Negli ultimi anni il progresso scientifico-culturale ha notevolmente cambiato l’approccio clinico alla patologia asmatica. Nuove linee guida, nuove strategie gestionali e nuovi farmaci impongono oggi ai clinici una nuova presa
Dettagli
Negli ultimi anni il progresso scientifico-culturale ha notevolmente cambiato l’approccio clinico alla patologia asmatica. Nuove linee guida, nuove strategie gestionali e nuovi farmaci impongono oggi ai clinici una nuova presa di coscienza della patologia tanto per le forme lievi quanto per quelle gravi. La possibilità di sempre meglio fenotipizzare il paziente rende necessaria per lo specialista una nuova visione, basata su di una sempre più precisa determinazione dei meccanismi eziopatogenetici infiammatori, molecolari e funzionali di base. Ciò è il presupposto per tendere alla prospettiva della medicina di precisione e della target therapy. Lontano da visioni semplicistiche e generaliste, l’obiettivo del corso è quello di offrire una completa e critica panoramica sullo stato dell’arte della gestione della malattia asmatica permettendo di approfondire gli aspetti e le nuove evidenze scientifiche oggi di maggior rilievo, stimolando il confronto e la condivisione di tutti gli attori coinvolti nella gestione dei pazienti.
Orario
Dicembre 12 (Sabato) 13:00 - Giugno 11 (Venerdì) 15:30