Le patologie delle vie respiratorie sono in costante aumento sia in età pediatrica che in età adulta.
In questo ambito l’approccio multidisciplinare è fondamentale per dare al paziente la migliore terapia possibile; specialisti delle varie discipline, i Medici di Medicina Generale e i Pediatri hanno bisogno di un confronto continuo sulla diagnosi di queste patologie, sulla modalità di somministrazione dei nuovi farmaci, sui dosaggi, sulle indicazioni chirurgiche e sulle prospettive terapeutiche più nuove per ogni paziente.
Le patologie ostruttive del naso e dell’orofaringe nell’adulto e nel bambino e le apnee del sonno spesso ad esse correlate assumono sempre maggiore rilevanza clinica e sociale, importante è il corretto inquadramento diagnostico per attuare terapie mediche e chirurgiche realmente efficaci.
In particolare per l’asma diventa fondamentale adattare tali terapie all’età dei pazienti e alla severità della patologia, ormai è possibile fenotipizzarne alcuni tipi e trattarli con una moderna Medicina di precisione; le rinosinusiti con e senza polipi possono essere trattate sia con una terapia chirurgica che con una terapia con anticorpi monoclonali correlati alla infiammazione di tipo 2 e alla eventuale eosinofilia.
Utile è approfondire l’argomento delle differenze fra allergie e intolleranze alimentari, un aspetto spesso controverso sia in ambito medico che sociale.
SCARICA IL PROGRAMMA IN PDF