un approccio sistemico elastodontico con i Bio-Attivatori AMCOP con lo scopo di aiutare il clinico ad affrontare indifferentemente e con sicurezza qualsiasi trattamento ortodontico nei pazienti in crescita, passando dal caso semplice al caso complesso.
L’utilizzo dei Bio-Attivatori AMCOP costituisce un mezzo indispensabile per il raggiungimento di un risultato finale ottimale, sia sotto il profilo estetico che funzionale e biologico. Il corso prevede un format molto innovativo, fornendo da subito al corsista l’opportunità di mettere in pratica i concetti acquisiti teoricamente.
I corsisti potranno, per esercitarsi, portare modelli in gesso di casi in trattamento o da trattare.
I nuovi Bio-Attivatori A.M.C.O.P. (Armonizzatori Multifunzionali Cranio-Occluso-Posturali) sono dispositivi realizzati in materiali completamente elastici termoattivabili. I Bio-Attivatori A.M.C.O.P. sono dispositivi di carattere funzionale, ortopedico-scheletrico, articolare (ATM), neuro-muscolare-occlusale e posturale e sono utilizzati per
il trattamento delle diverse dismetrie delle strutture dentocranio-facciali in grado di detendere, di armonizzare e di riequilibrare le arcate dentarie; essi rappresentano la sintesi degli apparecchi ortodontici funzionali esistenti.
�? un metodo notevolmente efficace, in quanto il dispositivo svolge un’azione dolce e continua sui denti, favorendo il loro spostamento sfruttando la grande elasticità del materiale impiegato. Il criterio di lavoro con i Bio-Attivatori A.M.C.O.P. in una visione sistemica e globale del trattamento da eseguire, comprende la correzione dell’apparato bucco-dentale, del cranio e del visus, che determina un riequilibrio dell’architettura del massiccio craniale e delle prime vertebre della cervicale, con benefici sulla postura e, quindi, sulla condizione psico-fisica della persona. Il dispositivo ha quindi una funzione ortodontica puramente ortopedica, in quanto interviene sulle principali cause delle diverse tipologie di malocclusioni e delle alterazioni posturali, rimuovendo le diverse forme sintomatiche ad esse collegate; l’elasticità del dispositivo è in grado di procurare una decontrazione ed un rilasciamento dei muscoli facciali con il conseguente ricondizionamento del sistema neuro-muscolare.
Il dispositivo è anche indicato per migliorare le funzioni neurovegetative oro-faringee (suzione-deglutizione, masticazione, respirazione e fonazione) e può essere usato anche per il bruxismo e il russamento notturno. Questo tipo di trattamento è in grado di procurare processi fisioterapici, antinfiammatori e riparativi che vanno al di là del semplice trattamento ortodontico. Inoltre permette di rendere la correzione più stabile nel tempo e consente, quindi, una terapia riabilitativa elastodontica più completa e non suscettibile a recidiva.
Orario
(Sabato) 9:00 - 18:00
Location
Royal Garden Hotel

Dettagli
Negli ultimi anni il progresso scientifico-culturale ha notevolmente cambiato l’approccio clinico alla patologia asmatica. Nuove linee guida, nuove strategie gestionali e nuovi farmaci impongono oggi ai clinici una nuova presa
Dettagli
Negli ultimi anni il progresso scientifico-culturale ha notevolmente cambiato l’approccio clinico alla patologia asmatica. Nuove linee guida, nuove strategie gestionali e nuovi farmaci impongono oggi ai clinici una nuova presa di coscienza della patologia tanto per le forme lievi quanto per quelle gravi. La possibilità di sempre meglio fenotipizzare il paziente rende necessaria per lo specialista una nuova visione, basata su di una sempre più precisa determinazione dei meccanismi eziopatogenetici infiammatori, molecolari e funzionali di base. Ciò è il presupposto per tendere alla prospettiva della medicina di precisione e della target therapy. Lontano da visioni semplicistiche e generaliste, l’obiettivo del corso è quello di offrire una completa e critica panoramica sullo stato dell’arte della gestione della malattia asmatica permettendo di approfondire gli aspetti e le nuove evidenze scientifiche oggi di maggior rilievo, stimolando il confronto e la condivisione di tutti gli attori coinvolti nella gestione dei pazienti.
Orario
Dicembre 12 (Sabato) 13:00 - Giugno 11 (Venerdì) 15:30
Gennaio 2021
02Ott(Ott 2)9:0010Lug(Lug 10)18:00CORSO DI CHIRURGIA E PROTESI SU IMPIANTI EDIZIONE 2020-2021

Dettagli
Il corso si articola in 5 incontri durante i quali verranno trattati con lezioni frontali gli argomenti fondamentali per l’esecuzione della terapia implantare. Durante il corso ogni odontoiatra avrà la
Dettagli
Il corso si articola in 5 incontri durante i quali verranno trattati con lezioni frontali gli argomenti fondamentali per l’esecuzione della terapia implantare. Durante il corso ogni odontoiatra avrà la possibilità di diagnosticare un caso semplice per poi eseguire la terapia chirurgica personalmente sotto la guida dei tutor del corso. I corsisti potranno sia eseguire gli interventi che assistervi live o tramite un sistema video a circuito chiuso. Al termine dell‘intervento briefing di considerazioni post chirurgiche. Il corsista sarà guidato nella gestione diagnostica, chirurgica e protesica un caso clinico dalla diagnosi fino alla riabilitazione definitiva acquisendo:
1.La conoscenza dei principali reperi anatomici del cavo orale.
2.L’acquisizione del processo decisionale diagnostico che porta al piano di terapia del paziente implantare.
3.La conoscenza di una tecnica chirurgica in grado di consentire una terapia sicura indipendentemente dalla metodica applicata.
4.Nozioni fondamentali sulla protesi implantare.
5.Live surgery eseguita dai relatori.
6.Live surgery del corsista sotto la guida dei relatori su un proprio paziente selezionato e diagnosticato durante gli incontri teorici.
- NUOVE DATE IN RIPROGRAMMAZIONE:
- 21/22 maggio 2021
- 18/19 giugno 2021
- 09/10 luglio 2021
Orario
Ottobre 2 (Venerdì) 9:00 - Luglio 10 (Sabato) 18:00
Location
HOTEL SAN MARCO
Strada Massetana, 70

Dettagli
Negli ultimi anni il progresso scientifico-culturale ha notevolmente cambiato l’approccio clinico alla patologia asmatica. Nuove linee guida, nuove strategie gestionali e nuovi farmaci impongono oggi ai clinici una nuova presa
Dettagli
Negli ultimi anni il progresso scientifico-culturale ha notevolmente cambiato l’approccio clinico alla patologia asmatica. Nuove linee guida, nuove strategie gestionali e nuovi farmaci impongono oggi ai clinici una nuova presa di coscienza della patologia tanto per le forme lievi quanto per quelle gravi. La possibilità di sempre meglio fenotipizzare il paziente rende necessaria per lo specialista una nuova visione, basata su di una sempre più precisa determinazione dei meccanismi eziopatogenetici infiammatori, molecolari e funzionali di base. Ciò è il presupposto per tendere alla prospettiva della medicina di precisione e della target therapy. Lontano da visioni semplicistiche e generaliste, l’obiettivo del corso è quello di offrire una completa e critica panoramica sullo stato dell’arte della gestione della malattia asmatica permettendo di approfondire gli aspetti e le nuove evidenze scientifiche oggi di maggior rilievo, stimolando il confronto e la condivisione di tutti gli attori coinvolti nella gestione dei pazienti.
Orario
Dicembre 12 (Sabato) 13:00 - Giugno 11 (Venerdì) 15:30
Febbraio 2021
02Ott(Ott 2)9:0010Lug(Lug 10)18:00CORSO DI CHIRURGIA E PROTESI SU IMPIANTI EDIZIONE 2020-2021

Dettagli
Il corso si articola in 5 incontri durante i quali verranno trattati con lezioni frontali gli argomenti fondamentali per l’esecuzione della terapia implantare. Durante il corso ogni odontoiatra avrà la
Dettagli
Il corso si articola in 5 incontri durante i quali verranno trattati con lezioni frontali gli argomenti fondamentali per l’esecuzione della terapia implantare. Durante il corso ogni odontoiatra avrà la possibilità di diagnosticare un caso semplice per poi eseguire la terapia chirurgica personalmente sotto la guida dei tutor del corso. I corsisti potranno sia eseguire gli interventi che assistervi live o tramite un sistema video a circuito chiuso. Al termine dell‘intervento briefing di considerazioni post chirurgiche. Il corsista sarà guidato nella gestione diagnostica, chirurgica e protesica un caso clinico dalla diagnosi fino alla riabilitazione definitiva acquisendo:
1.La conoscenza dei principali reperi anatomici del cavo orale.
2.L’acquisizione del processo decisionale diagnostico che porta al piano di terapia del paziente implantare.
3.La conoscenza di una tecnica chirurgica in grado di consentire una terapia sicura indipendentemente dalla metodica applicata.
4.Nozioni fondamentali sulla protesi implantare.
5.Live surgery eseguita dai relatori.
6.Live surgery del corsista sotto la guida dei relatori su un proprio paziente selezionato e diagnosticato durante gli incontri teorici.
- NUOVE DATE IN RIPROGRAMMAZIONE:
- 21/22 maggio 2021
- 18/19 giugno 2021
- 09/10 luglio 2021
Orario
Ottobre 2 (Venerdì) 9:00 - Luglio 10 (Sabato) 18:00
Location
HOTEL SAN MARCO
Strada Massetana, 70

Dettagli
Negli ultimi anni il progresso scientifico-culturale ha notevolmente cambiato l’approccio clinico alla patologia asmatica. Nuove linee guida, nuove strategie gestionali e nuovi farmaci impongono oggi ai clinici una nuova presa
Dettagli
Negli ultimi anni il progresso scientifico-culturale ha notevolmente cambiato l’approccio clinico alla patologia asmatica. Nuove linee guida, nuove strategie gestionali e nuovi farmaci impongono oggi ai clinici una nuova presa di coscienza della patologia tanto per le forme lievi quanto per quelle gravi. La possibilità di sempre meglio fenotipizzare il paziente rende necessaria per lo specialista una nuova visione, basata su di una sempre più precisa determinazione dei meccanismi eziopatogenetici infiammatori, molecolari e funzionali di base. Ciò è il presupposto per tendere alla prospettiva della medicina di precisione e della target therapy. Lontano da visioni semplicistiche e generaliste, l’obiettivo del corso è quello di offrire una completa e critica panoramica sullo stato dell’arte della gestione della malattia asmatica permettendo di approfondire gli aspetti e le nuove evidenze scientifiche oggi di maggior rilievo, stimolando il confronto e la condivisione di tutti gli attori coinvolti nella gestione dei pazienti.
Orario
Dicembre 12 (Sabato) 13:00 - Giugno 11 (Venerdì) 15:30
27Feb9:0018:00BIO ATTIVATORI A.M.C.O.P UN NUOVO APPROCCIO ORTODONTICO FUNZIONALERIMANDATO

Dettagli
I nuovi Bio-Attivatori A.M.C.O.P. (Armonizzatori Multifunzionali Cranio-Occluso-Posturali) sono dispositivi realizzati in materiali completamente elastici termoattivabili. I Bio-Attivatori A.M.C.O.P. sono dispositivi di carattere funzionale, ortopedico-scheletrico, articolare (ATM), neuro-muscolare-occlusale e posturale e sono utilizzati
Dettagli
I nuovi Bio-Attivatori A.M.C.O.P. (Armonizzatori Multifunzionali Cranio-Occluso-Posturali) sono dispositivi realizzati in materiali completamente elastici termoattivabili. I Bio-Attivatori A.M.C.O.P. sono dispositivi di carattere funzionale, ortopedico-scheletrico, articolare (ATM), neuro-muscolare-occlusale e posturale e sono utilizzati per il trattamento delle diverse dismetrie delle strutture dento- cranio-facciali in grado di detendere, di armonizzare e di riequilibrare le arcate dentarie; essi rappresentano la sintesi degli apparecchi ortodontici funzionali esistenti. È un metodo notevolmente efficace, in quanto il dispositivo svolge un’azione dolce e continua sui denti, favorendo il loro spostamento sfruttando la grande elasticità del materiale impiegato. Il criterio di lavoro con i Bio-Attivatori A.M.C.O.P. in una visione sistemica e globale del trattamento da eseguire, comprende la correzione dell’apparato bucco-dentale, del cranio e del visus, che determina un riequilibrio dell’architettura del massiccio craniale e delle prime vertebre della cervicale, con benefici sulla postura e, quindi, sulla condizione psico-fisica della persona. Il dispositivo ha quindi una funzione ortodontica puramente ortopedica, in quanto interviene sulle principali cause delle diverse tipologie di malocclusioni e delle alterazioni posturali, rimuovendo le diverse forme sintomatiche ad esse collegate; l’elasticità del dispositivo è in grado di procurare una decontrazione ed un rilasciamento dei muscoli facciali con il conseguente ricondizionamento del sistema neuro-muscolare.Il dispositivo è anche indicato per migliorare le funzioni neurovegetative oro-faringee (suzione-deglutizione, masticazione, respirazione e fonazione) e può essere usato anche per il bruxismo e il russamento notturno. Questo tipo di trattamento è in grado di procurare processi fisioterapici, antinfiammatori e riparativi che vanno al di là del semplice trattamento ortodontico. Inoltre permette di rendere la correzione più stabile nel tempo e consente, quindi, una terapia riabilitativa elastodontica più completa e non suscettibile a recidiva.
Orario
(Sabato) 9:00 - 18:00
Location
ANDREOLA HOTEL
VIA DOMENICO SCARLATTI 24
28Feb01MarINCONTRO FOOD DELL’ASSOCIAZIONE ITALIANA CELIACHIA

Dettagli
28 FEBBRAIO: Modulo 1 – Condivisione buone pratiche attività food digitali e esperienza check-list telefonica 1 MARZO: Modulo 2 – Lectio magistralis del Coordinatore del Board dottor Marco Silano su celiachia:
Dettagli
28 FEBBRAIO: Modulo 1 – Condivisione buone pratiche attività food digitali e esperienza check-list telefonica
1 MARZO: Modulo 2 – Lectio magistralis del Coordinatore del Board dottor Marco Silano su celiachia: stato dell’arte e prospettive terapeutiche.
Il consueto Incontro Food dell’Associazione Italiana Celiachia rivolto a professionisti e referenti AFC del territorio si trasforma in edizione digitale.
Iscriviti inserendo il tuo nome, cognome, Associazione territoriale di riferimento, ruolo e indirizzo e-mail.
Ti invieremo i link per accedere alle due giornate di formazione.
Ti aspettiamo!
Orario
Febbraio 28 (Domenica) 8:30 - Marzo 1 (Lunedì) 12:00
Marzo 2021
02Ott(Ott 2)9:0010Lug(Lug 10)18:00CORSO DI CHIRURGIA E PROTESI SU IMPIANTI EDIZIONE 2020-2021

Dettagli
Il corso si articola in 5 incontri durante i quali verranno trattati con lezioni frontali gli argomenti fondamentali per l’esecuzione della terapia implantare. Durante il corso ogni odontoiatra avrà la
Dettagli
Il corso si articola in 5 incontri durante i quali verranno trattati con lezioni frontali gli argomenti fondamentali per l’esecuzione della terapia implantare. Durante il corso ogni odontoiatra avrà la possibilità di diagnosticare un caso semplice per poi eseguire la terapia chirurgica personalmente sotto la guida dei tutor del corso. I corsisti potranno sia eseguire gli interventi che assistervi live o tramite un sistema video a circuito chiuso. Al termine dell‘intervento briefing di considerazioni post chirurgiche. Il corsista sarà guidato nella gestione diagnostica, chirurgica e protesica un caso clinico dalla diagnosi fino alla riabilitazione definitiva acquisendo:
1.La conoscenza dei principali reperi anatomici del cavo orale.
2.L’acquisizione del processo decisionale diagnostico che porta al piano di terapia del paziente implantare.
3.La conoscenza di una tecnica chirurgica in grado di consentire una terapia sicura indipendentemente dalla metodica applicata.
4.Nozioni fondamentali sulla protesi implantare.
5.Live surgery eseguita dai relatori.
6.Live surgery del corsista sotto la guida dei relatori su un proprio paziente selezionato e diagnosticato durante gli incontri teorici.
- NUOVE DATE IN RIPROGRAMMAZIONE:
- 21/22 maggio 2021
- 18/19 giugno 2021
- 09/10 luglio 2021
Orario
Ottobre 2 (Venerdì) 9:00 - Luglio 10 (Sabato) 18:00
Location
HOTEL SAN MARCO
Strada Massetana, 70

Dettagli
Negli ultimi anni il progresso scientifico-culturale ha notevolmente cambiato l’approccio clinico alla patologia asmatica. Nuove linee guida, nuove strategie gestionali e nuovi farmaci impongono oggi ai clinici una nuova presa
Dettagli
Negli ultimi anni il progresso scientifico-culturale ha notevolmente cambiato l’approccio clinico alla patologia asmatica. Nuove linee guida, nuove strategie gestionali e nuovi farmaci impongono oggi ai clinici una nuova presa di coscienza della patologia tanto per le forme lievi quanto per quelle gravi. La possibilità di sempre meglio fenotipizzare il paziente rende necessaria per lo specialista una nuova visione, basata su di una sempre più precisa determinazione dei meccanismi eziopatogenetici infiammatori, molecolari e funzionali di base. Ciò è il presupposto per tendere alla prospettiva della medicina di precisione e della target therapy. Lontano da visioni semplicistiche e generaliste, l’obiettivo del corso è quello di offrire una completa e critica panoramica sullo stato dell’arte della gestione della malattia asmatica permettendo di approfondire gli aspetti e le nuove evidenze scientifiche oggi di maggior rilievo, stimolando il confronto e la condivisione di tutti gli attori coinvolti nella gestione dei pazienti.
Orario
Dicembre 12 (Sabato) 13:00 - Giugno 11 (Venerdì) 15:30
28Feb01MarINCONTRO FOOD DELL’ASSOCIAZIONE ITALIANA CELIACHIA

Dettagli
28 FEBBRAIO: Modulo 1 – Condivisione buone pratiche attività food digitali e esperienza check-list telefonica 1 MARZO: Modulo 2 – Lectio magistralis del Coordinatore del Board dottor Marco Silano su celiachia:
Dettagli
28 FEBBRAIO: Modulo 1 – Condivisione buone pratiche attività food digitali e esperienza check-list telefonica
1 MARZO: Modulo 2 – Lectio magistralis del Coordinatore del Board dottor Marco Silano su celiachia: stato dell’arte e prospettive terapeutiche.
Il consueto Incontro Food dell’Associazione Italiana Celiachia rivolto a professionisti e referenti AFC del territorio si trasforma in edizione digitale.
Iscriviti inserendo il tuo nome, cognome, Associazione territoriale di riferimento, ruolo e indirizzo e-mail.
Ti invieremo i link per accedere alle due giornate di formazione.
Ti aspettiamo!
Orario
Febbraio 28 (Domenica) 8:30 - Marzo 1 (Lunedì) 12:00
06Mar9:0018:00BIO ATTIVATORI A.M.C.O.P. UN NUOVO APPROCCIO ORTODONTICO FUNZIONALERIMANDATO

Dettagli
Il programma propone un approccio sistemico elastodontico con i Bio-Attivatori AMCOP con lo scopo di aiutare il clinico ad affrontare indifferentemente e con sicurezza qualsiasi trattamento ortodontico nei pazienti in crescita,passando dal
Dettagli
Il programma propone un approccio sistemico elastodontico con i Bio-Attivatori AMCOP con lo scopo di aiutare il clinico ad affrontare indifferentemente e con sicurezza qualsiasi trattamento ortodontico nei pazienti in crescita,passando dal caso semplice al caso complesso.
L’utilizzo dei Bio-Attivatori AMCOP costituisce un mezzo indispensabile per il raggiungimento di un risultato finale ottimale, sia sotto il profilo estetico che funzionale e biologico. Il corso prevede un format molto innovativo, fornendo da subito al corsista l’opportunità di mettere in pratica i concetti acquisiti teoricamente. I corsisti potranno, per esercitarsi, portare modelli in gesso di casi in trattamento o da trattare.
Orario
(Sabato) 9:00 - 18:00
Location
Holiday Inn Torino
Piazza Massaua 21
27Mar9:0018:00BIO ATTIVATORI A.M.C.O.P UN NUOVO APPROCCIO ORTODONTICO DENTALERIMANDATO

Dettagli
Il programma propone un approccio sistemico elastodontico con i Bio-Attivatori AMCOP con lo scopo di aiutare il clinico ad affrontare indifferentemente e con sicurezza qualsiasi trattamento ortodontico nei pazienti in crescita, passando
Dettagli
Il programma propone un approccio sistemico elastodontico con i Bio-Attivatori AMCOP con lo scopo di aiutare il clinico ad affrontare indifferentemente e con sicurezza qualsiasi trattamento ortodontico nei pazienti in crescita, passando dal caso semplice al caso complesso. L’utilizzo dei Bio-Attivatori AMCOP costituisce un mezzo indispensabile per il raggiungimento di un risultato finale ottimale, sia sotto il profilo estetico che funzionale e biologico. Il corso prevede un format molto innovativo, fornendo da subito al corsista l’opportunità di mettere in pratica i concetti acquisiti teoricamente. I corsisti potranno, per esercitarsi, portare modelli in gesso di casi in trattamento o da trattare.
Orario
(Sabato) 9:00 - 18:00
Location
Hotel Best Western Globus
Viale Ippocrate, 119
30Mar10:4511:45I PORTI DEL FUTURO, VISION, MACRO TREND E IMPLICAZIONI PER GLI OPERATORI

Dettagli
Il Webinar rientra negli appuntamenti del Progetto europeo Easylog – Programma di Cooperazione Transfrontaliera Italia-Francia “Marittimo” 2014-2020 ed é destinato ad operatori portuali o logistici interessati ad essere aggiornati sui trend globali
Dettagli
Il Webinar rientra negli appuntamenti del Progetto europeo Easylog – Programma di Cooperazione Transfrontaliera Italia-Francia “Marittimo” 2014-2020 ed é destinato ad operatori portuali o logistici interessati ad essere aggiornati sui trend globali del settore, sui contesti normativi e sulle tecnologie che nel breve e medio termine avranno impatto sulla competitività del comparto.
Moderazione a cura di Angelo Scorza (Ship2Shore)
Intervengono:
Avv. Vergani Enrico – Studio Legale Bonelli Erede Pappalardo
- Porto e governance, attività d’impresa e accesso a spazi portuali quale essential facilities inserimento del porto nella struttura produttiva della regione logistica ed industriale
- Porto della mercanzia borghese di scambio e porto “anseatico”
- Porto quale fulcro di Zone Economiche Speciali
- Infrastrutture immateriali quale assetto privilegiato; porti in ambito NIS Network and Information Security e gestione del cyber risk
Dott. Vettosi Fabrizio – Managing Director – VSL Club S.p.A.
- Analisi delle dinamiche e dei KPIs delle AdSP
- Analisi e Metriche Valutative dei Terminal Containers
- Analisi e Metriche Valutative dei Terminal Bulk
- Analisi dei gap valutativi delle differenti tipologie di Terminal
Orario
(Martedì) 10:45 - 11:45
30Mar12:0013:00IMPATTI DEL CLIMATE CHANGE SULLE AZIENDE DELLA PORT COMMUNITY

Dettagli
Il Webinar rientra negli appuntamenti del Progetto europeo Easylog – Programma di Cooperazione Transfrontaliera Italia-Francia “Marittimo” 2014-2020 ed é destinato ad operatori portuali o logistici interessati ad essere aggiornati sui trend globali
Dettagli
Il Webinar rientra negli appuntamenti del Progetto europeo Easylog – Programma di Cooperazione Transfrontaliera Italia-Francia “Marittimo” 2014-2020 ed é destinato ad operatori portuali o logistici interessati ad essere aggiornati sui trend globali del settore, sui contesti normativi e sulle tecnologie che nel breve e medio termine avranno impatto sulla competitività del comparto.
Moderazione a cura di Angelo Scorza (Ship2Shore)
Intervengono:
Ing. Guido Barbazza – Executive di Wärtsilä
- Verso uno shipping sostenibile
- Obiettivi IMO per la riduzione dei gas serra 2030-2050
- GNL, biocarburanti e combustibili a base di idrogeno
- Sviluppo della tecnologia del motore
- Soluzioni ibride
Dott. Francesco Costa – Port Management Consultant
- Sostenibilità economica servizi logistici: fattori critici da presidiare in mezzi e infrastrutture
- Rispetto ambientale dei mezzi di elevata capacità in relazione al grado di utilizzazione
- Efficienza di servizi intermodali quali tipologie di navi, carri ferroviari, unità di carico
- Efficienza dei servizi logistici come strumento essenziale per lo sviluppo di aree periferiche
- Requisiti fondamentali per infrastrutture che favoriscano intermodalità terrestre marittima
Orario
(Martedì) 12:00 - 13:00
Aprile 2021
02Ott(Ott 2)9:0010Lug(Lug 10)18:00CORSO DI CHIRURGIA E PROTESI SU IMPIANTI EDIZIONE 2020-2021

Dettagli
Il corso si articola in 5 incontri durante i quali verranno trattati con lezioni frontali gli argomenti fondamentali per l’esecuzione della terapia implantare. Durante il corso ogni odontoiatra avrà la
Dettagli
Il corso si articola in 5 incontri durante i quali verranno trattati con lezioni frontali gli argomenti fondamentali per l’esecuzione della terapia implantare. Durante il corso ogni odontoiatra avrà la possibilità di diagnosticare un caso semplice per poi eseguire la terapia chirurgica personalmente sotto la guida dei tutor del corso. I corsisti potranno sia eseguire gli interventi che assistervi live o tramite un sistema video a circuito chiuso. Al termine dell‘intervento briefing di considerazioni post chirurgiche. Il corsista sarà guidato nella gestione diagnostica, chirurgica e protesica un caso clinico dalla diagnosi fino alla riabilitazione definitiva acquisendo:
1.La conoscenza dei principali reperi anatomici del cavo orale.
2.L’acquisizione del processo decisionale diagnostico che porta al piano di terapia del paziente implantare.
3.La conoscenza di una tecnica chirurgica in grado di consentire una terapia sicura indipendentemente dalla metodica applicata.
4.Nozioni fondamentali sulla protesi implantare.
5.Live surgery eseguita dai relatori.
6.Live surgery del corsista sotto la guida dei relatori su un proprio paziente selezionato e diagnosticato durante gli incontri teorici.
- NUOVE DATE IN RIPROGRAMMAZIONE:
- 21/22 maggio 2021
- 18/19 giugno 2021
- 09/10 luglio 2021
Orario
Ottobre 2 (Venerdì) 9:00 - Luglio 10 (Sabato) 18:00
Location
HOTEL SAN MARCO
Strada Massetana, 70

Dettagli
Negli ultimi anni il progresso scientifico-culturale ha notevolmente cambiato l’approccio clinico alla patologia asmatica. Nuove linee guida, nuove strategie gestionali e nuovi farmaci impongono oggi ai clinici una nuova presa
Dettagli
Negli ultimi anni il progresso scientifico-culturale ha notevolmente cambiato l’approccio clinico alla patologia asmatica. Nuove linee guida, nuove strategie gestionali e nuovi farmaci impongono oggi ai clinici una nuova presa di coscienza della patologia tanto per le forme lievi quanto per quelle gravi. La possibilità di sempre meglio fenotipizzare il paziente rende necessaria per lo specialista una nuova visione, basata su di una sempre più precisa determinazione dei meccanismi eziopatogenetici infiammatori, molecolari e funzionali di base. Ciò è il presupposto per tendere alla prospettiva della medicina di precisione e della target therapy. Lontano da visioni semplicistiche e generaliste, l’obiettivo del corso è quello di offrire una completa e critica panoramica sullo stato dell’arte della gestione della malattia asmatica permettendo di approfondire gli aspetti e le nuove evidenze scientifiche oggi di maggior rilievo, stimolando il confronto e la condivisione di tutti gli attori coinvolti nella gestione dei pazienti.
Orario
Dicembre 12 (Sabato) 13:00 - Giugno 11 (Venerdì) 15:30

Dettagli
Il Webinar rientra negli appuntamenti del Progetto europeo Easylog – Programma di Cooperazione Transfrontaliera Italia-Francia “Marittimo” 2014-2020 ed è destinato ad operatori portuali o logistici interessati ad essere aggiornati sui trend globali
Dettagli
Il Webinar rientra negli appuntamenti del Progetto europeo Easylog – Programma di Cooperazione Transfrontaliera Italia-Francia “Marittimo” 2014-2020 ed è destinato ad operatori portuali o logistici interessati ad essere aggiornati sui trend globali del settore, sui contesti normativi e sulle tecnologie che nel breve e medio termine avranno impatto sulla competitività del comparto.
Moderazione a cura di Angelo Scorza ( Ship2Shore )
Interviene :
Avv. Giampaolo Botta – Direttore generale Spediporto
- Digitalizzazione dei processi operativi in ambito portuale, una sfida ancora da superare
- Dematerializzazione documentale, passo in avanti nell’ottica di vera data interchange
- Progetto della Piattaforma Logistica Nazionale
- Obiettivo di unico Port Community System nazionale per rilancio di logistica e industria
Orario
(Mercoledì) 11:00 - 11:45
07Apr12:0013:00SISTEMI FEDERATI E DI CORRIDOIO LOGISTICO MULTIMODALE

Dettagli
Il Webinar rientra negli appuntamenti del Progetto europeo Easylog – Programma di Cooperazione Transfrontaliera Italia-Francia “Marittimo” 2014-2020 ed è destinato ad operatori portuali o logistici interessati ad essere aggiornati sui trend globali
Dettagli
Il Webinar rientra negli appuntamenti del Progetto europeo Easylog – Programma di Cooperazione Transfrontaliera Italia-Francia “Marittimo” 2014-2020 ed è destinato ad operatori portuali o logistici interessati ad essere aggiornati sui trend globali del settore, sui contesti normativi e sulle tecnologie che nel breve e medio termine avranno impatto sulla competitività del comparto.
Moderazione a cura di Angelo Scorza ( Ship2Shore)
Intervengono:
Dott. Giordano Guerrini – Segretario generale di Cisco, Centro Internazionale Studi Containers i.s.
- Creazione del DTLF: Iniziative DG Move , Fase 1 e Fase 2, Partecipanti , Temi prescelti
- Metodiche del DTLF: Divisione in SG, Distribuzione dei compiti, Plenarie
- Stato dell’arte : Progetti Fenix e Federated, Difficoltà contingenti (Covid 19)
- Problemi di Semantica: esempio BIC Pilot in Scan Med
- Creazione degli Standard nel Trasporto Marittimo, DCSA e prospettive
Ing. Federica Montaresi – Responsabile Settore Progetti Speciali, e-government e Relazioni Esterne AdSP Mar Ligure Orientale, Porti di La Spezia e Marina di Carrara
- Framework EU: Green Deal, Next Generation EU, sustainable & smart mobility strategy
- Opportunità/sfide della digitalizzazione e nuove tecnologie (digital twin, blockchain, AI)
- Digital Transport and Logistic Forum: un Porto Italiano nel gruppo di esperti europei
- Importanza delle piattaforme e scambio dati tra attori della catena logistica: progetti UE
- azioni/progetti da implementare e ruolo AdSP nel processo di digitalizzazione dei porti
Orario
(Mercoledì) 12:00 - 13:00
14Apr10:4511:45REGOLAMENTO EFTI-ELECTRONIC TRANSPORT DOCUMENT/REGOLAMENTO EMSWE

Dettagli
Il Webinar rientra negli appuntamenti del Progetto europeo Easylog – Programma di Cooperazione Transfrontaliera Italia-Francia “Marittimo” 2014-2020 ed è destinato ad operatori portuali o logistici interessati ad essere aggiornati sui trend globali
Dettagli
Il Webinar rientra negli appuntamenti del Progetto europeo Easylog – Programma di Cooperazione Transfrontaliera Italia-Francia “Marittimo” 2014-2020 ed è destinato ad operatori portuali o logistici interessati ad essere aggiornati sui trend globali del settore, sui contesti normativi e sulle tecnologie che nel breve e medio termine avranno impatto sulla competitività del comparto.
Moderazione a cura di Angelo Scorza ( Ship2Shore)
Intervengono:
Avv. Lorenzo Pellerano – Berlingieri Maresca Studio Legale Associato
- Il percorso verso la digitalizzazione dei documenti di trasporto: esperienze attuali e prospettive di sviluppo (riferimenti a piattaforme già operative a livello globale, modelli di clausole contrattuali in materia di documenti elettronici, recenti standard applicativi emessi dai principali players del trasporto container volti a facilitare lo sviluppo della documentazione digitale)
- Cenni al valore legale della documentazione utilizzata nelle diverse modalità di trasporto (marittimo, stradale, aereo, intermodale)
- Electronic Bills of Lading
Ing. Alexio Picco – Managing Director Circle Group
- Inquadramento dei regolamenti nelle politiche sulla digitalizzazione dei trasporti
- Reporting Formalities, Direttiva 65/2010 e nuovo regolamento EMSWe
- Nuovo Regolamento eFTI
Orario
(Mercoledì) 10:45 - 11:45
14Apr12:0013:00IL NUOVO CODICE DOGANALE EUROPEO E LE EVOLUZIONI PREVISTE DALL'AGENZIA DELLE DOGANE

Dettagli
Il Webinar rientra negli appuntamenti del Progetto europeo Easylog – Programma di Cooperazione Transfrontaliera Italia-Francia “Marittimo” 2014-2020 ed è destinato ad operatori portuali o logistici interessati ad essere aggiornati sui trend globali
Dettagli
Il Webinar rientra negli appuntamenti del Progetto europeo Easylog – Programma di Cooperazione Transfrontaliera Italia-Francia “Marittimo” 2014-2020 ed è destinato ad operatori portuali o logistici interessati ad essere aggiornati sui trend globali del settore, sui contesti normativi e sulle tecnologie che nel breve e medio termine avranno impatto sulla competitività del comparto.
Moderazione a cura di Angelo Scorza ( Ship2Shore)
Intervengono:
Dott.ssa Paola Malaspina – Agenzia Dogane e Monopoli – Direzione Interregionale Liguria, Piemonte e Valle d’Aosta Responsabile Sezione Dogane Ufficio Procedure dogane e accise
Ing. Maurizio De Rosa – Agenzia Dogane e Monopoli – Direzione Organizzazione e Digital Trasformation
- Reingegnerizzazione del sistema informativo doganale alla presentazione delle merci attraverso manifesto elettronico in entrata/uscita dal territorio nazionale
- Gestione della movimentazione delle merci che transitano presso un magazzino di temporanea custodia doganale
- Semplificazioni e automazioni dei processi doganali (nuovo modello di Fast Corridor e Smart Terminal)
- Risultati delle sperimentazioni operative delle procedure attuate presso il porto di Genova su Sdoganamento in mare e Fast Corridor
Dott. Massimo De Gregorio – Presidente ANASPED (Federazione Nazionale degli Spedizionieri Doganali)
- Impatto della Normativa del CDU sulla logistica e la crescita dei traffici
- Semplificazioni doganali come strumento per la velocizzazione dei traffici internazionali
- Il MASP MULTI ANNUAL STRATEGI PLAN 2020
- Figura dell’Operatore Economico Autorizzato AEO
Orario
(Mercoledì) 12:00 - 13:00
18Apr9:0013:00ASSEMBLEA ORDINARIA AIC VENETO IN MODALITÀ TELEMATICA

Dettagli
L’Assemblea Ordinaria dei Soci di AIC Veneto Aps si terrà in modalità telematica tramite collegamento alla piattaforma Zoom. Programma e ordine del giorno Domenica 18 aprile 2021 ore 9.00-13.00 1.Saluto del Presidente e
Dettagli
L’Assemblea Ordinaria dei Soci di AIC Veneto Aps si terrà in modalità telematica tramite collegamento alla piattaforma Zoom.
Programma e ordine del giorno Domenica 18 aprile 2021 ore 9.00-13.00
1.Saluto del Presidente e presentazione giornata
Umberto Finardi
2. Presentazione e Approvazione Bilancio consuntivo 2020 e Preventivo 2021
Commercialista Dott. Diego Scattolin
3.Relazione sociale
Vicepresidente Gianni Mazzucato
4.Convegno Medico a cura del Comitato Scientifico
Gestione del vaccino COVID nel paziente celiaco: problemi aperti
- Dott.ssa Paola Peverelli – Medico Pediatra – U.O. Pediatria Ospedale di Belluno
- Dott. Flavio Valiante – UOC di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva – AULSS1 Veneto
Ospedale Civile di Feltre (BL)
5. Elezione del nuovo Consiglio Direttivo: presentazioni candidati, votazioni, scrutinio e proclamazione risultati
6. Varie ed eventuali
Per registrarsi compilare il seguente modulo.
Riceverete una mail immediata di conferma registrazione. Se non ricevete alcuna mail Vi invitiamo a controllare nella casella SPAM/posta indesiderata
Nel modulo di registrazione sottostante vi sarà richiesto un documento di riconoscimento che dovrà poi essere mostrato, per essere ammesso all’Assemblea il 18 aprile, all’inizio della stessa. In caso il documento non sia possibile allegarlo all’iscrizione è possibile inviarlo, sempre entro il giorno 14 aprile 2021 ore 16.00, via mail in formato pdf all’indirizzo segreteria@double-em.it oppure in fotografia via WhatsApp al numero 347 0597385.
Le registrazioni sono chiuse.
Orario
(Domenica) 9:00 - 13:00
19Apr15:3016:15IL PORT COMMUNITY SYSTEM

Dettagli
Il Webinar rientra negli appuntamenti del Progetto europeo Easylog – Programma di Cooperazione Transfrontaliera Italia-Francia “Marittimo” 2014-2020 ed é destinato ad operatori portuali o logistici interessati ad essere aggiornati sui trend globali
Dettagli
Il Webinar rientra negli appuntamenti del Progetto europeo Easylog – Programma di Cooperazione Transfrontaliera Italia-Francia “Marittimo” 2014-2020 ed é destinato ad operatori portuali o logistici interessati ad essere aggiornati sui trend globali del settore, sui contesti normativi e sulle tecnologie che nel breve e medio termine avranno impatto sulla competitività del comparto.
Scarica il calendario-webinar-easylog
Moderazione a cura di Angelo Scorza (Ship2Shore)
Interviene :
Ing. Giorgio Cavo – Presidente Consiglio di Amministrazione Hub Telematica Srl.
- Definizione generale del pcs (breve) espressione virtuale della comunità portuale
- Digitalizzazione documentale e ingegnerizzazione processi di importazione/esportazione
- Elementi numerici del porto di Genova
- PCS come contenitore del patrimonio informativo abilitante all’automazione dei gate terminalistici ed alle relazioni con il resto della catena logistica
- Percorso evolutivo in atto relativo alla ulteriore digitalizzazione documentale-portuale e l’accelerazione anche determinata dalla pandemia
- Elementi ostativi percorso coerente e concreto della digitalizzazione nel settore logistico
Orario
(Lunedì) 15:30 - 16:15
19Apr16:3017:15LA GATE AUTOMATION (OCR E IOT)

Dettagli
Il Webinar rientra negli appuntamenti del Progetto europeo Easylog – Programma di Cooperazione Transfrontaliera Italia-Francia “Marittimo” 2014-2020 ed è destinato ad operatori portuali o logistici interessati ad essere aggiornati sui trend globali
Dettagli
Il Webinar rientra negli appuntamenti del Progetto europeo Easylog – Programma di Cooperazione Transfrontaliera Italia-Francia “Marittimo” 2014-2020 ed è destinato ad operatori portuali o logistici interessati ad essere aggiornati sui trend globali del settore, sui contesti normativi e sulle tecnologie che nel breve e medio termine avranno impatto sulla competitività del comparto.
Scarica il calendario-webinar-easylog
Moderazione a cura di Angelo Scorza (Ship2Shore)
Interviene :
Ing. Massimo Massa – Aitek Spa
- Soluzione completa ed innovativa per tutta la supply chain del trasporto intermodale
- Gestione automatizzata dei flussi di traffico (non solo merci e non solo veicolare, ma anche documentali)
- Vantaggi dell’automatizzazione;
- Varchi ferro e varchi gomma: analogie e differenze;
- Controlli da automatizzare e le tecnologie necessarie per farlo
- GOS (Gate operating System).
Orario
(Lunedì) 16:30 - 17:15
20Apr14:3015:30INNOVAZIONI IN AMBITO RAIL E MTO

Dettagli
Il Webinar rientra negli appuntamenti del Progetto europeo Easylog – Programma di Cooperazione Transfrontaliera Italia-Francia “Marittimo” 2014-2020 ed è destinato ad operatori portuali o logistici interessati ad essere aggiornati sui trend globali
Dettagli
Il Webinar rientra negli appuntamenti del Progetto europeo Easylog – Programma di Cooperazione Transfrontaliera Italia-Francia “Marittimo” 2014-2020 ed è destinato ad operatori portuali o logistici interessati ad essere aggiornati sui trend globali del settore, sui contesti normativi e sulle tecnologie che nel breve e medio termine avranno impatto sulla competitività del comparto.
Scarica il calendario-webinar-easylog
Moderazione a cura di Angelo Scorza (Ship2Shore)
Intervengono:
Dott. Francesco Costa – Port Management Consultant
- Definizione di servizi multimodali
- Attori di un servizio multimodale: vettori e centri di smistamento, competizione tra servizi logistici mono e multimodali equivalenti, la questione del ‘chi paga che cosa’
- Costruzione di un servizio multimodale, ruolo degli integratori di sistema, caso di integratori verticali e integratori orizzontali
- Strumenti informatici d’integrazione di sistema, differenze tra strumenti per integratori verticali e orizzontali, standard per gestione e interscambio di dati e informazioni
- Responsabilità: track & tracing, individuazione e gestione danni a merce e/o unità carico bilanciamento tra efficienza economica/operativa e corretta attribuzione responsabilità
Ing. Guido Porta – Metrocargo/Inrail/Inlog/Fuorimuro
- Limiti attuali all’intermodalità
- Con le fermate intermedie cambia il paradigma
- Metrocargo e la metropolitana delle merci
Orario
(Martedì) 14:30 - 15:30
20Apr15:4516:30MULTIPURPOSE TERMINAL OPERATING SYSTEMS

Dettagli
Il Webinar rientra negli appuntamenti del Progetto europeo Easylog – Programma di Cooperazione Transfrontaliera Italia-Francia “Marittimo” 2014-2020 ed è destinato ad operatori portuali o logistici interessati ad essere aggiornati sui trend globali
Dettagli
Il Webinar rientra negli appuntamenti del Progetto europeo Easylog – Programma di Cooperazione Transfrontaliera Italia-Francia “Marittimo” 2014-2020 ed è destinato ad operatori portuali o logistici interessati ad essere aggiornati sui trend globali del settore, sui contesti normativi e sulle tecnologie che nel breve e medio termine avranno impatto sulla competitività del comparto.
Scarica il calendario-webinar-easylog
Moderazione a cura di Angelo Scorza (Ship2Shore)
Interviene:
Dott. Simone Siria – Business Developer LOB Terminal & MTO Circle S.p.A.
- Descrizione sintetica delle funzionalità di un Multipurpose Terminal Operating System
- Automazione nei terminal e opportunità derivanti dalla Transizione 4.0 (Legge di Bilancio 2021)
- Use Case di soluzioni Automazione procedure nei terminal ai varchi stradali e ferroviari
- Aggiornamento sui Progetti di digitalizzazione dei processi ferroviari in ambito portuale
- Servizi Federativi offerti sul mercato a supporto delle realtà terminalistiche
Orario
(Martedì) 15:45 - 16:30
24Apr9:3012:30ASSEMBLEA ORDINARIA AIC LOMBARDIA ONLUS IN MODALITÀ TELEMATICA

Dettagli
In coerenza con le disposizioni di legge contenute nel Decreto Legge n. 18 del 17 marzo 2020 (c.d. “Cura Italia”) convertito nella Legge n. 27 del 24 aprile 2020 e
Dettagli
In coerenza con le disposizioni di legge contenute nel Decreto Legge n. 18 del 17 marzo 2020 (c.d. “Cura Italia”) convertito nella Legge n. 27 del 24 aprile 2020 e con la recente legge n. 21/2021 di conversione del cd. “Decreto Milleproroghe” (d.l. 183/2020), per cui è stata prorogata fino al 30 aprile 2021 la possibilità per tutti gli enti di svolgere in modalità di videoconferenza le assemblee nonché le sedute degli organi amministrativi e di controllo, si comunica che l’Assemblea Ordinaria dei Soci di AIC Lombardia Onlus si terrà in modalità telematica tramite collegamento alla piattaforma Zoom.
In sede di Assemblea verranno descritte le modalità per le votazioni on line.
Sabato 24 aprile 2021 ore 9.30-12.30
Ordine del Giorno
- Relazione attività
- Elezione di 2 consiglieri
- Nomina della Commissione Elettorale
- Presentazione dei Candidati
- Presentazione e Approvazione Bilancio consuntivo 2020 e Preventivo 2021
- Varie ed eventuali
Per partecipare all’Assemblea è necessario registrarsi compilando il seguente modulo entro GIOVEDI’ 22 APRILE ore 18.00
Riceverete una mail immediata di conferma registrazione. Se non ricevete alcuna mail Vi invitiamo a controllare nella casella SPAM/posta indesiderata
Successivamente vi verrà inviato il LINK per il collegamento on line su piattaforma ZOOM
Orario
(Sabato) 9:30 - 12:30
Maggio 2021
02Ott(Ott 2)9:0010Lug(Lug 10)18:00CORSO DI CHIRURGIA E PROTESI SU IMPIANTI EDIZIONE 2020-2021

Dettagli
Il corso si articola in 5 incontri durante i quali verranno trattati con lezioni frontali gli argomenti fondamentali per l’esecuzione della terapia implantare. Durante il corso ogni odontoiatra avrà la
Dettagli
Il corso si articola in 5 incontri durante i quali verranno trattati con lezioni frontali gli argomenti fondamentali per l’esecuzione della terapia implantare. Durante il corso ogni odontoiatra avrà la possibilità di diagnosticare un caso semplice per poi eseguire la terapia chirurgica personalmente sotto la guida dei tutor del corso. I corsisti potranno sia eseguire gli interventi che assistervi live o tramite un sistema video a circuito chiuso. Al termine dell‘intervento briefing di considerazioni post chirurgiche. Il corsista sarà guidato nella gestione diagnostica, chirurgica e protesica un caso clinico dalla diagnosi fino alla riabilitazione definitiva acquisendo:
1.La conoscenza dei principali reperi anatomici del cavo orale.
2.L’acquisizione del processo decisionale diagnostico che porta al piano di terapia del paziente implantare.
3.La conoscenza di una tecnica chirurgica in grado di consentire una terapia sicura indipendentemente dalla metodica applicata.
4.Nozioni fondamentali sulla protesi implantare.
5.Live surgery eseguita dai relatori.
6.Live surgery del corsista sotto la guida dei relatori su un proprio paziente selezionato e diagnosticato durante gli incontri teorici.
- NUOVE DATE IN RIPROGRAMMAZIONE:
- 21/22 maggio 2021
- 18/19 giugno 2021
- 09/10 luglio 2021
Orario
Ottobre 2 (Venerdì) 9:00 - Luglio 10 (Sabato) 18:00
Location
HOTEL SAN MARCO
Strada Massetana, 70

Dettagli
Negli ultimi anni il progresso scientifico-culturale ha notevolmente cambiato l’approccio clinico alla patologia asmatica. Nuove linee guida, nuove strategie gestionali e nuovi farmaci impongono oggi ai clinici una nuova presa
Dettagli
Negli ultimi anni il progresso scientifico-culturale ha notevolmente cambiato l’approccio clinico alla patologia asmatica. Nuove linee guida, nuove strategie gestionali e nuovi farmaci impongono oggi ai clinici una nuova presa di coscienza della patologia tanto per le forme lievi quanto per quelle gravi. La possibilità di sempre meglio fenotipizzare il paziente rende necessaria per lo specialista una nuova visione, basata su di una sempre più precisa determinazione dei meccanismi eziopatogenetici infiammatori, molecolari e funzionali di base. Ciò è il presupposto per tendere alla prospettiva della medicina di precisione e della target therapy. Lontano da visioni semplicistiche e generaliste, l’obiettivo del corso è quello di offrire una completa e critica panoramica sullo stato dell’arte della gestione della malattia asmatica permettendo di approfondire gli aspetti e le nuove evidenze scientifiche oggi di maggior rilievo, stimolando il confronto e la condivisione di tutti gli attori coinvolti nella gestione dei pazienti.
Orario
Dicembre 12 (Sabato) 13:00 - Giugno 11 (Venerdì) 15:30

Dettagli
I nuovi Bio-Attivatori A.M.C.O.P. (Armonizzatori Multifunzionali Cranio-Occluso-Posturali) sono dispositivi realizzati in materiali completamente elastici termoattivabili. I Bio-Attivatori A.M.C.O.P. sono dispositivi di carattere funzionale, ortopedico-scheletrico, articolare (ATM), neuro-muscolare-occlusale e posturale e sono utilizzati
Dettagli
I nuovi Bio-Attivatori A.M.C.O.P. (Armonizzatori Multifunzionali Cranio-Occluso-Posturali) sono dispositivi realizzati in materiali completamente elastici termoattivabili. I Bio-Attivatori A.M.C.O.P. sono dispositivi di carattere funzionale, ortopedico-scheletrico, articolare (ATM), neuro-muscolare-occlusale e posturale e sono utilizzati per il trattamento delle diverse dismetrie delle strutture dento- cranio-facciali in grado di detendere, di armonizzare e di riequilibrare le arcate dentarie; essi rappresentano la sintesi degli apparecchi ortodontici funzionali esistenti. È un metodo notevolmente efficace, in quanto il dispositivo svolge un’azione dolce e continua sui denti, favorendo il loro spostamento sfruttando la grande elasticità del materiale impiegato. Il criterio di lavoro con i Bio-Attivatori A.M.C.O.P. in una visione sistemica e globale del trattamento da eseguire, comprende la correzione dell’apparato bucco-dentale, del cranio e del visus, che determina un riequilibrio dell’architettura del massiccio craniale e delle prime vertebre della cervicale, con benefici sulla postura e, quindi, sulla condizione psico-fisica della persona. Il dispositivo ha quindi una funzione ortodontica puramente ortopedica, in quanto interviene sulle principali cause delle diverse tipologie di malocclusioni e delle alterazioni posturali, rimuovendo le diverse forme sintomatiche ad esse collegate; l’elasticità del dispositivo è in grado di procurare una decontrazione ed un rilasciamento dei muscoli facciali con il conseguente ricondizionamento del sistema neuro-muscolare. Il dispositivo è anche indicato per migliorare le funzioni neurovegetative oro-faringee (suzione-deglutizione, masticazione, respirazione e fonazione) e può essere usato anche per il bruxismo e il russamento notturno. Questo tipo di trattamento è in grado di procurare processi fisioterapici, antinfiammatori e riparativi che vanno al di là del semplice trattamento ortodontico. Inoltre permette di rendere la correzione più stabile nel tempo e consente, quindi, una terapia riabilitativa elastodontica più completa e non suscettibile a recidiva.
Orario
14 (Venerdì) 9:00 - 15 (Sabato) 18:00
Location
tower Hotel bologna viale Lenin, 43 boLogna tel. +39 051 6024111
viale Lenin, 43 Bologna tel. +39 051 6024111

Dettagli
Alla luce delle più moderne conoscenze odontoiatriche, oggi possiamo sicuramente affermare che la stabilità occlusale è il bene più prezioso che l’odontoiatra deve preservare o, in caso di patologie, recuperare.Il
Dettagli
Alla luce delle più moderne conoscenze odontoiatriche, oggi possiamo sicuramente affermare che la stabilità occlusale è il bene più prezioso che l’odontoiatra deve preservare o, in caso di patologie, recuperare.Il programma propone un approccio sistematico alla Terapia Elastodontica con lo scopo di aiutare il clinico ad affrontare indifferentemente e con sicurezza qualsiasi trattamento ortodontico nei pazienti in crescita e nell’adulto, passando dal caso semplice al caso complesso.
L’utilizzo della Terapia Elastodontica costituisce un mezzo indispensabile per il raggiungimento di un risultato finale ottimale, sia sotto il profilo estetico che funzionale, infatti attraverso questa tecnica è possibile lavorare sulla posizione mandibolare e sull’occlusione che giocano un ruolo importantissimo per il mantenimento dell’equilibrio muscolo-scheletrico e postulare dell’organismo.
Durante il corso saranno illustrate tutte le fasi operative step by step delle varie procedure cliniche, verrà fatta chiarezza su molti aspetti clinici della pratica quotidiana così da fornire un protocollo standardizzato che consenta di minimizzare le possibilità di fallimento della terapia, di risolvere problemi potenzialmente complessi in modo semplice, grazie alla presentazione di casi e alla simulazione di terapie direttamente sui modelli in gesso. Il corso prevede un format molto innovativo con un taglio clinico, fornendo da subito al corsista l’opportunità di mettere in pratica i concetti acquisiti teoricamente.
Il corso è indirizzato ad ortodontisti, protesisti, conservatori, che vogliano approcciare il caso clinico in maniera funzionale, biologica nel rispetto dell’occlusione e della postura.
Orario
21 (Venerdì) 9:00 - 22 (Sabato) 18:00
Giugno 2021
02Ott(Ott 2)9:0010Lug(Lug 10)18:00CORSO DI CHIRURGIA E PROTESI SU IMPIANTI EDIZIONE 2020-2021

Dettagli
Il corso si articola in 5 incontri durante i quali verranno trattati con lezioni frontali gli argomenti fondamentali per l’esecuzione della terapia implantare. Durante il corso ogni odontoiatra avrà la
Dettagli
Il corso si articola in 5 incontri durante i quali verranno trattati con lezioni frontali gli argomenti fondamentali per l’esecuzione della terapia implantare. Durante il corso ogni odontoiatra avrà la possibilità di diagnosticare un caso semplice per poi eseguire la terapia chirurgica personalmente sotto la guida dei tutor del corso. I corsisti potranno sia eseguire gli interventi che assistervi live o tramite un sistema video a circuito chiuso. Al termine dell‘intervento briefing di considerazioni post chirurgiche. Il corsista sarà guidato nella gestione diagnostica, chirurgica e protesica un caso clinico dalla diagnosi fino alla riabilitazione definitiva acquisendo:
1.La conoscenza dei principali reperi anatomici del cavo orale.
2.L’acquisizione del processo decisionale diagnostico che porta al piano di terapia del paziente implantare.
3.La conoscenza di una tecnica chirurgica in grado di consentire una terapia sicura indipendentemente dalla metodica applicata.
4.Nozioni fondamentali sulla protesi implantare.
5.Live surgery eseguita dai relatori.
6.Live surgery del corsista sotto la guida dei relatori su un proprio paziente selezionato e diagnosticato durante gli incontri teorici.
- NUOVE DATE IN RIPROGRAMMAZIONE:
- 21/22 maggio 2021
- 18/19 giugno 2021
- 09/10 luglio 2021
Orario
Ottobre 2 (Venerdì) 9:00 - Luglio 10 (Sabato) 18:00
Location
HOTEL SAN MARCO
Strada Massetana, 70

Dettagli
Negli ultimi anni il progresso scientifico-culturale ha notevolmente cambiato l’approccio clinico alla patologia asmatica. Nuove linee guida, nuove strategie gestionali e nuovi farmaci impongono oggi ai clinici una nuova presa
Dettagli
Negli ultimi anni il progresso scientifico-culturale ha notevolmente cambiato l’approccio clinico alla patologia asmatica. Nuove linee guida, nuove strategie gestionali e nuovi farmaci impongono oggi ai clinici una nuova presa di coscienza della patologia tanto per le forme lievi quanto per quelle gravi. La possibilità di sempre meglio fenotipizzare il paziente rende necessaria per lo specialista una nuova visione, basata su di una sempre più precisa determinazione dei meccanismi eziopatogenetici infiammatori, molecolari e funzionali di base. Ciò è il presupposto per tendere alla prospettiva della medicina di precisione e della target therapy. Lontano da visioni semplicistiche e generaliste, l’obiettivo del corso è quello di offrire una completa e critica panoramica sullo stato dell’arte della gestione della malattia asmatica permettendo di approfondire gli aspetti e le nuove evidenze scientifiche oggi di maggior rilievo, stimolando il confronto e la condivisione di tutti gli attori coinvolti nella gestione dei pazienti.
Orario
Dicembre 12 (Sabato) 13:00 - Giugno 11 (Venerdì) 15:30

Dettagli
Alla luce delle più moderne conoscenze odontoiatriche, oggi possiamo sicuramente affermare che la stabilità occlusale è il bene più prezioso che l’odontoiatra deve preservare o, in caso di patologie, recuperare.Il
Dettagli
Alla luce delle più moderne conoscenze odontoiatriche, oggi possiamo sicuramente affermare che la stabilità occlusale è il bene più prezioso che l’odontoiatra deve preservare o, in caso di patologie, recuperare.Il programma propone un approccio sistematico alla Terapia Elastodontica con lo scopo di aiutare il clinico ad affrontare indifferentemente e con sicurezza qualsiasi trattamento ortodontico nei pazienti in crescita e nell’adulto, passando dal caso semplice al caso complesso.
L’utilizzo della Terapia Elastodontica costituisce un mezzo indispensabile per il raggiungimento di un risultato finale ottimale, sia sotto il profilo estetico che funzionale, infatti attraverso questa tecnica è possibile lavorare sulla posizione mandibolare e sull’occlusione che giocano un ruolo importantissimo per il mantenimento dell’equilibrio muscolo-scheletrico e postulare dell’organismo.
Durante il corso saranno illustrate tutte le fasi operative step by step delle varie procedure cliniche, verrà fatta chiarezza su molti aspetti clinici della pratica quotidiana così da fornire un protocollo standardizzato che consenta di minimizzare le possibilità di fallimento della terapia, di risolvere problemi potenzialmente complessi in modo semplice, grazie alla presentazione di casi e alla simulazione di terapie direttamente sui modelli in gesso. Il corso prevede un format molto innovativo con un taglio clinico, fornendo da subito al corsista l’opportunità di mettere in pratica i concetti acquisiti teoricamente.
Il corso è indirizzato ad ortodontisti, protesisti, conservatori, che vogliano approcciare il caso clinico in maniera funzionale, biologica nel rispetto dell’occlusione e della postura.
Orario
4 (Venerdì) 9:00 - 5 (Sabato) 18:00

Dettagli
Comitato Scientifico: Cristiano Viappiani – Università di Parma, Carlo Musio – Istituto di Biofisica, Cnr, Massimo Vassalli – University di Glasgow Scotland, Paolo Bianchini – Istituto Italiano di Tecnologia, Silvia caponi
Dettagli
Comitato Scientifico:
Cristiano Viappiani – Università di Parma, Carlo Musio – Istituto di Biofisica, Cnr, Massimo Vassalli – University di Glasgow Scotland, Paolo Bianchini – Istituto Italiano di Tecnologia, Silvia caponi – Istituto Officina dei Materiali, CNR, Vincenzo Martorana – Istituto di Biofisica, CNR, Valeria Maria Rondelli – università di Milano, Antonella Sgarbossa – Istituto di Nanoscienze, CNR, Francesco Spinozzi – Università Politecnica delle Marche, Lorenzo Stella – Università di Roma Tor vergata.
Comitato Organizzatore
Francesco Impallari
Orario
Giugno 28 (Lunedì) 0:00 - Luglio 2 (Venerdì) 0:00
Luglio 2021
02Ott(Ott 2)9:0010Lug(Lug 10)18:00CORSO DI CHIRURGIA E PROTESI SU IMPIANTI EDIZIONE 2020-2021

Dettagli
Il corso si articola in 5 incontri durante i quali verranno trattati con lezioni frontali gli argomenti fondamentali per l’esecuzione della terapia implantare. Durante il corso ogni odontoiatra avrà la
Dettagli
Il corso si articola in 5 incontri durante i quali verranno trattati con lezioni frontali gli argomenti fondamentali per l’esecuzione della terapia implantare. Durante il corso ogni odontoiatra avrà la possibilità di diagnosticare un caso semplice per poi eseguire la terapia chirurgica personalmente sotto la guida dei tutor del corso. I corsisti potranno sia eseguire gli interventi che assistervi live o tramite un sistema video a circuito chiuso. Al termine dell‘intervento briefing di considerazioni post chirurgiche. Il corsista sarà guidato nella gestione diagnostica, chirurgica e protesica un caso clinico dalla diagnosi fino alla riabilitazione definitiva acquisendo:
1.La conoscenza dei principali reperi anatomici del cavo orale.
2.L’acquisizione del processo decisionale diagnostico che porta al piano di terapia del paziente implantare.
3.La conoscenza di una tecnica chirurgica in grado di consentire una terapia sicura indipendentemente dalla metodica applicata.
4.Nozioni fondamentali sulla protesi implantare.
5.Live surgery eseguita dai relatori.
6.Live surgery del corsista sotto la guida dei relatori su un proprio paziente selezionato e diagnosticato durante gli incontri teorici.
- NUOVE DATE IN RIPROGRAMMAZIONE:
- 21/22 maggio 2021
- 18/19 giugno 2021
- 09/10 luglio 2021
Orario
Ottobre 2 (Venerdì) 9:00 - Luglio 10 (Sabato) 18:00
Location
HOTEL SAN MARCO
Strada Massetana, 70

Dettagli
Comitato Scientifico: Cristiano Viappiani – Università di Parma, Carlo Musio – Istituto di Biofisica, Cnr, Massimo Vassalli – University di Glasgow Scotland, Paolo Bianchini – Istituto Italiano di Tecnologia, Silvia caponi
Dettagli
Comitato Scientifico:
Cristiano Viappiani – Università di Parma, Carlo Musio – Istituto di Biofisica, Cnr, Massimo Vassalli – University di Glasgow Scotland, Paolo Bianchini – Istituto Italiano di Tecnologia, Silvia caponi – Istituto Officina dei Materiali, CNR, Vincenzo Martorana – Istituto di Biofisica, CNR, Valeria Maria Rondelli – università di Milano, Antonella Sgarbossa – Istituto di Nanoscienze, CNR, Francesco Spinozzi – Università Politecnica delle Marche, Lorenzo Stella – Università di Roma Tor vergata.
Comitato Organizzatore
Francesco Impallari
Orario
Giugno 28 (Lunedì) 0:00 - Luglio 2 (Venerdì) 0:00

Dettagli
Il Corso “TRATTAMENTO del COLESTEROLO LDL: è davvero così fondamentale arrivare al target?” si pone l’obiettivo di prevenzione e promozione della salute con acquisizione di nozioni tecnico-professionali e descrizione del
Dettagli
Il Corso “TRATTAMENTO del COLESTEROLO LDL: è davvero così fondamentale arrivare al target?” si pone l’obiettivo di prevenzione e promozione della salute con acquisizione di nozioni tecnico-professionali e descrizione del panorama legislativo esistente sulla responsabilità medica.
Sulla base del regolamento applicativo approvato dalla CNFC il convegno verrà accreditato per l’ecm. L’evento è rivolto a Medici nella disciplina di: Medicina Generale, Cardiologia, Diabetologia, Medicina Interna, Nefrologia.
Orario
2 (Venerdì) 12:30 - 3 (Sabato) 13:30
Location
STARHOTELS DU PARC
Viale Piacenza 12/C PARMA
Settembre 2021

Dettagli
La 6a edizione del Congresso Interregionale AAIITO è prevista a Genova, a Palazzo della Meridiana A breve il programma e il razionale dell’evento. ISCRIZIONI 6° CONGRESSO INTERREGIONALE AAIITO LIGURIA – PIEMONTE
Dettagli
La 6a edizione del Congresso Interregionale AAIITO è prevista a Genova, a Palazzo della Meridiana
A breve il programma e il razionale dell’evento.
ISCRIZIONI 6° CONGRESSO INTERREGIONALE AAIITO LIGURIA – PIEMONTE E VALLE D’AOSTA
Per iscriversi al corso vi invitiamo a compilare il seguente form. Riceverete una mail di conferma registrazione
Orario
24 (Venerdì) 13:00 - 25 (Sabato) 13:00
Location
Palazzo Grimaldi della Meridiana
Salita di S. Francesco, 4
Ottobre 2021

Dettagli
Master Course 2021 Il corso si pone l’obiettivo di dare tutte le nozioni necessarie per poter utilizare correttamente Reflex e Smartphone nella documentazione fotografica di tutti i giorni. Verranno trasmessi i
Dettagli
Master Course 2021
Il corso si pone l’obiettivo di dare tutte le nozioni necessarie per poter utilizare correttamente Reflex e Smartphone nella documentazione fotografica di tutti i giorni. Verranno trasmessi i concetti base di: teoria fotografica con approfondimenti nell’ambito Macro: utilizzo di specchi, divaricatori e contrastatori; fotografia intraorale, extraorale, emozionale e odontotecnica; post-produzione al computer; teaoria video e montaggio; consigli marketing e social; consigli sugli acquisti.
Ai corsisti che non ne dispongono, verrà fornito, per la durata del corso, materiale fotografico, gentilmente offerto da RCE foto.
Orario
1 (Venerdì) 9:30 - 2 (Sabato) 17:30
Location
Studio di odontoiatria Dr. Marco Tallarico
Via Vincenzo Ussani 86, 00151 Roma
02Ott9:0017:00BIO ATTIVATORI A.M.C.O.PRELATORE SIG. FRANCESCO MAGISTRO

Dettagli
Elastic Orthodontic Rehabilitation System. Un nuovo approccio ortodontico funzionale. Corso teorico pratico 2021. Elastodonzia: un nuovo approccio in ortodonzia, protesi e conservativa con i Bio-Attivatori AMCOP. Il programma propone un approccio sistemico elastodontico
Dettagli
Elastic Orthodontic Rehabilitation System. Un nuovo approccio ortodontico funzionale.
Corso teorico pratico 2021.
Elastodonzia: un nuovo approccio in ortodonzia, protesi e conservativa con i Bio-Attivatori AMCOP.
Il programma propone un approccio sistemico elastodontico con i Bio-Attivatori AMCOP con lo scopo di aiutare il clinico ad affrontare indifferentemente e con sicurezza qualsiasi trattamento ortodontico nei pazienti in crescita, passando dal caso semplice al caso complesso.
L’utilizzo dei BIO-ATTIVATORI AMCOP costituisce un mezzo ottimale, sia sotto il profilo estetico che funzionale e biologico. Il corso prevede un format molto innovativo, fornendo da subito al corsista l’opportunità di mettere in pratica i concetti acquisiti teoricamente.
Orario
(Sabato) 9:00 - 17:00
Location
Hotel Concord
Via Lagrange, 47

Dettagli
l corso si articola in 5 incontri durante i quali verranno trattati con lezioni frontali gli argomenti fondamentali perl’esecuzione della terapia implantare. Durante il corso ogni odontoiatra avrà la
Dettagli
l corso si articola in 5 incontri durante i quali verranno trattati con lezioni frontali gli argomenti fondamentali per
l’esecuzione della terapia implantare. Durante il corso ogni odontoiatra avrà la possibilità di diagnosticare un caso semplice per poi eseguire la terapia chirurgica personalmente sotto la guida dei tutor del corso. I corsisti potranno sia eseguire gli interventi che assistervi live o tramite un sistema video a circuito chiuso. Al termine dell‘intervento briefing di considerazioni post chirurgiche. Il corsista sarà guidato nella gestione diagnostica, chirurgica e protesica un caso clinico dalla diagnosi fino alla riabilitazione definitiva acquisendo:
1.La conoscenza dei principali reperi anatomici del cavo orale.
2.L’acquisizione del processo decisionale diagnostico che porta al piano di terapia del paziente implantare.
3.La conoscenza di una tecnica chirurgica in grado di consentire una terapia sicura.
4.Nozioni fondamentali sulla protesi implantare.
5.Live surgery eseguita dai relatori.
6.Live surgery del corsista sotto la guida dei relatori su un proprio paziente selezionato e diagnosticato durante
gli incontri teorici.
DATE E ORARI
08-09 OTTOBRE – 05-06 NOVEMBRE – 26-27 NOVEMBRE 2021 21-22 GENNAIO – 25-26 FEBBRAIO 2022
Venerdì 9.00-18.00 (Break Lunch ore 13.30), Sabato 9.00-13.00
Orario
8 (Venerdì) 9:18 - 9 (Sabato) 9:13
Location
HOTEL SAN MARCO
Strada Massetana, 70
15Ott(Ott 15)9:0016(Ott 16)18:00BIO ATTIVATORI A.M.C.O.P UN NUOVO APPROCCIO ORTODONTICO FUNZIONALE

Dettagli
Elastic Orthodontic Rehabilitation System. I corsi sono indirizzati a tutti coloro che sono interessati as affrontare un nuovo percorso o che si interessano già di occlusione e postura. Saranno Corsi
Dettagli
Elastic Orthodontic Rehabilitation System.
I corsi sono indirizzati a tutti coloro che sono interessati as affrontare un nuovo percorso o che si interessano già di occlusione e postura. Saranno Corsi Base, Advanced e di Approfondimento in campo odontoiatrico. L’obiettivo è quello di far conoscere un metodo, in una visione sistemica dei rapporti occlusali cranio-sacrali guardando alla globalità dell’individuo attraverso una lettura specificatamente olistica. Creare uno specifico forum dinamico, attraverso Gruppi di Studio, che possano permettere agli specialisti di confrontarsi con alcune altre metodiche, con l’intento di migliorare sempre più il loro lavoro, in un contesto multidisciplinare.
Orario
15 (Venerdì) 9:00 - 16 (Sabato) 18:00
Location
Black Hotel

Dettagli
La riabilitazione uditiva è una problematica rilevante nell’ambito sanitario e del SSN in particolare; le indicazioni e l’appropriatezza prescrittiva e di controllo sono un fattore determinante sia per il paziente
Dettagli
La riabilitazione uditiva è una problematica rilevante nell’ambito sanitario e del SSN in particolare; le indicazioni e l’appropriatezza prescrittiva e di controllo sono un fattore determinante sia per il paziente che per un utilizzo razionale delle risorse. La regione Liguria presenta una popolazione di anziani in elevata percentuale sulla popolazione generale e quindi il problema della riabilitazione uditiva è ancora più cogente.
Allo stato attuale non esiste una condotta definita uniforme nell’ambito del territorio regionale ed ogni area territoriale si comporta sulla base di procedure locali; allo stato attuale la condivisione di procedure e l’uniformità di comportamento a livello regionale diventa imprescindibile per una ottimizzazione dei risultati riabilitativi. E’ chiaro come queste proposte debbano nascere in ambito specialistico professionale per poi essere sottoposte al vaglio degli organismi regionali; il convegno ha come obbiettivo proprio l’avvio di un tavolo per addivenire ad una proposta di procedura comune.
Attenzione: posti esauriti. L’invio della scheda non garantische la conferma e la partecipazione
Orario
(Sabato) 8:30 - 13:30
Location
Grand Hotel Arenzano
Lungomare Stati Uniti 2
21Ott(Ott 21)9:3023(Ott 23)13:00CHIRURGIA GUIDATA IIDR MARCO TALLARICO, DR. GAETANO IANNELLO

Dettagli
Pazienti edentuli e carico immediato
Dettagli
Pazienti edentuli e carico immediato
Orario
21 (Giovedì) 9:30 - 23 (Sabato) 13:00
Location
Studio di odontoiatria Dr. Marco Tallarico
Via Vincenzo Ussani 86, 00151 Roma
22Ott(Ott 22)14:0023(Ott 23)13:00ARIA DI LEVANTE 2A ED

Dettagli
L’asma bronchiale è una malattia causata dall’infiammazione cronica delle vie aree, caratterizzata da una estrema variabilità di sintomi respiratori, anche come intensità, associati ad una limitazione del flusso aereo. L’asma
Dettagli
L’asma bronchiale è una malattia causata dall’infiammazione cronica delle vie aree, caratterizzata da una estrema variabilità di sintomi respiratori, anche come intensità, associati ad una limitazione del flusso aereo. L’asma è un problema mondiale, che interessa più di 350 milioni di persone nel mondo con un impatto anche in termini di decessi che raggiunge circa il mezzo milione l’anno di casi.
Attualmente la BPCO rappresenta la quarta causa di morte nel mondo. Si stima che presto diventerà la terza, rappresentando così insieme alle sue comorbilità un importante sfida di sanità pubblica a livello mondiale.
Entrambe le patologie sono ampliamente sotto diagnosticate e sottostimate, e l’aderenza alla terapia è molto bassa, intorno al 15% di media secondo i recenti dati Osmed. Nell’asma bronchiale i pazienti non sono consapevoli di avere uno stato di infiammazione cronica, e comunque non vogliono impiegare per lunghi periodi i corticosteroidi inalatori per la preoccupazione di eventi indesiderati (corticofobia), preferiscono di gran lunga ricorrere ai broncodilatatori short acting, che risolvono temporaneamente i sintomi ma non curano l’infiammazione e di conseguenza la causa della malattia.
Di fronte a queste considerazioni il medico di medicina generale gioca un ruolo chiave nel sospettare e poi diagnosticare queste patologie, e nel renderne consapevoli i propri pazienti, ed è quindi strategico un link condiviso con lo specialista pneumologo al fine di migliorare l’approccio farmacologico corretto e l’uso adeguato dei device.
Per informazioni: info@double-em.it
Orario
22 (Venerdì) 14:00 - 23 (Sabato) 13:00
Location
Hotel Regina Elena
Lungomare Milite Ignoto 44
Novembre 2021

Dettagli
Selezione dei Biomateriali e tecniche chirurgiche Il corso si compone di una parte teorica e di una parte pratica Hand-On su modelli. Durante il corso sarà possibili assistere ad interventi in Live
Dettagli
Selezione dei Biomateriali e tecniche chirurgiche
Il corso si compone di una parte teorica e di una parte pratica Hand-On su modelli.
Durante il corso sarà possibili assistere ad interventi in Live Surgery.
Orario
4 (Giovedì) 9:30 - 6 (Sabato) 13:00
Location
Studio di odontoiatria Dr. Marco Tallarico
Via Vincenzo Ussani 86, 00151 Roma

Dettagli
Alla luce delle più moderne conoscenze odontoiatriche, oggi possiamo sicuramente affermare che la stabilità occlusale è il bene più prezioso che l’odontoiatra deve preservare o, in caso di patologie, recuperare.Il
Dettagli
Alla luce delle più moderne conoscenze odontoiatriche, oggi possiamo sicuramente affermare che la stabilità occlusale è il bene più prezioso che l’odontoiatra deve preservare o, in caso di patologie, recuperare.Il programma propone un approccio sistematico alla Terapia Elastodontica con lo scopo di aiutare il clinico ad affrontare indifferentemente e con sicurezza qualsiasi trattamento ortodontico nei pazienti in crescita e nell’adulto, passando dal caso semplice al caso complesso.
L’utilizzo della Terapia Elastodontica costituisce un mezzo indispensabile per il raggiungimento di un risultato finale ottimale, sia sotto il profilo estetico che funzionale, infatti attraverso questa tecnica è possibile lavorare sulla posizione mandibolare e sull’occlusione che giocano un ruolo importantissimo per il mantenimento dell’equilibrio muscolo-scheletrico e postulare dell’organismo.
Durante il corso saranno illustrate tutte le fasi operative step by step delle varie procedure cliniche, verrà fatta chiarezza su molti aspetti clinici della pratica quotidiana così da fornire un protocollo standardizzato che consenta di minimizzare le possibilità di fallimento della terapia, di risolvere problemi potenzialmente complessi in modo semplice, grazie alla presentazione di casi e alla simulazione di terapie direttamente sui modelli in gesso. Il corso prevede un format molto innovativo con un taglio clinico, fornendo da subito al corsista l’opportunità di mettere in pratica i concetti acquisiti teoricamente.
Il corso è indirizzato ad ortodontisti, protesisti, conservatori, che vogliano approcciare il caso clinico in maniera funzionale, biologica nel rispetto dell’occlusione e della postura.
Orario
5 (Venerdì) 9:00 - 6 (Sabato) 18:00

Dettagli
ll corso si articola in 5 incontri durante i quali verranno trattati con lezioni frontali gli argomenti fondamentali per l’esecuzione della terapia implantare. Durante il corso ogni odontoiatra avrà la
Dettagli
ll corso si articola in 5 incontri durante i quali verranno trattati con lezioni frontali gli argomenti fondamentali per l’esecuzione della terapia implantare. Durante il corso ogni odontoiatra avrà la possibilità di diagnosticare un caso semplice per poi eseguire la terapia chirurgica personalmente sotto la guida dei tutor del corso. I corsisti potranno sia eseguire gli interventi che assistervi live o tramite un sistema video a circuito chiuso. Al termine dell‘intervento briefing di considerazioni post chirurgiche. Il corsista sarà guidato nella gestione diagnostica, chirurgica e protesica un caso clinico dalla diagnosi fino alla riabilitazione definitiva acquisendo:
1.La conoscenza dei principali reperi anatomici del cavo orale.
2.L’acquisizione del processo decisionale diagnostico che porta al piano di terapia del paziente implantare.
3.La conoscenza di una tecnica chirurgica in grado di consentire una terapia sicura.
4.Nozioni fondamentali sulla protesi implantare.
5.Live surgery eseguita dai relatori.
6.Live surgery del corsista sotto la guida dei relatori su un proprio paziente selezionato e diagnosticato durante
gli incontri teorici.
DATE E ORARI
08-09 OTTOBRE – 05-06 NOVEMBRE – 26-27 NOVEMBRE 2021 21-22 GENNAIO – 25-26 FEBBRAIO 2022
Venerdì 9.00-18.00 (Break Lunch ore 13.30), Sabato 9.00-13.00
Orario
5 (Venerdì) 9:18 - 6 (Sabato) 9:13
Location
HOTEL SAN MARCO
Strada Massetana, 70

Dettagli
2021/2022 Corso Annuale 1° INCONTRO Introduzione alle finalita del corso, raccolta della documentazione, cefalometria Jarabak- Roth compilazione della cartella clinica con implicazioni estetiche del volto, dentali, dentoalveolari, scheletriche 2° INCONTRODiscrepanza CO-CR, montaggio modelli in articolare a valori medi, manovra di rilevazione della RC (arco facciale, cere di centrica) 3° INCONTROSunto sulla valutazione diagnostica, posizione incisiva e pianificazione del trattamento, bondaggio diretto e indiretto e sue Sunto sulla valutazione diagnostica, posizione incisiva e pianificazione del trattamento, bondaggio diretto e indiretto e sue varianti (esercitazione sul bondaggio) 4° INCONTROBiomeccanica nei casi estrattivi e non estrattivi con strategie differenziate in relazione alla divergenza e all’estetica del viso 5° INCONTRO• Estetica e bellezza • Finalizzazione, stabilizzazione del fne caso. • Ricostruzioni pre e post-ortodontiche
Dettagli
2021/2022 Corso Annuale
1° INCONTRO
Introduzione alle finalita del corso, raccolta della documentazione, cefalometria Jarabak- Roth compilazione della cartella clinica con implicazioni estetiche del volto, dentali, dentoalveolari, scheletriche
2° INCONTRO
Discrepanza CO-CR, montaggio modelli in articolare a valori medi, manovra di rilevazione
della RC (arco facciale, cere di centrica)
3° INCONTRO
Sunto sulla valutazione diagnostica, posizione incisiva e pianificazione del trattamento, bondaggio diretto e indiretto e sue
Sunto sulla valutazione diagnostica, posizione incisiva e pianificazione del trattamento,
bondaggio diretto e indiretto e sue varianti (esercitazione sul bondaggio)
4° INCONTRO
Biomeccanica nei casi estrattivi e non estrattivi con strategie differenziate in relazione alla
divergenza e all’estetica del viso
5° INCONTRO
• Estetica e bellezza
• Finalizzazione, stabilizzazione del fne caso.
• Ricostruzioni pre e post-ortodontiche
Orario
Novembre 19 (Venerdì) 9:00 - Luglio 9 (Sabato) 18:00
Location
PALERMO

Dettagli
È ormai univocamente riconosciuta l’importanza della cooperazione tra diverse figure specialistiche al fine di costruire attorno al paziente una struttura assistenziale personalizzata che garantisca il massimo livello di competenze. Una significativa
Dettagli
È ormai univocamente riconosciuta l’importanza della cooperazione tra diverse figure specialistiche al fine di costruire attorno al paziente una struttura assistenziale personalizzata che garantisca il massimo livello di competenze.
Una significativa percentuale di pazienti allergici presenta comorbilità che hanno come comune denominatore l’infiammazione di tipo 2 e rendono necessario un approccio multidisciplinare.
Altrettanto importante appare la cooperazione tra differenti specialisti per affrontare argomenti allergologici “di confine” e per la gestione condivisa del “paziente difficile”.
Inoltre, un ruolo decisivo nella gestione dell’allergopatia nella sua cronicità è svolto dal medico di medicina generale, in stretta collaborazione con lo specialista.
Infine, il convegno si propone di condividere le esperiente relative ad alcune novità in campo allergologico conseguenti alla attuale situazione pandemica: la valutazione del rischio allergico per il vaccino anti Covid-19 e il ricorso alla telemedicina.
ISCRIZIONI FAD 6° CONGRESSO INTERREGIONALE AAIITO LIGURIA – PIEMONTE E VALLE D’AOSTA
Per iscriversi al corso FAD fruibile su piattaforma ecm dal 20/11/2021 al 20/2/2022 vi invitiamo a compilare il seguente form. Riceverete una mail di conferma registrazione
Orario
Novembre 20 (Sabato) 0:00 - Febbraio 20 (Domenica) 0:00
20Nov9:0018:30LINEO, COME, QUANDO E PERCHE'DR. FRANCESCO CECERE

Dettagli
Allineatori come, quando e perchè. Modulo base. Il corso si rivolge sia ai colleghi che intendono avvicinarsi alla terapia con allineatori, sia a quelli che già seguono i propri pazienti e desiderano
Dettagli
Allineatori come, quando e perchè.
Modulo base.
Il corso si rivolge sia ai colleghi che intendono avvicinarsi alla terapia con allineatori, sia a quelli che già seguono i propri pazienti e desiderano allargare la loro casistica e perfezionare i propri risultati. Lo scopo fondamentale del corso è infatti quello di applicare il pensiero ortodontico ad una tecnica che spesso viene erroneamente considerata limitata nelle applicazioni cliniche e nei risultati, e limitante nel ruolo dell’ortodontista.
Orario
(Sabato) 9:00 - 18:30
Location
Hotel Best Western Villa Maria
Contrada Petraro
24Nov9:0018:00IX CONVEGNO ANNUALE AICI DIVERSI ASPETTI DELLA DIETA SENZA GLUTINE

Dettagli
I DIVERSI ASPETTI DELLA DIETA SENZA GLUTINE La celiachia, malattia cronica sistemica, con predisposizione genetica, colpisce a livello globale l’1% della popolazione, quindi in Italia oltre 600 mila persone. Nel 2019 in Italia
Dettagli
I DIVERSI ASPETTI DELLA DIETA SENZA GLUTINE
La celiachia, malattia cronica sistemica, con predisposizione genetica, colpisce a livello globale l’1% della popolazione, quindi in Italia oltre 600 mila persone. Nel 2019 in Italia il numero di celiaci ha raggiunto i 225.418 soggetti con più di 11.000 nuove diagnosi effettuate nell’anno (Relazione al Parlamento 2019).
Le persone celiache devono modificare la loro dieta per tutta la vita, escludendo rigorosamente tutti gli alimenti che contengono glutine, evitando ogni trasgressione. Inoltre, è necessario ridurre il più possibile le contaminazioni, cioè l’“assunzione nascosta” di glutine a causa di comportamenti errati. A incidere sulla vita delle persone, oltre alla modifica permanente del regime alimentare, è la relazione con gli altri in contesti che prevedono pasti fuori casa: dalla scuola al lavoro, dal viaggio ai momenti di svago con gli amici. Dal 2005 la celiachia è riconosciuta “malattia sociale”.
La dieta senza glutine (DSG) è attualmente l’unica terapia disponibile per la celiachia, va eseguita con rigore per tutta la vita. Da qui l’importanza del tema su cui si concentrerà il 9° CONVEGNO AIC dal titolo “I Diversi Aspetti Della Dieta Senza Glutine”, in cui saranno presentati e discussi i vari aspetti clinici che riguardano la dieta di una persona affetta da celiachia: dalle modalità di adesione e di monitoraggio di un’alimentazione gluten-free rigorosa condivise dalla comunità scientifica internazionale, alle altre condizioni in cui viene utilizzata la DSG, dagli effetti nutrizionali all’esamina di quelle condizioni di celiachia non responsive alla terapia DSG.
Il Convegno prevede quest’anno in seguito all’emergenza Covid-19 una formula mista con: Relatori e Moderatori in sede a Roma, Auditori in remoto su piattaforma zoom.
Per maggiori e informazioni e iscrizioni, collegati al sito dell’evento
http://convegnoscientificoaic.celiachia.it/
Orario
(Mercoledì) 9:00 - 18:00
Location
Roma

Dettagli
Il pensiero positivo: la ripresa dopo la tempesta. Il rispetto dell’art. 32 della Costituzione L’Art. 32 della Costituzione recita: “La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della
Dettagli
Il pensiero positivo: la ripresa dopo la tempesta. Il rispetto dell’art. 32 della Costituzione
L’Art. 32 della Costituzione recita: “La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti”
La pandemia da SARS-COV 2 ha evidenziato tutti i problemi e le carenze del SSN, oltre ad aver depotenziato il sistema sia per le numerose vittime tra gli operatori sanitari sia per l’aumento dei pensionamenti e delle dimissioni. Il disagio degli “eroi” è ancora molto elevato e le malattie trascurate a causa del Covid-19 stanno mietendo altre vittime.
E’ necessario rielaborare le esperienze negative per migliorare la qualità della cura, così come il Pensiero Positivo può modificare e migliorare la qualità della vita attraverso l’osservazione e la gestione cosciente dei propri pensieri.
Il PNRR è come il Pensiero Positivo: le risorse che mette a disposizione, nate dall’esperienza negativa della pandemia, se allocate in maniera ottimale, permetteranno la ripartenza del SSN e l’importanza del ruolo dei Professionisti della Sanità, emersa nella prima pestilenza del 21° secolo, non deve essere dimenticata.
In questo evento si cerca analizzare alcuni aspetti cruciali, soprattutto nell’ambito della Lombardia, così gravemente colpita dalla pandemia, che stanno ancora mettendo a rischio il rispetto dell’art.32 della costituzione.
Il confronto e la collaborazione tra istituzioni e Sindacato può proporre modelli che possano motivare i professionisti a prestare la loro opera nel SSN, senza renderlo un contenitore vuoto.
Orario
(Venerdì) 9:00 - 18:00
Location
MILANO
Via Stamira d’Ancona 27

Dettagli
ll corso si articola in 5 incontri durante i quali verranno trattati con lezioni frontali gli argomenti fondamentali per l’esecuzione della terapia implantare. Durante il corso ogni odontoiatra avrà la
Dettagli
ll corso si articola in 5 incontri durante i quali verranno trattati con lezioni frontali gli argomenti fondamentali per l’esecuzione della terapia implantare. Durante il corso ogni odontoiatra avrà la possibilità di diagnosticare un caso semplice per poi eseguire la terapia chirurgica personalmente sotto la guida dei tutor del corso. I corsisti potranno sia eseguire gli interventi che assistervi live o tramite un sistema video a circuito chiuso. Al termine dell‘intervento briefing di considerazioni post chirurgiche. Il corsista sarà guidato nella gestione diagnostica, chirurgica e protesica un caso clinico dalla diagnosi fino alla riabilitazione definitiva acquisendo:
1.La conoscenza dei principali reperi anatomici del cavo orale.
2.L’acquisizione del processo decisionale diagnostico che porta al piano di terapia del paziente implantare.
3.La conoscenza di una tecnica chirurgica in grado di consentire una terapia sicura.
4.Nozioni fondamentali sulla protesi implantare.
5.Live surgery eseguita dai relatori.
6.Live surgery del corsista sotto la guida dei relatori su un proprio paziente selezionato e diagnosticato durante
gli incontri teorici.
DATE E ORARI
08-09 OTTOBRE – 05-06 NOVEMBRE – 26-27 NOVEMBRE 2021 21-22 GENNAIO – 25-26 FEBBRAIO 2022
Venerdì 9.00-18.00 (Break Lunch ore 13.30), Sabato 9.00-13.00
Orario
26 (Venerdì) 9:18 - 27 (Sabato) 9:13
Location
HOTEL SAN MARCO
Strada Massetana, 70
27Nov8:3017:302021 MINIVITI - L'EFFICACIA NELLA CLINICADR. MARINO MUSILLI

Dettagli
Il corso è strutturato in modo tale che il partecipante possa comprendere nel dettaglio le fasi del protocollo di inserzione delle miniviti, provare lo strumentario necessario alla loro inserzione e
Dettagli
Il corso è strutturato in modo tale che il partecipante possa comprendere nel dettaglio le fasi del protocollo di inserzione delle miniviti, provare lo strumentario necessario alla loro inserzione e rimozione, vedere attraverso numerosi casi clinici il loro uso a partire dal semplice rinforzo dell’ancoraggio fino meccaniche più complesse in terapie completamente orientate alla presenza delle miniviti.
Orario
(Sabato) 8:30 - 17:30
Location
Villa Corallo
Via Metella Nuova, 37
Dicembre 2021

Dettagli
2021/2022 Corso Annuale 1° INCONTRO Introduzione alle finalita del corso, raccolta della documentazione, cefalometria Jarabak- Roth compilazione della cartella clinica con implicazioni estetiche del volto, dentali, dentoalveolari, scheletriche 2° INCONTRODiscrepanza CO-CR, montaggio modelli in articolare a valori medi, manovra di rilevazione della RC (arco facciale, cere di centrica) 3° INCONTROSunto sulla valutazione diagnostica, posizione incisiva e pianificazione del trattamento, bondaggio diretto e indiretto e sue Sunto sulla valutazione diagnostica, posizione incisiva e pianificazione del trattamento, bondaggio diretto e indiretto e sue varianti (esercitazione sul bondaggio) 4° INCONTROBiomeccanica nei casi estrattivi e non estrattivi con strategie differenziate in relazione alla divergenza e all’estetica del viso 5° INCONTRO• Estetica e bellezza • Finalizzazione, stabilizzazione del fne caso. • Ricostruzioni pre e post-ortodontiche
Dettagli
2021/2022 Corso Annuale
1° INCONTRO
Introduzione alle finalita del corso, raccolta della documentazione, cefalometria Jarabak- Roth compilazione della cartella clinica con implicazioni estetiche del volto, dentali, dentoalveolari, scheletriche
2° INCONTRO
Discrepanza CO-CR, montaggio modelli in articolare a valori medi, manovra di rilevazione
della RC (arco facciale, cere di centrica)
3° INCONTRO
Sunto sulla valutazione diagnostica, posizione incisiva e pianificazione del trattamento, bondaggio diretto e indiretto e sue
Sunto sulla valutazione diagnostica, posizione incisiva e pianificazione del trattamento,
bondaggio diretto e indiretto e sue varianti (esercitazione sul bondaggio)
4° INCONTRO
Biomeccanica nei casi estrattivi e non estrattivi con strategie differenziate in relazione alla
divergenza e all’estetica del viso
5° INCONTRO
• Estetica e bellezza
• Finalizzazione, stabilizzazione del fne caso.
• Ricostruzioni pre e post-ortodontiche
Orario
Novembre 19 (Venerdì) 9:00 - Luglio 9 (Sabato) 18:00
Location
PALERMO

Dettagli
È ormai univocamente riconosciuta l’importanza della cooperazione tra diverse figure specialistiche al fine di costruire attorno al paziente una struttura assistenziale personalizzata che garantisca il massimo livello di competenze. Una significativa
Dettagli
È ormai univocamente riconosciuta l’importanza della cooperazione tra diverse figure specialistiche al fine di costruire attorno al paziente una struttura assistenziale personalizzata che garantisca il massimo livello di competenze.
Una significativa percentuale di pazienti allergici presenta comorbilità che hanno come comune denominatore l’infiammazione di tipo 2 e rendono necessario un approccio multidisciplinare.
Altrettanto importante appare la cooperazione tra differenti specialisti per affrontare argomenti allergologici “di confine” e per la gestione condivisa del “paziente difficile”.
Inoltre, un ruolo decisivo nella gestione dell’allergopatia nella sua cronicità è svolto dal medico di medicina generale, in stretta collaborazione con lo specialista.
Infine, il convegno si propone di condividere le esperiente relative ad alcune novità in campo allergologico conseguenti alla attuale situazione pandemica: la valutazione del rischio allergico per il vaccino anti Covid-19 e il ricorso alla telemedicina.
ISCRIZIONI FAD 6° CONGRESSO INTERREGIONALE AAIITO LIGURIA – PIEMONTE E VALLE D’AOSTA
Per iscriversi al corso FAD fruibile su piattaforma ecm dal 20/11/2021 al 20/2/2022 vi invitiamo a compilare il seguente form. Riceverete una mail di conferma registrazione
Orario
Novembre 20 (Sabato) 0:00 - Febbraio 20 (Domenica) 0:00
02Dic9:0018:00V CONGRESSO REGIONALE FEDERAZIONE CISL MEDICI LIGURIA

Dettagli
COVID-19: DALLA SINDERMIA AL ONE HEALTH. Analisi della crisi sanitaria, sociale, umana e il nuovo modello di salute La pandemia da covid-19 è l’ultima delle infezioni che hanno flagellato il pianeta.
Dettagli
COVID-19: DALLA SINDERMIA AL ONE HEALTH. Analisi della crisi sanitaria, sociale, umana e il nuovo modello di salute
La pandemia da covid-19 è l’ultima delle infezioni che hanno flagellato il pianeta. Dalla Spagnola che – negli Anni Venti – provocò 50 milioni di morti, alle più recenti (sars, mers, zica, influenza suina, ebola, etc). La grande peculiarità del Sars-Cov-2, però, è che questo virus, a causa della globalizzazione, si è propagato a una velocità tale da generare una crisi sanitaria senza precedenti, favorito nel suo espandersi da un’impreparazione dei sistemi sanitari, da una sottovalutazione del pericolo e da una ridotta sorveglianza epidemiologica.
Questa pandemia, inoltre, ha messo in luce in tutta la sua crudezza, l’ampio divario economico, le profonde fratture e le fragilità sociali preesistenti lo scoppio dell’emergenza sanitaria, problemi ulteriormente acuiti dalla crisi economica e sociale che ne è scaturita. Il direttore della rivista Lancet ha parlato di “sindemia”: una pandemia, cioè, che colpisce in modo molto diverso a seconda delle diverse opportunità che le persone hanno in base alle loro condizioni economiche, lavorative, culturali, sociali. E poiché oggi le grandi questioni sociali irrisolte – disoccupazione, povertà, disuguaglianze, sfruttamento delle risorse primarie sono “globali” – l’arrivo del covid non ha fatto altro che aggravare una crisi generale molto più complessa, politica, economica, civile ed umana.
La definizione di Sindemia emerge in quanto il Covid-19 interagisce principalmente in contesti dove sono presenti e diffuse patologie croniche (diabete, ipertensione, obesità, Bpco ecc.), o colpisce in aree geografiche in cui povertà, ragioni socio-economiche, elevata densità demografica, ridotta assistenza sanitaria, basso livello culturale e promiscuità sociale sono particolarmente radicati nel tessuto geopolitico. Inoltre, eventi metereologici estremi, deforestazione e desertificazione, declino di ecosistemi che sostengono la vita e la sicurezza alimentare, diminuzione delle risorse idriche, consumo di suolo, aumento della temperatura media registrata sul pianeta, sono alla base di flussi migratori di popolazioni e animali verso condizioni climatiche più favorevoli. È fondamentale, dunque, una volta intuite le ragioni socio-economiche ed etiche di questa pandemia (manifestazione di un problema più grande, cui gran parte delle responsabilità ricadono nell’uomo), intervenire subito, per evitare il cortocircuito di cambiamenti negativi prevenibile se ragionassimo secondo un’ottica collettiva e globale di tutela del pianeta. Di qui nasce il pensiero del “ONE Health”, ossia la visione
“olistica” di un modello sanitario basato sull’integrazione di discipline diverse, poiché la salute umana, la salute animale e la salute dell’ecosistema, sono indissolubilmente legate fra loro: la sfida sarà metterlo in pratica attraverso una vera governance per la protezione e la promozione della salute non più concentrata solo sulla salute umana.
Alla luce di quanto emerso e appreso dalla pandemia da Covid-19, l’attuazione dell’approccio One Health è puramente utopico o un’opportunità/una necessità non più rinviabile? Basteranno i fondi del PNRR per affrontare le sfide sanitarie future? Saremo in grado di adattare il lavoro sanitario e il Sistema Sanitario a dare una risposta ai grandi cambiamenti in corso e futuri?
Orario
(Giovedì) 9:00 - 18:00
Location
NH Marina Hotel
MOLO PONTE Calvi 5
02Dic(Dic 2)9:3004(Dic 4)13:00POST ESTRATTIVI E DIGITALE RELATORI

Dettagli
Master Course Il corso si compone di una parte teorica e di una parte pratica Hand-On su modelli. Durante il corso sarà possibile assistere ad interventi in Live Surgery.
Dettagli
Master Course
Il corso si compone di una parte teorica e di una parte pratica Hand-On su modelli. Durante il corso sarà possibile assistere ad interventi in Live Surgery.
Orario
2 (Giovedì) 9:30 - 4 (Sabato) 13:00
Location
Studio di odontoiatria Dr. Marco Tallarico
Via Vincenzo Ussani 86, 00151 Roma
03Dic(Dic 3)9:0004(Dic 4)18:00GRUPPO DI STUDIO "THE ASTHMA NEW BEAT GENERATION"

Dettagli
L’asma è una delle principali e più diffuse patologie dell’apparato respiratorio, colpendo sia pazienti giovani che adulti e anziani, responsabile spesso di un alterazione della qualità della vita e talora
Dettagli
L’asma è una delle principali e più diffuse patologie dell’apparato respiratorio, colpendo sia pazienti giovani che adulti e anziani, responsabile spesso di un alterazione della qualità della vita e talora anche di eventi letali. Le caratteristiche della domanda crescente di assistenza ed un’analisi sia dell’attuale offerta che dei costi legati all’asma evidenziano con chiarezza la necessità di porgere particolare attenzione al problema disegnando un percorso che includa fattori di rischio, anticipazione diagnostica e fenotipizzazione del paziente nei vari stadi delle linee guida dal moderato al grave.
L’obiettivo di questo incontro tra specialisti Pneumologi e Allergologi è quindi quello di stimolare la costruzione di percorsi per la gestione del paziente affetto da Asma e comorbilità mediante il confronto diretto di tutti gli attori coinvolti, ragionando insieme sullo 2stato dell’arte” attuale.
Orario
3 (Venerdì) 9:00 - 4 (Sabato) 18:00
Location
Agenzia di Pollenzo
16Dic15:0019:00LA RESPONSABILITÀ CIVILE PENALE DEL MEDICO

Dettagli
Le problematiche in cui potrebbe incorrere un sanitario a causa del proprio operato sono molteplici. In quest’ottica si è deciso di avviare una serie di incontri formativi, accreditati per l’ECM e
Dettagli
Le problematiche in cui potrebbe incorrere un sanitario a causa del proprio operato sono molteplici.
In quest’ottica si è deciso di avviare una serie di incontri formativi, accreditati per l’ECM e tenuti da professionisti del settore, volti ad evidenziare quali sono i casi di responsabilità di cui il medico potrebbe dover rispondere a causa del proprio lavoro.
Il corso ha quindi l’obiettivo di chiarire quali sono i principali casi di responsabilità civile e penale in cui il medico potrebbe incorrere e approfondire le questioni processuali e probatorie più attinenti.
Verrà fatta inoltre una descrizione dei danni da cui potrà derivare un obbligo di risarcimento da parte del sanitario.
CORSO LA RESPONSABILITÀ CIVILE PENALE DEL MEDICO
Orario
(Giovedì) 15:00 - 19:00
Location
Savona
Corso Italia, 5/10
18Dic9:0017:00BIO-ATTIVATORI A.M.C.O.P. - TORINO

Dettagli
ELASTIC ORTHODONTIC REHABILITATION SYSTEM. UN NUOVO APPROCCIO ORTODONTICO FUNZIONALE Il programma propone un approccio sistemico elastodontico con Bio-Attivatori AMCOP con lo scopo di aiutare il clinico ad affrontare indifferentemente e con
Dettagli
ELASTIC ORTHODONTIC REHABILITATION SYSTEM. UN NUOVO APPROCCIO ORTODONTICO FUNZIONALE
Il programma propone un approccio sistemico elastodontico con Bio-Attivatori AMCOP con lo scopo di aiutare il clinico ad affrontare indifferentemente e con sicurezza qualsiasi trattamento ortodontico nei pazienti in crescita, passando dal caso semplice al caso complesso.
Il corso prevede una giornata impostata u argomenti relativi a nuove procedure diagnostiche-terapeutiche, specificatamente di carattere funzionale, ortopedico-scheletrico, articolare (ATM), neuro-muscolare-occlusale e posturale.
Il Corso Teorico Pratico è rivolto esclusivamente a chi ha già partecipato ai Corsi Avanzati.
Orario
(Sabato) 9:00 - 17:00
Location
Castello Saffarone
C.so Regina Margherita, 497
Gennaio 2022

Dettagli
2021/2022 Corso Annuale 1° INCONTRO Introduzione alle finalita del corso, raccolta della documentazione, cefalometria Jarabak- Roth compilazione della cartella clinica con implicazioni estetiche del volto, dentali, dentoalveolari, scheletriche 2° INCONTRODiscrepanza CO-CR, montaggio modelli in articolare a valori medi, manovra di rilevazione della RC (arco facciale, cere di centrica) 3° INCONTROSunto sulla valutazione diagnostica, posizione incisiva e pianificazione del trattamento, bondaggio diretto e indiretto e sue Sunto sulla valutazione diagnostica, posizione incisiva e pianificazione del trattamento, bondaggio diretto e indiretto e sue varianti (esercitazione sul bondaggio) 4° INCONTROBiomeccanica nei casi estrattivi e non estrattivi con strategie differenziate in relazione alla divergenza e all’estetica del viso 5° INCONTRO• Estetica e bellezza • Finalizzazione, stabilizzazione del fne caso. • Ricostruzioni pre e post-ortodontiche
Dettagli
2021/2022 Corso Annuale
1° INCONTRO
Introduzione alle finalita del corso, raccolta della documentazione, cefalometria Jarabak- Roth compilazione della cartella clinica con implicazioni estetiche del volto, dentali, dentoalveolari, scheletriche
2° INCONTRO
Discrepanza CO-CR, montaggio modelli in articolare a valori medi, manovra di rilevazione
della RC (arco facciale, cere di centrica)
3° INCONTRO
Sunto sulla valutazione diagnostica, posizione incisiva e pianificazione del trattamento, bondaggio diretto e indiretto e sue
Sunto sulla valutazione diagnostica, posizione incisiva e pianificazione del trattamento,
bondaggio diretto e indiretto e sue varianti (esercitazione sul bondaggio)
4° INCONTRO
Biomeccanica nei casi estrattivi e non estrattivi con strategie differenziate in relazione alla
divergenza e all’estetica del viso
5° INCONTRO
• Estetica e bellezza
• Finalizzazione, stabilizzazione del fne caso.
• Ricostruzioni pre e post-ortodontiche
Orario
Novembre 19 (Venerdì) 9:00 - Luglio 9 (Sabato) 18:00
Location
PALERMO

Dettagli
È ormai univocamente riconosciuta l’importanza della cooperazione tra diverse figure specialistiche al fine di costruire attorno al paziente una struttura assistenziale personalizzata che garantisca il massimo livello di competenze. Una significativa
Dettagli
È ormai univocamente riconosciuta l’importanza della cooperazione tra diverse figure specialistiche al fine di costruire attorno al paziente una struttura assistenziale personalizzata che garantisca il massimo livello di competenze.
Una significativa percentuale di pazienti allergici presenta comorbilità che hanno come comune denominatore l’infiammazione di tipo 2 e rendono necessario un approccio multidisciplinare.
Altrettanto importante appare la cooperazione tra differenti specialisti per affrontare argomenti allergologici “di confine” e per la gestione condivisa del “paziente difficile”.
Inoltre, un ruolo decisivo nella gestione dell’allergopatia nella sua cronicità è svolto dal medico di medicina generale, in stretta collaborazione con lo specialista.
Infine, il convegno si propone di condividere le esperiente relative ad alcune novità in campo allergologico conseguenti alla attuale situazione pandemica: la valutazione del rischio allergico per il vaccino anti Covid-19 e il ricorso alla telemedicina.
ISCRIZIONI FAD 6° CONGRESSO INTERREGIONALE AAIITO LIGURIA – PIEMONTE E VALLE D’AOSTA
Per iscriversi al corso FAD fruibile su piattaforma ecm dal 20/11/2021 al 20/2/2022 vi invitiamo a compilare il seguente form. Riceverete una mail di conferma registrazione
Orario
Novembre 20 (Sabato) 0:00 - Febbraio 20 (Domenica) 0:00
21Gen(Gen 21)9:0022(Gen 22)18:00BIO-ATTIVATORI A.M.C.O.P. - BariDr. Filippo Cardarelli

Dettagli
PRESENTAZIONE La terapia ortodontica multi bande ha subito negli anni numerose modifiche che l’hanno portata ad essere semprepiù efficace nella gestione del movimento dentario.L’evoluzione, grazie anche all’innovazione proposta dall’industria
Dettagli
PRESENTAZIONE
La terapia ortodontica multi bande ha subito negli anni numerose modifiche che l’hanno portata ad essere sempre
più efficace nella gestione del movimento dentario.
L’evoluzione, grazie anche all’innovazione proposta dall’industria e da clinici autorevoli che ne hanno seguito la
ricerca, ha portato alla realizzazione di apparecchiature individualizzate all’anatomia ed alle problematiche
cliniche da affrontare per ciascun paziente.
Uno di questi dispositivi che sicuramente ha contribuito e che continuerà ancora a modificare le potenzialità
terapeutiche dell’ortodonzia è la minivite.
Questo dispositivo, dopo un timido ingresso nel panorama ortodontico, si sta proponendo come uno strumento
essenziale nel modificare sia la gestione dell’ancoraggio sia la pianificazione dell’intera terapia
Il Corso è strutturato in modo tale che il partecipante possa comprendere nel dettaglio le fasi del protocollo di
inserzione delle miniviti, provare lo strumentario necessario alla loro all’inserzione e rimozione vedere attraverso
numerosi casi clinici il loro uso a partire dal semplice rinforzo dell’ancoraggio fino meccaniche più complesse in
terapie completamente orientate alla presenza delle miniviti. A tal proposito l’autore mostrerà come il connubio
tra l’applicazione dei principi di biomeccanica e le miniviti possano essere fondamentali nello sviluppo di terapie
altamente individualizzate
Orario
21 (Venerdì) 9:00 - 22 (Sabato) 18:00
Location
Palas Hotel Bari
via F. Lombardi 13, 17122 Bari
22Gen8:3017:30MINIVITI 2022. L'efficacia nella clinica - PistoiaDr. Marino Musilli

Dettagli
Il corso è strutturato in modo tale che il partecipante possa comprendere nel dettaglio le fasi del protocollo di inserzione delle miniviti, provare lo strumentario necessario alla loro inserzione e
Dettagli
Il corso è strutturato in modo tale che il partecipante possa comprendere nel dettaglio le fasi del protocollo di inserzione delle miniviti, provare lo strumentario necessario alla loro inserzione e rimozione, vedere attraverso numerosi casi clinici il loro uso a partire dal semplice rinforzo dell’ancoraggio fino meccaniche più complesse in terapie completamente orientate alla presenza delle miniviti. A tal proposito l’autore mostrerà come il connubio tra l’applicazione dei principi di biomeccanica e le miniviti possano essere fondamentali nello sviluppo di terapie altamente individualizzate.
Orario
(Sabato) 8:30 - 17:30
22Gen9:0018:00Lineo Come-Quando-Perché RomaDr. Francesco Cecere

Dettagli
Il corso si rivolge sia ai colleghi che intendono avvicinarsi alla terapia con allineatori, sia a quelli che già seguonoi propri pazienti e desiderano allargare la loro casistica e
Dettagli
Il corso si rivolge sia ai colleghi che intendono avvicinarsi alla terapia con allineatori, sia a quelli che già seguono
i propri pazienti e desiderano allargare la loro casistica e perfezionare i propri risultati. Lo scopo fondamentale
del corso è infatti quello di applicare il pensiero ortodontico ad una tecnica che spesso viene erroneamente
considerata limitata nelle applicazioni cliniche e nei risultati, e limitante nel ruolo dell’ortodontista.
Il programma ha un profilo eminentemente clinico: durante i vari incontri verranno mostrati casi di malocclusioni
di vario tipo e severità con esercitazioni specifiche sulla diagnosi e lo sviluppo del piano di trattamento.
Il relatore offre a ciascun corsista un servizio di tutoring online gratuito per tre casi clinici per accompagnarlo
a mettere in pratica le conoscenze acquisite
Orario
(Sabato) 9:00 - 18:00
Location
Hotel Cosmopolitan
Via del Commercio Associato, 9, 40127 Bologna

Dettagli
La malattia celiaca accompagna la storia della Pediatria. Dal 1887, quando Samuel Gee al Great Ormond Street Hospital di Londra descriveva il quadro clinico della malattia e asseriva che l’unica
Dettagli
La malattia celiaca accompagna la storia della Pediatria. Dal 1887, quando Samuel Gee al Great Ormond Street Hospital di Londra descriveva il quadro clinico della malattia e asseriva che l’unica terapia era la dieta, si è passati al 1944 con l’intuizione, da parte del Pediatra Karel Dicke durante l’inverno della carestia olandese legata alla Seconda Guerra Mondiale, che il frumento potesse essere l’alimento responsabile della sindrome da malassorbimento. John Paulley nel 1954 metteva in relazione l’atrofia dei villi alla malattia celiaca e negli anni 60 venivano individuati gli aplotipi di predisposizione genetica, così come si capiva che la dermatite erpetiforme era la manifestazione cutanea di questa condizione. A riprova che la Pediatria ha sempre giocato un ruolo di primo piano, nel 1969 la Società Europea di Gastroenterologia Pediatrica (ESPGHAN) formulava il primo protocollo diagnostico.
I progressi tecnologici che hanno accompagnato l’acquisizione di nuove conoscenze, hanno consentito l’esecuzione di biopsie intestinali anche ai pazienti pediatrici, mentre l’avvento di nuovi esami sierologici ha consentito di disegnare l’impatto della malattia celiaca a livello epidemiologico globale. Ciò ha condotto l’ESPGHAN ad aggiornare continuamente i protocolli di diagnosi nel 1990, nel 2012 fino al 2020.
Anche se è noto come la malattia celiaca possa manifestarsi ad ogni età e con quadri clinici molto diversi, ancora oggi la diagnosi è spesso tardiva, perché misconosciuta in età pediatrica. La sua variabilità clinica, infatti, richiede un’attenzione costante in questa fascia di età e, dopo la diagnosi, una particolare cura e delicatezza nel follow-up, per garantire al bambino un adeguato sviluppo psico-fisico e accompagnarlo durante la difficile età adolescenziale.
Questo corso si pone quindi l’obbiettivo di focalizzare, secondo le più aggiornate ricerche scientifiche ed epidemiologiche, i punti essenziali per una corretta diagnosi e presa in cura della malattia celiaca nell’età pediatrica, una stagione importante e delicata della vita umana, la cui corretta gestione influisce sullo stato di salute e la qualità di vita degli anni a venire.
Orario
(Sabato) 9:00 - 13:00
Febbraio 2022

Dettagli
2021/2022 Corso Annuale 1° INCONTRO Introduzione alle finalita del corso, raccolta della documentazione, cefalometria Jarabak- Roth compilazione della cartella clinica con implicazioni estetiche del volto, dentali, dentoalveolari, scheletriche 2° INCONTRODiscrepanza CO-CR, montaggio modelli in articolare a valori medi, manovra di rilevazione della RC (arco facciale, cere di centrica) 3° INCONTROSunto sulla valutazione diagnostica, posizione incisiva e pianificazione del trattamento, bondaggio diretto e indiretto e sue Sunto sulla valutazione diagnostica, posizione incisiva e pianificazione del trattamento, bondaggio diretto e indiretto e sue varianti (esercitazione sul bondaggio) 4° INCONTROBiomeccanica nei casi estrattivi e non estrattivi con strategie differenziate in relazione alla divergenza e all’estetica del viso 5° INCONTRO• Estetica e bellezza • Finalizzazione, stabilizzazione del fne caso. • Ricostruzioni pre e post-ortodontiche
Dettagli
2021/2022 Corso Annuale
1° INCONTRO
Introduzione alle finalita del corso, raccolta della documentazione, cefalometria Jarabak- Roth compilazione della cartella clinica con implicazioni estetiche del volto, dentali, dentoalveolari, scheletriche
2° INCONTRO
Discrepanza CO-CR, montaggio modelli in articolare a valori medi, manovra di rilevazione
della RC (arco facciale, cere di centrica)
3° INCONTRO
Sunto sulla valutazione diagnostica, posizione incisiva e pianificazione del trattamento, bondaggio diretto e indiretto e sue
Sunto sulla valutazione diagnostica, posizione incisiva e pianificazione del trattamento,
bondaggio diretto e indiretto e sue varianti (esercitazione sul bondaggio)
4° INCONTRO
Biomeccanica nei casi estrattivi e non estrattivi con strategie differenziate in relazione alla
divergenza e all’estetica del viso
5° INCONTRO
• Estetica e bellezza
• Finalizzazione, stabilizzazione del fne caso.
• Ricostruzioni pre e post-ortodontiche
Orario
Novembre 19 (Venerdì) 9:00 - Luglio 9 (Sabato) 18:00
Location
PALERMO

Dettagli
È ormai univocamente riconosciuta l’importanza della cooperazione tra diverse figure specialistiche al fine di costruire attorno al paziente una struttura assistenziale personalizzata che garantisca il massimo livello di competenze. Una significativa
Dettagli
È ormai univocamente riconosciuta l’importanza della cooperazione tra diverse figure specialistiche al fine di costruire attorno al paziente una struttura assistenziale personalizzata che garantisca il massimo livello di competenze.
Una significativa percentuale di pazienti allergici presenta comorbilità che hanno come comune denominatore l’infiammazione di tipo 2 e rendono necessario un approccio multidisciplinare.
Altrettanto importante appare la cooperazione tra differenti specialisti per affrontare argomenti allergologici “di confine” e per la gestione condivisa del “paziente difficile”.
Inoltre, un ruolo decisivo nella gestione dell’allergopatia nella sua cronicità è svolto dal medico di medicina generale, in stretta collaborazione con lo specialista.
Infine, il convegno si propone di condividere le esperiente relative ad alcune novità in campo allergologico conseguenti alla attuale situazione pandemica: la valutazione del rischio allergico per il vaccino anti Covid-19 e il ricorso alla telemedicina.
ISCRIZIONI FAD 6° CONGRESSO INTERREGIONALE AAIITO LIGURIA – PIEMONTE E VALLE D’AOSTA
Per iscriversi al corso FAD fruibile su piattaforma ecm dal 20/11/2021 al 20/2/2022 vi invitiamo a compilare il seguente form. Riceverete una mail di conferma registrazione
Orario
Novembre 20 (Sabato) 0:00 - Febbraio 20 (Domenica) 0:00
11Feb(Feb 11)9:0012(Feb 12)13:00BIO-ATTIVATORI A.M.C.O.P. - PESCARADr. Filippo Cardarelli

Dettagli
ELASTIC ORTHODONTIC REHABILITATION SYSTEM, UN NUOVO APPROCCIO ORTODONTICO FUNZIONALE CORSO TEORICO PRATICO 2022 Alla luce delle più moderne conoscenze odontoiatriche, oggi possiamo sicuramente affermare che la stabilità occlusale è il bene più
Dettagli
ELASTIC ORTHODONTIC REHABILITATION SYSTEM, UN NUOVO APPROCCIO ORTODONTICO FUNZIONALE
CORSO TEORICO PRATICO 2022
Alla luce delle più moderne conoscenze odontoiatriche, oggi possiamo sicuramente affermare che la stabilità occlusale è il bene più prezioso che l’odontoiatra deve preservare o, in caso di patologie. recuperare.
Il programma propone un approccio sistematico alla Terapia Elastodontica con lo scopo di aiutare il clinico ad affrontare indifferentemente e con sicurezza qualsiasi trattamento ortodontico nei pazienti in crescita e nell’adulto, passando dal caso semplice al caso complesso.
Orario
11 (Venerdì) 9:00 - 12 (Sabato) 13:00
Location
Hotel Villa Michelangelo
Str. Lungofino, 2

Dettagli
Casi parziali, aree estetiche ed approccio crestale guidato Scarica il programma in pdf Primo giornoChirurgia guidata I e Pianificazione del trattamentoImportanza del posizionamento dell’impianto protesicamente guidato.•Accuratezza e
Dettagli
Casi parziali, aree estetiche ed approccio crestale guidato
Primo giorno
Chirurgia guidata I e Pianificazione del trattamento
Importanza del posizionamento dell’impianto protesicamente guidato.
•Accuratezza e predicibilità del posizionamento guidato dell’impianto.
•Comprensione delle soluzioni digitali OneGuide.
•Impianti stretti, standard e approccio sinusale.
Revisione della letteratura.
Parte pratica: OneGuide Kit.
Sezione video.
Secondo giorno
Chirurgia guidata II ed Esecuzione del trattamento
Pianificazione di impianti virtuali mediante software dedicati.
Modelli chirurgici e protesi provvisoria.
Preparazione all’intervento: il protocollo di fresaggio.
Esecuzione del trattamento.